Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Bosch presenta il tanto atteso upgrade del Perfomance CX, alzando la potenza massima da 600W a 750W e la coppia da 85 a 100Nm
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Principianti
Consiglio Pneumatici
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="stebrusca" data-source="post: 455300" data-attributes="member: 3648"><p>Premetto che il post del nostro amico non era come l’ha venduto dopo. Ha scritto che in bdc si usano copertoncini per aerodinamica. Detto ciò:</p><p>- I copertoncini pesano 250/300 gr contro almeno il doppio di un 2.25 o giù di lì ( e potrei scrivere anche oltre). Ogni rilancio e variazione di velocità ne risentirebbe.</p><p>- non hanno una tassellatura che sarebbe assolutamente inutile in bdc</p><p>- i copertoncini hanno una spalla alta due cm ( spannometricamente) contro il triplo di un mtb ( ergo ci “ stanno” in una forcella od un carro compatto). Diversamente una bdc ( telaio e fork) sarebbe più larga e lunga e andrebbero snaturate tutte le geometrie...</p><p>- i copertoncini devono flettere ( spalla) praticamente zero rispetto ad un mtb in quanto in bdc sarebbe controproducente avere una gomma cedevole ( perdita di watt)</p><p>- i copertoncini scorrono sempre e solo di più paragonati ad un copertone mtb, infatti il socio ed il sito li “ paragonano” ad un copertone molto particolare e gonfiato a pressione che un tubeless sarebbe duro come un macigno ( io per esempio non passo mai 1.5/1,7 bar. Con i ptn viaggio a 1.2bar…peso 67kg)</p><p>- i copertoncini, avendo una superficie di appoggio minore di un copertone moolto più largo hanno una percentuale kg/cm decisamente più alta ed è per questo che comunque pur essendo molto “stretti” hanno una tenuta esagerata ed “ impensata “</p><p>- i copertoncini non sono usati certamente per la loro aerodinamicità…lo saranno sicuramente ma non è certo il motivo per cui li hanno sempre adottati in bdc.</p><p>- i copertoncini ultimamente li stanno allargando in quanto cambia la forma dell’impronta a terra che sembra meno “ lunga” ma si parla di 2mm e su cerchi più larghi di una volta ( ergo stanno perdendo aerodinamica se ci riferiamo alla riflessione citata).</p><p> Aggiungo che ho scritto copertoncini per semplificare ma tr, tubolari ecc hanno le stesse ( più o meno) caratteristiche. Scrivo ormai poco ma ci tenevo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="stebrusca, post: 455300, member: 3648"] Premetto che il post del nostro amico non era come l’ha venduto dopo. Ha scritto che in bdc si usano copertoncini per aerodinamica. Detto ciò: - I copertoncini pesano 250/300 gr contro almeno il doppio di un 2.25 o giù di lì ( e potrei scrivere anche oltre). Ogni rilancio e variazione di velocità ne risentirebbe. - non hanno una tassellatura che sarebbe assolutamente inutile in bdc - i copertoncini hanno una spalla alta due cm ( spannometricamente) contro il triplo di un mtb ( ergo ci “ stanno” in una forcella od un carro compatto). Diversamente una bdc ( telaio e fork) sarebbe più larga e lunga e andrebbero snaturate tutte le geometrie... - i copertoncini devono flettere ( spalla) praticamente zero rispetto ad un mtb in quanto in bdc sarebbe controproducente avere una gomma cedevole ( perdita di watt) - i copertoncini scorrono sempre e solo di più paragonati ad un copertone mtb, infatti il socio ed il sito li “ paragonano” ad un copertone molto particolare e gonfiato a pressione che un tubeless sarebbe duro come un macigno ( io per esempio non passo mai 1.5/1,7 bar. Con i ptn viaggio a 1.2bar…peso 67kg) - i copertoncini, avendo una superficie di appoggio minore di un copertone moolto più largo hanno una percentuale kg/cm decisamente più alta ed è per questo che comunque pur essendo molto “stretti” hanno una tenuta esagerata ed “ impensata “ - i copertoncini non sono usati certamente per la loro aerodinamicità…lo saranno sicuramente ma non è certo il motivo per cui li hanno sempre adottati in bdc. - i copertoncini ultimamente li stanno allargando in quanto cambia la forma dell’impronta a terra che sembra meno “ lunga” ma si parla di 2mm e su cerchi più larghi di una volta ( ergo stanno perdendo aerodinamica se ci riferiamo alla riflessione citata). Aggiungo che ho scritto copertoncini per semplificare ma tr, tubolari ecc hanno le stesse ( più o meno) caratteristiche. Scrivo ormai poco ma ci tenevo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Consiglio Pneumatici
Alto
Basso