Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Consiglio su Haibike AllTrail 8 con motore Bosch
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="mauri88mtb" data-source="post: 516521" data-attributes="member: 11231"><p>ciao, non è che voglio sindacare su quanto affermi , sicuramente hai molto + esperienza di me nel valutare quanto dislivello puoi fare con una batteria , ma giusto per supportare la mia ipotesi , non convieni che se io da " convalescente sul ginocchio" riesco a farne circa 1000 mt col 92% e 116 kg di peso , lei con 55 kg di peso , non dovrebbe fare esattamente la metà del lavoro che dovrei fare io? Consumando quindi la metà dell'energia e impegnando metà della potenza istantanea che impegno io ?? Dal tuo profilo vedo che abiti a Firenze , tanto per dire i 1000 mt di dislivello che ho indicato si riferiscono al percorso Vaglia- bivigliano- montesenario : Convieni con me che questi 520 mt sviluppati in poco più di 7 km e spiccioli implichino assistenze alquanto alte. Il kiox dice che di mio di media ci metto 120 W , quindi tutto sommato molto poco , considerando le pendenze. Poi ha detto bene tu , ci sono tanti fattori , il percorso in primis , perchè se fai 2000 mt in 14 km consumi molta più batteria rispetto a quanti ne faresti facendoli in 21 . Vedo che per salire sul Monte grappa grossomodo lo sviluppo è questo , ma non essendo del posto no ho idea poi che strade abbiano intenzione di prendere per arrivare lassù. Non so magari hai ragione tu, i fattori da tenere in considerazione sono tanti e i 625 wh che fino a pochi anni fa erano un'autonomia di tutto rispetto ora sono diventati improvvisamente pochi : io so che se sono privo di allenamento al massimo quest'autonomia mi garantisce quel dislivello li , sufficiente per tutti i giri che potrei voler fare infilando uno dei tanti sentieri dietro casa. Con un poco di allenamento magari anche qualcosina in + . Non ho grosse pretese . Dopo 4-5 ore in sella mi viene il palletico . Il giro + lungo e duro che ho fatto è stato Camaldoli -passo della calla-00 -camaldoli , non esattamente un epic trail. Gli altri fatti in casentino potevano essere mediamente + duri come pendenze ma di certo erano + corti.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="mauri88mtb, post: 516521, member: 11231"] ciao, non è che voglio sindacare su quanto affermi , sicuramente hai molto + esperienza di me nel valutare quanto dislivello puoi fare con una batteria , ma giusto per supportare la mia ipotesi , non convieni che se io da " convalescente sul ginocchio" riesco a farne circa 1000 mt col 92% e 116 kg di peso , lei con 55 kg di peso , non dovrebbe fare esattamente la metà del lavoro che dovrei fare io? Consumando quindi la metà dell'energia e impegnando metà della potenza istantanea che impegno io ?? Dal tuo profilo vedo che abiti a Firenze , tanto per dire i 1000 mt di dislivello che ho indicato si riferiscono al percorso Vaglia- bivigliano- montesenario : Convieni con me che questi 520 mt sviluppati in poco più di 7 km e spiccioli implichino assistenze alquanto alte. Il kiox dice che di mio di media ci metto 120 W , quindi tutto sommato molto poco , considerando le pendenze. Poi ha detto bene tu , ci sono tanti fattori , il percorso in primis , perchè se fai 2000 mt in 14 km consumi molta più batteria rispetto a quanti ne faresti facendoli in 21 . Vedo che per salire sul Monte grappa grossomodo lo sviluppo è questo , ma non essendo del posto no ho idea poi che strade abbiano intenzione di prendere per arrivare lassù. Non so magari hai ragione tu, i fattori da tenere in considerazione sono tanti e i 625 wh che fino a pochi anni fa erano un'autonomia di tutto rispetto ora sono diventati improvvisamente pochi : io so che se sono privo di allenamento al massimo quest'autonomia mi garantisce quel dislivello li , sufficiente per tutti i giri che potrei voler fare infilando uno dei tanti sentieri dietro casa. Con un poco di allenamento magari anche qualcosina in + . Non ho grosse pretese . Dopo 4-5 ore in sella mi viene il palletico . Il giro + lungo e duro che ho fatto è stato Camaldoli -passo della calla-00 -camaldoli , non esattamente un epic trail. Gli altri fatti in casentino potevano essere mediamente + duri come pendenze ma di certo erano + corti. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Consiglio su Haibike AllTrail 8 con motore Bosch
Alto
Basso