Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
coppia e potenza
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="kilowatt" data-source="post: 186686" data-attributes="member: 3411"><p>In qualsiasi motore, endotermico o elettrico, potenza e coppia seguono curve specifiche che variano al variare dei giri (endotermico) e sempre dei giri (elettrico) anche se nel caso delle ebike si è soliti indicarle al variare della cadenza. Il picco massimo è espresso a un determinato numero di giri o cadenza e, secondo il motore, può mantenersi costante anche in un certo range di giri o cadenza. Per di più di solito gli endotermici erogano la coppia oltre un certo regime, mentre gli elettrici la erogano in maniera sostanziosa subito per poi mantenerla o incrementarla. Per le ebike, poi, i 250w sono la potenza nominale continua, mentre la massima può raggiungere o superare i 600w. Non ho sottomano dei grafici di ebike ma in rete li trovi.</p><p>Per risponderti possiamo dire che il motore Yamaha è noto per erogare più coppia a basse cadenze, lo Shimano il contrario</p><p>Trovata una vecchia</p><p>[ATTACH=full]21615[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="kilowatt, post: 186686, member: 3411"] In qualsiasi motore, endotermico o elettrico, potenza e coppia seguono curve specifiche che variano al variare dei giri (endotermico) e sempre dei giri (elettrico) anche se nel caso delle ebike si è soliti indicarle al variare della cadenza. Il picco massimo è espresso a un determinato numero di giri o cadenza e, secondo il motore, può mantenersi costante anche in un certo range di giri o cadenza. Per di più di solito gli endotermici erogano la coppia oltre un certo regime, mentre gli elettrici la erogano in maniera sostanziosa subito per poi mantenerla o incrementarla. Per le ebike, poi, i 250w sono la potenza nominale continua, mentre la massima può raggiungere o superare i 600w. Non ho sottomano dei grafici di ebike ma in rete li trovi. Per risponderti possiamo dire che il motore Yamaha è noto per erogare più coppia a basse cadenze, lo Shimano il contrario Trovata una vecchia [ATTACH type="full" alt="21615"]21615[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
coppia e potenza
Alto
Basso