Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Consumo eccessivo pneumatico Maxxis
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="rogerpilly" data-source="post: 345435" data-attributes="member: 12610"><p>Ciao ragazzi,</p><p>Grazie mille a tutti per le vostre numerose risposte. Faccio alcune considerazioni basata sulle vostre osservazioni. Innanzitutto vi dico che alla fine ho preso la pirelli scorpion S. Avrei provato volentieri le Eddi Current, ma non sono riuscito a trovare la misura che volevo, nessuno dei rivenditori online l'aveva disponibile. Al momento sto ancora girando con la vecchia, non appena la monterò magari scriverò le mie impressioni. Per quel che riguarda le Vittoria, è curioso come abbia letto altre opinioni che riportavano un consumo molto sostenuto! D'altronde è normale che ognuno abbia la sua opinione, ma alle volte è veramnete difficile perchè in giro si trova tutto e il contrario di tutto.</p><p></p><p>Questione pressione e asfalto. Al posteriore sull'asciutto giro a 1.9. Peso 90 kg con lo zaino e i vestiti più 25 di bici. Ho iniziato con 1.5, ma bucavo troppo spesso. Probbailmente potrei scendere di qualcosa ma comunque con questa pressione mi trovo abbastanza bene (fermo restando che sono mesi che mi riprometto di passare al tubeless, non l'ho fatto più che altro per pigrizia, ma so che sarebbe la soluzione giusta).</p><p>Mediamente ogni uscita percorro circa 45 km di cui un terzo circa su asfalto. Come dicevo non ho altra scelta in quanto non ho l'automobile e non vivo vicino ai boschi, anche se mi piacerebbe molto. </p><p>Ogni uscita faccio almeno 4/5 discese medie-impegnative (blu, rosse e nere), ma per raggiungere queste che non sempre sono attaccate faccio a volte lunghi tratti che is possono considerare certamente XC, però confermo che i terreni sono duri e rocciosi, spesso con rocce molto appuntite, ghiaia e pietre. Chi conosce il Carso triestino mi capisce molto bene.</p><p></p><p>Tenete presente che, a parte una parentesi giovanile con la MTB muscolare in cui facevo decisamente cross coutry, mi sono avvicinato all'enduro 4 mesi fa. In ogni uscita cerco di imparare/migliorare qualcosa. All'inizo mi capitava di spingere la bici in discesa anche su alcuni tratti blu, ora riesco a fare abbastanza tranquillamente alcune piste nere. </p><p>Scendo abbastanza veloce o comunque non lentamente, i miei tempi sono in linea con le medie indicate da Trailforks o più bassi. Allo stesso tempo però freno molto (e male, ma non lo sapevo fino a pochi giorni fa, come spiego più avanti), non sono ancora in grado (se mai lo sarò) di fare come i forti che non toccano quasi mai i freni. Questo potrebbe spiegare il consumo forte del battistrada centrale, più che i pezzi su asfalto (IMO).</p><p></p><p>Dove invece sono decisamente carente è nelle curve. Ho iniziato da pochissimo ad esercitarmi adeguatamente, ed il fatto che tra l'altro sono alto 1.96 non mi aiuta visto il mio baricentro alto. Questo spiega a mio modo di vedere lo scarso consumo laterale dei tacchetti. </p><p>Io sto imparando da auto didatta guardando video su Youtube. Avendo vissuto 8 anni negli USA conosco molto bene l'inglese e questo mi aiuta molto. Detto questo dico che non è assolutamente facile e bisogna andare per gradi. Ho preferito, forse sbagliando, concentrarmi all'inizo sulla posizione del corpo, il surplace, su come affrontare le rocce, i tratti molto ripidi, i drop e i salti, trascurando il resto, tra cui appunto come frenare e il cornering, cose non da poco!</p><p>Fino a pochi giorni fa non ero a conoscenza della tecnica della compressione in frenata e nelle curve con poco grip. Ora ho intenzione di esercitarmi su questo aspetto. Sono molto curioso di provare la nuova gomma, mi auguro di non essere troppo penalizzato rispetto alla Maxxis.</p><p></p><p>Vi ringrazio ancora per l'aiuto e i suggerimenti!!!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="rogerpilly, post: 345435, member: 12610"] Ciao ragazzi, Grazie mille a tutti per le vostre numerose risposte. Faccio alcune considerazioni basata sulle vostre osservazioni. Innanzitutto vi dico che alla fine ho preso la pirelli scorpion S. Avrei provato volentieri le Eddi Current, ma non sono riuscito a trovare la misura che volevo, nessuno dei rivenditori online l'aveva disponibile. Al momento sto ancora girando con la vecchia, non appena la monterò magari scriverò le mie impressioni. Per quel che riguarda le Vittoria, è curioso come abbia letto altre opinioni che riportavano un consumo molto sostenuto! D'altronde è normale che ognuno abbia la sua opinione, ma alle volte è veramnete difficile perchè in giro si trova tutto e il contrario di tutto. Questione pressione e asfalto. Al posteriore sull'asciutto giro a 1.9. Peso 90 kg con lo zaino e i vestiti più 25 di bici. Ho iniziato con 1.5, ma bucavo troppo spesso. Probbailmente potrei scendere di qualcosa ma comunque con questa pressione mi trovo abbastanza bene (fermo restando che sono mesi che mi riprometto di passare al tubeless, non l'ho fatto più che altro per pigrizia, ma so che sarebbe la soluzione giusta). Mediamente ogni uscita percorro circa 45 km di cui un terzo circa su asfalto. Come dicevo non ho altra scelta in quanto non ho l'automobile e non vivo vicino ai boschi, anche se mi piacerebbe molto. Ogni uscita faccio almeno 4/5 discese medie-impegnative (blu, rosse e nere), ma per raggiungere queste che non sempre sono attaccate faccio a volte lunghi tratti che is possono considerare certamente XC, però confermo che i terreni sono duri e rocciosi, spesso con rocce molto appuntite, ghiaia e pietre. Chi conosce il Carso triestino mi capisce molto bene. Tenete presente che, a parte una parentesi giovanile con la MTB muscolare in cui facevo decisamente cross coutry, mi sono avvicinato all'enduro 4 mesi fa. In ogni uscita cerco di imparare/migliorare qualcosa. All'inizo mi capitava di spingere la bici in discesa anche su alcuni tratti blu, ora riesco a fare abbastanza tranquillamente alcune piste nere. Scendo abbastanza veloce o comunque non lentamente, i miei tempi sono in linea con le medie indicate da Trailforks o più bassi. Allo stesso tempo però freno molto (e male, ma non lo sapevo fino a pochi giorni fa, come spiego più avanti), non sono ancora in grado (se mai lo sarò) di fare come i forti che non toccano quasi mai i freni. Questo potrebbe spiegare il consumo forte del battistrada centrale, più che i pezzi su asfalto (IMO). Dove invece sono decisamente carente è nelle curve. Ho iniziato da pochissimo ad esercitarmi adeguatamente, ed il fatto che tra l'altro sono alto 1.96 non mi aiuta visto il mio baricentro alto. Questo spiega a mio modo di vedere lo scarso consumo laterale dei tacchetti. Io sto imparando da auto didatta guardando video su Youtube. Avendo vissuto 8 anni negli USA conosco molto bene l'inglese e questo mi aiuta molto. Detto questo dico che non è assolutamente facile e bisogna andare per gradi. Ho preferito, forse sbagliando, concentrarmi all'inizo sulla posizione del corpo, il surplace, su come affrontare le rocce, i tratti molto ripidi, i drop e i salti, trascurando il resto, tra cui appunto come frenare e il cornering, cose non da poco! Fino a pochi giorni fa non ero a conoscenza della tecnica della compressione in frenata e nelle curve con poco grip. Ora ho intenzione di esercitarmi su questo aspetto. Sono molto curioso di provare la nuova gomma, mi auguro di non essere troppo penalizzato rispetto alla Maxxis. Vi ringrazio ancora per l'aiuto e i suggerimenti!!! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Consumo eccessivo pneumatico Maxxis
Alto
Basso