Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Road
Consiglio su E-bdc
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="andy_g" data-source="post: 511506" data-attributes="member: 8412"><p>Sono alle prese con lo stesso dilemma, anche se per ora ho rimandato tutto e giro soprattutto in eMTB.</p><p>Partendo dal fatto che il motore centrale è più potente ed efficiente, ma ha un maggiore impatto complessivo quando si pedala oltre i 25 kmh, mi sono fatto l'idea che sia l'ideale per chi vuole un'ebike con cui fare i propri giri, magari con qualche amico soprattutto se dotato di bici simile, un po' meno per chi esce regolarmente in gruppo con altri ciclisti senza assistenza tenendo ritmi da allenamento.</p><p>Il motore nel mozzo invece, se di alta qualità, può essere un ottimo compromesso per chi va già in BdC in gruppo e vuole continuare a farlo con un aiuto in salita, ma senza soffrire troppo in pianura.</p><p>Io preferirei decisamente il motore centrale, anche per farci un po' di bikepacking e usarla negli spostamenti urbani, ma non potrei uscirci con i miei amici bitumari tranne nelle uscite senza pianura, mentre con il motore nel mozzo potrei tranquillamente fare il ciucciaruota in pianura e avere comunque l'aiuto in salita.</p><p>Al momento vado in BdC senza assistenza da solo o con gli amici quando fanno scarico e mi concentro sui giri in eMTB.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="andy_g, post: 511506, member: 8412"] Sono alle prese con lo stesso dilemma, anche se per ora ho rimandato tutto e giro soprattutto in eMTB. Partendo dal fatto che il motore centrale è più potente ed efficiente, ma ha un maggiore impatto complessivo quando si pedala oltre i 25 kmh, mi sono fatto l'idea che sia l'ideale per chi vuole un'ebike con cui fare i propri giri, magari con qualche amico soprattutto se dotato di bici simile, un po' meno per chi esce regolarmente in gruppo con altri ciclisti senza assistenza tenendo ritmi da allenamento. Il motore nel mozzo invece, se di alta qualità, può essere un ottimo compromesso per chi va già in BdC in gruppo e vuole continuare a farlo con un aiuto in salita, ma senza soffrire troppo in pianura. Io preferirei decisamente il motore centrale, anche per farci un po' di bikepacking e usarla negli spostamenti urbani, ma non potrei uscirci con i miei amici bitumari tranne nelle uscite senza pianura, mentre con il motore nel mozzo potrei tranquillamente fare il ciucciaruota in pianura e avere comunque l'aiuto in salita. Al momento vado in BdC senza assistenza da solo o con gli amici quando fanno scarico e mi concentro sui giri in eMTB. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Road
Consiglio su E-bdc
Alto
Basso