Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
coppia e potenza
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 186950" data-attributes="member: 30"><p>Stiamo facendo molta confusione.</p><p></p><p>Tenete in considerazione che la coppia di questi “motorini” (perché di questi si parla) viene misurata alla corona, non all’albero come riferito agli endotermici.</p><p>Per essere chiari: il motore motociclistico della Yamaha MT7 di 670cc e potenza di 55kw, ha una coppia massima di 68Nm all’albero, cioè come un Bosch che di potenza di picco ne ha un decimo!</p><p>Tutti questi Nm dei nostri motorini, sono dovuti alla demoltiplicazione che dal motore vero e proprio portano all’asse. </p><p>Avete presente una carrucola? Riusciamo a sollevare pesi inimmaginabili per un essere umano perché le pulegge moltiplicano la nostra forza!</p><p>Chiaro che l’asse sarà fatto ruotare dal ciclista in un range limitato di giri (facciamo max 120rpm?), se vogliamo una coppia esagerata, dovremo demoltiplicare un motore che gira forte di un bel po’ di volte.</p><p>Il Flyon ha un rapporto tra asse motore e asse pedali di 40:1! Merito della sua particolare costruzione che riesce a mantenere gli ingombri a livello accettabile.</p><p>Significa che a 120rpm ai pedali, il motore gira quasi a 5.000 giri e adattarlo alle nostre esigenze non sembra così facile, visto che Haibike non ci è ancora riuscita.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 186950, member: 30"] Stiamo facendo molta confusione. Tenete in considerazione che la coppia di questi “motorini” (perché di questi si parla) viene misurata alla corona, non all’albero come riferito agli endotermici. Per essere chiari: il motore motociclistico della Yamaha MT7 di 670cc e potenza di 55kw, ha una coppia massima di 68Nm all’albero, cioè come un Bosch che di potenza di picco ne ha un decimo! Tutti questi Nm dei nostri motorini, sono dovuti alla demoltiplicazione che dal motore vero e proprio portano all’asse. Avete presente una carrucola? Riusciamo a sollevare pesi inimmaginabili per un essere umano perché le pulegge moltiplicano la nostra forza! Chiaro che l’asse sarà fatto ruotare dal ciclista in un range limitato di giri (facciamo max 120rpm?), se vogliamo una coppia esagerata, dovremo demoltiplicare un motore che gira forte di un bel po’ di volte. Il Flyon ha un rapporto tra asse motore e asse pedali di 40:1! Merito della sua particolare costruzione che riesce a mantenere gli ingombri a livello accettabile. Significa che a 120rpm ai pedali, il motore gira quasi a 5.000 giri e adattarlo alle nostre esigenze non sembra così facile, visto che Haibike non ci è ancora riuscita. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
coppia e potenza
Alto
Basso