Consiglio su e-bike pieghevole (dubbio fra due modelli)

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


atau

Ebiker ex novello
16 Maggio 2020
18
4
3
Milano
Visita Sito
Bici
In fase di acquisto
Ciao a tutti!
La fortuna mi assiste: a fine aprile finalmente ho trovato lavoro a distanza "ciclabile" da casa, e a maggio arrivano gli incentivi statali. Erano anni che volevo una e-bike, non può esserci momento migliore per comprarla.
Ho visto tre modelli diversi, e sono in dubbio fra due. Intanto allego lo schema consigliato

1 - che uso farai della bici? città (pianeggiante), tragitto casa-lavoro 3km oppure per spostamenti serali (sempre sotto i 10km, oppure intermodali con mezzi pubblici)
2 - che budget hai disposizione? Max 1.600
3 - hai predilezione per uno specifico motore o che caratteristiche dovrebbe avere il motore ideale x te? Non ho preferenze
4 - prediligi dei marchi o non è un fattore importante Non importante
5 - che esperienza hai nel mondo mtb? Non cerco mtb, comunque non ho esperienza con le e-bike
6 - sei in grado di effettuare la manutenzione ordinaria della bici o devi affidarti al negozio Negozio
7- Preferiresti l'acquisto in negozio fisico o acquisteresti anche online? Non ho preferenze per l'acquisto, ma essendo oltre 1,90 di altezza, necessito di testarla di persona (quindi mi sono orientato per l'acquisto "fisico")
8 - Hai gia visto o ti è stata proposta qualche bici, scrivi marca e modello esatti e se possibile aggiungi dei link A seguire

Ho visto (e provato) tre modelli diversi, il dubbio però sarebbe solo tra due (+ terza opzione low cost)

Opzione 1 - Atala e-folding
Bici con 4 livelli di supporto + cambio da bici "classica". Peso 20kg, con autonomia media (dichiarata) 50 km. Batteria estraibile
Prezzo 1.049 €

Opzione 2 - Bici Milanobike con motore BIKE+ Zehus
https://www.milanobike.it/ (ultimo esemplare, non è presente sul sito la pieghevole)
Bici con controllo via app tramite bluetooth per settare velocità massima, livello di assistenza e livello di frenata. Freno con tecnologia KERS per ricaricarsi durante la frenata, senza cambio. Peso 15 kg, autonomia dichiarata 50k, ma potenzialmente molto maggiore con il KERS. Batteria e motore integrati nel mozzo posteriore. Possibilità di tracciare la bici in caso di furto o di far bloccare il motore tramite denuncia di furto. Inclusa assicurazione furto per un anno
Prezzo 1.600 €

Mie opinioni: La bici Milanobike è nettamente più leggera e tranquillamente portabile anche a motore spento (oltre che più comoda se piegata). Inoltre fra le tre è l'unica che dà una vera sensazione di controllare la bici, invece che essere "trainati" dal motore. La tecnologia KERS è molto interessante sia per guadagnare autonomia sia come supporto alla frenata (entrambe le bici hanno doppi freni a tamburo). Di contro la non estraibilità della batteria significa mettere l'intera bici davanti alla presa (non il massimo del confort) e un potenziale aumento di rischio furto (poi posso bloccare il motore ma intanto la bici non la ho più).

Domande:
1) Qualcuno conosce Milanobike e/o i motori Zehus? Opinioni a riguardo?
2) Vale la pena spendere di più per una bici "artigianale" o può essere una difficoltà in più in termini di assistenza/riparazioni/supporto?
3) Avere i diversi livelli di motore sul volante (nella bici 1) è un valore aggiunto? Capita davvero di voler cambiare modalità durante un tragitto di media durata come il mio?
4) Per un utilizzo base, ed essendo io un neofita, vale la pena spendere tanti soldi? O sarebbe meglio optare per l'opzione low cost (https://www.fiidoebike.com/) ?