Consiglio valutazione e-mtb usata

Blake86

Ebiker ex novello
25 Novembre 2020
16
3
3
38
Alba
Visita Sito
Bici
bianchi camaleonte II
Buona giorno, scrivo qui sperando che qualcuno più esperto di me mi schiarisca un po le idee.
Avevo in mente di acquistare una prima e- mtb ed ero indeciso se prenderne una nuova oppure usata.
Ora, non vorrei andare a spendere più di 1600-1700, per cui in caso di nuovo avevo messo gli occhi su una atala di cui parlano bene, la
Oppure una usata, e qui viene il dilemma. Io avrei questa occasione.
Una ktm del 2017, penso per l epoca tra i migliori modelli di ebike full suspended. Telaio immagino sia ottima, unica pecca il motore non è un boch CX, ma è ancora il modello subito prima, praticamente identico ma con 65nm di coppia invece che 75 (o 80 non ricordo). Devo dire che comunque tira parecchio, anche in salite ripide e sterrate, perchè l ho provata.
La bici è di un signore che l ha usata abbastanza infatti a circa 4000km, ma l ha tenuta bene. A parte qualche leggero graffietto è perfetta. A fine estate gli ha fatto anche cambiare la catena, messo un nuovo pignone posteriore con tanto di rapporti, deragliatore anteriore, revisionato freni e pneumatici nuovi, quelli tubless con il liquido dentro antiforatura. Credo non abbia revisionato solo le sospensioni perchè erano a posto.
Io credo che me la darebbe per 1400-1500, secondo voi li vale?
 
Ultima modifica:

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Buona giorno, scrivo qui sperando che qualcuno più esperto di me mi schiarisca un po le idee.
Avevo in mente di acquistare una prima e- mtb ed ero indeciso se prenderne una nuova oppure usata.
Ora, non vorrei andare a spendere più di 1600-1700, per cui in caso di nuovo avevo messo gli occhi su una atala di cui parlano bene, la
Oppure una usata, e qui viene il dilemma. Io avrei questa occasione.
Una ktm del 2017, ma modello 2016 una Ktm Macina egnition, penso per l epoca tra i migliori modelli di ebike full suspended. Telaio immagino sia ottima, unica pecca il motore non è un boch CX, ma è ancora il modello subito prima, praticamente identico ma con 65nm di coppia invece che 75 (o 80 non ricordo). Devo dire che comunque tira parecchio, anche in salite ripide e sterrate, perchè l ho provata.
La bici è di un signore che l ha usata abbastanza infatti a circa 4000km, ma l ha tenuta bene. A parte qualche leggero graffietto è perfetta. A fine estate gli ha fatto anche cambiare la catena, messo un nuovo pignone posteriore con tanto di rapporti, deragliatore anteriore, revisionato freni e pneumatici nuovi, quelli tubless con il liquido dentro antiforatura. Credo non abbia revisionato solo le sospensioni perchè erano a posto.
Io credo che me la darebbe per 1400-1500, secondo voi li vale?
Il problema sono solo le batterie.. dopo 4 anni possono aver perso un po di capacità... 4000km in 4 anni sono pochissimi, io li faccio in meno di un anno.. la batteria al massimo la fai ricellare o la prendi nuova con 500€, l'unico rischio è quello.. se puoi spendi 1000€ in più e prendi qualcosa di più fresco, con 2 anni di vita
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.363
616
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Buona giorno, .............
Io credo che me la darebbe per 1400-1500, secondo voi li vale?
Secondo me vanno bene (in pratica la ciclistica dovrebbe essere perfetta), la batteria dura molto.
Avevo una Haibike con motore bosch classic (2013) l'ho venduta quattro anni fa per 1400€ (con doppia batteria 400W e 300W e vari upgrades), la usa la moglie di un mio "compagno di merende" e non si è ancora lamentato delle batterie.
 

bertoperto

Ebiker espertibus
27 Settembre 2016
658
381
63
71
MB
Visita Sito
Bici
haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr
Per una bici trattata con amore e cura quattro anni e 4000 km non sono niente rispetto a una trattata a pesci in faccia di 1500 km e 2 anni.
 
  • Like
Reactions: Giocody

Blake86

Ebiker ex novello
25 Novembre 2020
16
3
3
38
Alba
Visita Sito
Bici
bianchi camaleonte II
bhe dai, quindi potrebbe valerne la pena? Di più non mi andava di spendere, anche perchè sarebbe la prima mtb per me. Da una parte la ciclistica di una mtb da 1800 nuova è sicuramente di qualità più scarsa. Mi girano solo un po le scatole per il motore, perchè quelli odierni un po di coppia in più la anno. Devo dire che l ho provata su terra e venendo su da una collina con pendenza che direi, senza esagerare del 60% almeno, e innestato un rapporto corto veniva via che quasi mi scappava da sotto al sedere...
Per le batterie mi avevano detto che sono date per almeno 3 o 400 ricariche. Se ha 4000 km, metti 50km per ricarica, ne avrà viste 80 di ricariche, fai anche 100. Prima che glie ne faccio io altre 100 cariche e altrettanti km, penso che l avrò gia data via.
Se avessero perso un po di capacità come diceva magic, non sarà la fine del mondo.
Per il motore invece per quel poco che ne so faccio prima io ad invecchiare che lui, sempre a meno che non capiti il guasto, ma quello non si puo prevedere
 

Blake86

Ebiker ex novello
25 Novembre 2020
16
3
3
38
Alba
Visita Sito
Bici
bianchi camaleonte II
Il problema sono solo le batterie.. dopo 4 anni possono aver perso un po di capacità... 4000km in 4 anni sono pochissimi, io li faccio in meno di un anno.. la batteria al massimo la fai ricellare o la prendi nuova con 500€, l'unico rischio è quello.. se puoi spendi 1000€ in più e prendi qualcosa di più fresco, con 2 anni di vita
a me girava un po le palle solo per il motore, perchè è stato l'ultumo modello ad avere un bosh sotto i 75Nm di coppia...
 

Blake86

Ebiker ex novello
25 Novembre 2020
16
3
3
38
Alba
Visita Sito
Bici
bianchi camaleonte II
ah, solo più una domanda, ho visto dal display che la versione del firmware è rimasta 1.6.0.0.
Ora ho cercato un po' su internet, pare che sia una versione del 2017. sul sito della bosch non si trova quasi nulla a riguardo di versioni o changelog. Pare siano info riservate ad uso esclusivo dei rivenditori autorizzati a fare questi upgrade.
Mi chiedevo se aggiornando alle ultime versioni si potesse sbloccare qualche finzionalita o qualche "cavallo" in più amche se non è un performance cx
 
G

ghepüangor

Guest
credo anche io che l'unico problema potrebbe essere la batteria, ma 4000km equivalgono appunto a 60-80 cariche, non di più...è praticamente nuova, forse avrai perso un 5% di capacità.

io ho appena preso una ebike del 2017 con 11000km, usata principalmente in pianura o ciclabili....fatto il test della batteria infatti segnala da 100 a 150 cariche. Ho già fatto alcune ricariche e l'autonomia mi pare uguale a quella delle altre 3 batterie che hanno 3000km circa a testa.

se è la prima ebike e non sai ancora cosa ne farai secondo me un usato così è l'ideale...metti che tra 1 anno ti viene voglia di qualcosa di meglio, la rivendi e ci rimetti 200 euro.
 
  • Like
Reactions: bertoperto

Blake86

Ebiker ex novello
25 Novembre 2020
16
3
3
38
Alba
Visita Sito
Bici
bianchi camaleonte II
credo anche io che l'unico problema potrebbe essere la batteria, ma 4000km equivalgono appunto a 60-80 cariche, non di più...è praticamente nuova, forse avrai perso un 5% di capacità.

io ho appena preso una ebike del 2017 con 11000km, usata principalmente in pianura o ciclabili....fatto il test della batteria infatti segnala da 100 a 150 cariche. Ho già fatto alcune ricariche e l'autonomia mi pare uguale a quella delle altre 3 batterie che hanno 3000km circa a testa.

se è la prima ebike e non sai ancora cosa ne farai secondo me un usato così è l'ideale...metti che tra 1 anno ti viene voglia di qualcosa di meglio, la rivendi e ci rimetti 200 euro.
dici che se la tengo un paio d anni 8 o 900 euro ce li faccio ancora?
 
G

ghepüangor

Guest
sicuramente, il valore dell'usato non cala come il nuovo.

A meno di strane rivoluzioni al momento non prevedibili, se oggi il valore di mercato di una ebike del 2017, pur modello 2016, è 1400 euro, tra un paio d'anni sarà 1200. Metti 1000 se vuoi vendere velocemente.

La haibike che ho comprato io il mese scorso è una front del 2017, che all'epoca costava 2200 euro nuova. Gli ho dato 1000 euro, ma considera che è l'unica che ho trovato a quel prezzo. Le altre (cercavo quel modello specifico) erano tutte sopra i 1200 euro.

Questo perchè sono oggetti che hanno ancora un mercato molto giovane e per nulla saturo: ci sono tantissime persone che hanno l'idea della mtb elettrica ma che non vogliono/possono spendere le cifre che servono per prenderle nuove.
Per un appassionato non ha senso spendere 1000 euro per una bici "vecchia", con componenti "superati", con tecnologie "vecchie" quando con "solo" 4-5000 euro prendi il meglio del momento.
Ma per un "profano", che vuole solo pedalare con meno fatica o a cui pesano magari anche i 100 euro, 1000 euro sono sempre 3000 in meno di 4000 a fronte di rinunce di cui probabilmente mai si accorgerà.
 

Blake86

Ebiker ex novello
25 Novembre 2020
16
3
3
38
Alba
Visita Sito
Bici
bianchi camaleonte II
sicuramente, il valore dell'usato non cala come il nuovo.

A meno di strane rivoluzioni al momento non prevedibili, se oggi il valore di mercato di una ebike del 2017, pur modello 2016, è 1400 euro, tra un paio d'anni sarà 1200. Metti 1000 se vuoi vendere velocemente.

La haibike che ho comprato io il mese scorso è una front del 2017, che all'epoca costava 2200 euro nuova. Gli ho dato 1000 euro, ma considera che è l'unica che ho trovato a quel prezzo. Le altre (cercavo quel modello specifico) erano tutte sopra i 1200 euro.

Questo perchè sono oggetti che hanno ancora un mercato molto giovane e per nulla saturo: ci sono tantissime persone che hanno l'idea della mtb elettrica ma che non vogliono/possono spendere le cifre che servono per prenderle nuove.
Per un appassionato non ha senso spendere 1000 euro per una bici "vecchia", con componenti "superati", con tecnologie "vecchie" quando con "solo" 4-5000 euro prendi il meglio del momento.
Ma per un "profano", che vuole solo pedalare con meno fatica o a cui pesano magari anche i 100 euro, 1000 euro sono sempre 3000 in meno di 4000 a fronte di rinunce di cui probabilmente mai si accorgerà.
poi c'è sempre il fatto del rapporto qualità prezzo, meglio una top usata di 3 anni fa che una cheap\mid range nuova. Magari non tanto per il motore ma per il telaio.
Una full suspended nuova a quel prezzo non la troverò mai credo...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Buona giorno, scrivo qui sperando che qualcuno più esperto di me mi schiarisca un po le idee.
Avevo in mente di acquistare una prima e- mtb ed ero indeciso se prenderne una nuova oppure usata.
Ora, non vorrei andare a spendere più di 1600-1700, per cui in caso di nuovo avevo messo gli occhi su una atala di cui parlano bene, la
Oppure una usata, e qui viene il dilemma. Io avrei questa occasione.
Una ktm del 2017, ma modello 2016 una Ktm Macina egnition, penso per l epoca tra i migliori modelli di ebike full suspended. Telaio immagino sia ottima, unica pecca il motore non è un boch CX, ma è ancora il modello subito prima, praticamente identico ma con 65nm di coppia invece che 75 (o 80 non ricordo). Devo dire che comunque tira parecchio, anche in salite ripide e sterrate, perchè l ho provata.
La bici è di un signore che l ha usata abbastanza infatti a circa 4000km, ma l ha tenuta bene. A parte qualche leggero graffietto è perfetta. A fine estate gli ha fatto anche cambiare la catena, messo un nuovo pignone posteriore con tanto di rapporti, deragliatore anteriore, revisionato freni e pneumatici nuovi, quelli tubless con il liquido dentro antiforatura. Credo non abbia revisionato solo le sospensioni perchè erano a posto.
Io credo che me la darebbe per 1400-1500, secondo voi li vale?

Il tutto dipende

Mi pare però che il tuo intento sia solo il prezzo, deragli da un'Atala front (mi pare di aver capito) ad una KTM Enduro che sono due mezzi diametralmente opposti.
Chiediti anche cosa vuoi fare con la MTB e poi cerca con il budget che ti sei dato.
E' difficile dare un giudizio se valga 1.500 euro, tieni conto che oggi con 3.000 euro ovvero il doppio trovi un equivalente enduro del 2019 che sono un altro mondo sia come telai che come motori e batteria

Quindi a mio avviso se cerchi una enduro ed hai quel budget, allora va bene, l'hai provata, ti fidi e tutto ok.
Altrimenti cerca ancora in giro e vedi cosa trovi, anche di meno impegnativo ma magari qualche annetto più moderno
 
  • Like
Reactions: Magic
G

ghepüangor

Guest
Il tutto dipende

Mi pare però che il tuo intento sia solo il prezzo, deragli da un'Atala front (mi pare di aver capito) ad una KTM Enduro che sono due mezzi diametralmente opposti.
Chiediti anche cosa vuoi fare con la MTB e poi cerca con il budget che ti sei dato.
E' difficile dare un giudizio se valga 1.500 euro, tieni conto che oggi con 3.000 euro ovvero il doppio trovi un equivalente enduro del 2019 che sono un altro mondo sia come telai che come motori e batteria

Quindi a mio avviso se cerchi una enduro ed hai quel budget, allora va bene, l'hai provata, ti fidi e tutto ok.
Altrimenti cerca ancora in giro e vedi cosa trovi, anche di meno impegnativo ma magari qualche annetto più moderno

Non sono molto d'accordo sulla parte evidenziata: a parte pochi ciclisti veramente preparati ed appassionati, quelle migliorie che effettivamente ci sono sono praticamente impercettibili ad un profano che sale per la prima volta su una ebike, mentre lo sono certamente i 1500 euro di differenza.
Ti dico che io stesso, dopo 3 anni di ebike e diversi di mtb (pur se decenni fa), ho provato una full husqwarna 2020 e non ho percepito alcun'altra differenza in termini di ciclistica rispetto alla mia front, nonostante il passo maggiore di un buon 15cm e l'angolo di sterzo decisamente più marcato.
L'unica cosa di cui mi sono accorto è stato il toccare continuamente contro le rocce con i pedali per via dell'affondamento della sospensione posteriore, a cui non ero abituato.
E infatti ad oggi non sento per nulla la giustificazione di spendere 2-3000 euro per passare ad una bici più moderna.
Certo, ci sono persone per le quali 3000 euro sono l'equivalente di 30 per me....in tal caso ovviamente il discorso cambia e sarebbe giustificato anche solo dall'avere gli adesivi nuovi.
 
  • Like
Reactions: bertoperto

Blake86

Ebiker ex novello
25 Novembre 2020
16
3
3
38
Alba
Visita Sito
Bici
bianchi camaleonte II
Il tutto dipende

Mi pare però che il tuo intento sia solo il prezzo, deragli da un'Atala front (mi pare di aver capito) ad una KTM Enduro che sono due mezzi diametralmente opposti.
Chiediti anche cosa vuoi fare con la MTB e poi cerca con il budget che ti sei dato.
E' difficile dare un giudizio se valga 1.500 euro, tieni conto che oggi con 3.000 euro ovvero il doppio trovi un equivalente enduro del 2019 che sono un altro mondo sia come telai che come motori e batteria

Quindi a mio avviso se cerchi una enduro ed hai quel budget, allora va bene, l'hai provata, ti fidi e tutto ok.
Altrimenti cerca ancora in giro e vedi cosa trovi, anche di meno impegnativo ma magari qualche annetto più moderno
Allora, il fatto è questo. Io ho gia una camaleonte bianchi muscolare che uso con soddisfazione su strade asfaltate di collina, e ho pensato all inizio ad una mtb easy, che andasse bene da strada e un po di sterrato ma niente di più, connle sole sospensioni sulla forcella, da far usare alla mia ragazza per stare dietro a me mentre uso la muscolare (si è viziata ...) e da usare io ogni tanto per giocare un po.
Purtroppo quando ho messo il sedere su questa ktm e ho fatto un po di giri in un boschetto e poi in mezzo a dei vigneti, mi ci sono abbastanza innamorato!
Percorsi che ovviamente con un a mtb con sole sospensioni davanti diventano forse un pochino troppo, credo.
Dall altra parte non vorrei buttarmi a spendere migliaia di euro in qualcosa che poi magari usero solo per gioco fino a stufarmi
 
G

ghepüangor

Guest
Allora, il fatto è questo. Io ho gia una camaleonte bianchi muscolare che uso con soddisfazione su strade asfaltate di collina, e ho pensato all inizio ad una mtb easy, che andasse bene da strada e un po di sterrato ma niente di più, connle sole sospensioni sulla forcella, da far usare alla mia ragazza per stare dietro a me mentre uso la muscolare (si è viziata ...) e da usare io ogni tanto per giocare un po.
Purtroppo quando ho messo il sedere su questa ktm e ho fatto un po di giri in un boschetto e poi in mezzo a dei vigneti, mi ci sono abbastanza innamorato!
Percorsi che ovviamente con un a mtb con sole sospensioni davanti diventano forse un pochino troppo, credo.
Dall altra parte non vorrei buttarmi a spendere migliaia di euro in qualcosa che poi magari usero solo per gioco fino a stufarmi

secondo me, è un discorso molto sensato...anche perchè la tua situazione è estremamente simile a quella in cui ero quando ho preso la mia ebike nel 2017, con la differenza che allora di usato se ne trovava poco...e le full avevano cifre, anche da usate, per me eccessive.
Se oggi dovessi essere nella stessa situazione, cercherei appunto una full usata.

Ecco, considera però una cosa: comincia a cercarne un'altra, perchè fatti i primi 4 o 5 giri dietro alla tua ragazza con la ebike, è molto probabile che ne vorrai una anche per te/lei, perchè uscire in 2 con la ebike è tutt'altro divertimento.
 

Blake86

Ebiker ex novello
25 Novembre 2020
16
3
3
38
Alba
Visita Sito
Bici
bianchi camaleonte II
secondo me, è un discorso molto sensato...anche perchè la tua situazione è estremamente simile a quella in cui ero quando ho preso la mia ebike nel 2017, con la differenza che allora di usato se ne trovava poco...e le full avevano cifre, anche da usate, per me eccessive.
Se oggi dovessi essere nella stessa situazione, cercherei appunto una full usata.

Ecco, considera però una cosa: comincia a cercarne un'altra, perchè fatti i primi 4 o 5 giri dietro alla tua ragazza con la ebike, è molto probabile che ne vorrai una anche per te/lei, perchè uscire in 2 con la ebike è tutt'altro divertimento.
Se poi mi prende, posso sempre lasciare quella a lei e prenderne una piu bellanper me.
Grazie di tutto, mi avete aiutato a schiarirmi un po le idee!
 
  • Like
Reactions: bertoperto

Blake86

Ebiker ex novello
25 Novembre 2020
16
3
3
38
Alba
Visita Sito
Bici
bianchi camaleonte II
Ah il mezzo è questo qui , tra l altro ci aveva fatto anche modificare la sella con il pistoncino comandabile da manubrio , e come dicevo pneumatici tubless nuovi, catena, pignone e deragliatore posteriore, nuovi (anche se nella foto credo siano ancora quelli vecchi)
 
Ultima modifica:
G

ghepüangor

Guest
sembra bella, credo che ci fai un buon affare, nel senso che con una cifra per te congrua porti a casa una bella bici, sicuramente adatta all'uso che vuoi farne...che è poi quello che importa.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non sono molto d'accordo sulla parte evidenziata: a parte pochi ciclisti veramente preparati ed appassionati, quelle migliorie che effettivamente ci sono sono praticamente impercettibili ad un profano che sale per la prima volta su una ebike, mentre lo sono certamente i 1500 euro di differenza.
Ti dico che io stesso, dopo 3 anni di ebike e diversi di mtb (pur se decenni fa), ho provato una full husqwarna 2020 e non ho percepito alcun'altra differenza in termini di ciclistica rispetto alla mia front, nonostante il passo maggiore di un buon 15cm e l'angolo di sterzo decisamente più marcato.
L'unica cosa di cui mi sono accorto è stato il toccare continuamente contro le rocce con i pedali per via dell'affondamento della sospensione posteriore, a cui non ero abituato.
E infatti ad oggi non sento per nulla la giustificazione di spendere 2-3000 euro per passare ad una bici più moderna.
Certo, ci sono persone per le quali 3000 euro sono l'equivalente di 30 per me....in tal caso ovviamente il discorso cambia e sarebbe giustificato anche solo dall'avere gli adesivi nuovi.
sono valutazioni personali non esiste una regola
Tra un 2016 di concezione e un 2019 le differenze ci sono eccome, più o meno percettibili, questo non vuol dire che non convenga prendere un 2016
A quanto ho capito la bici è messa abbastanza bene, pochi km e parti usurabili rimesse, provata gli piace ed è questo quello che conta, però se poi chiede pareri ognuno da una versione diversa, chiaramente la sua, sarà poi lui a decidere cosa fare.
Io non ho detto di accantonare, ho solo consigliato di valutare anche altre propose, se ce ne sono giusto per avere un termine di paragone.

sid
 
G

ghepüangor

Guest
si è ovvio....infatti non discutevo sul resto del post, ma solo sulla entità della differenza, che definita come "un altro mondo" potrebbe essere fuorviante per un principiante o comnuque eccessiva per chi non ha esigenze particolari.