Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Più di 2100 biker hanno risposto al nostro sondaggio, indetto insieme a Dolomiti Paganella Bike ad inizio marzo.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Principianti
Consiglio per prima Emtb, caso molto particolare
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Enrico P" data-source="post: 510037" data-attributes="member: 22055"><p>Sono andato a guardare la cube e in effetti la portata è proprio quello che mi da un attimo da pensare. Non sono ne grasso ne robusto, ma peso 87kg senza niente addosso, sono arrivato a pesare anche 92kg e ancora non ero nemmeno da considerare robusto. Se dovessi ingrassare un pelo e contare anche lo zaino (sono anche fotografo, quindi in caso di viaggi lunghi non mi dispiacerebbe avere la reflex dietro) è un attimo che arrivo ai 110kg. Anche per quello il peso della doppia forcella non mi preoccupa più di tanto, rapportato al mio peso non influisce molto</p><p></p><p></p><p>Una possibilità è anche quella di prendere un modello "vecchio", il rivenditore ha una moustache in offerta dell'anno scorso che tra l'altro ha l'attacco della batteria che mi ispira di più.</p><p>Sulle gomme i discorsi che fai hanno molto senso ma sul lungo tempo, attualmente nella mia condizione fisica cerco anche il minimo vantaggio, è difficile da spiegare ma quando vado oltre una certa quantità di sforzo le ginocchia mi fanno male, vado ad allenarmi con l'elettrica proprio per cercare la condizione perfetta di pedalata, devo andare a una certa cadenza e con una certa quantità di sforzo per non avere problemi, infatti attualmente sto usando solo i rulli ma comincio veramente a sentire il bisogno mentale di uscire dalle 4 mure di casa mia.</p><p>Sul noleggio attualmente non credo abbia molto senso per me per due motivi. Intanto il noleggiatore dovrebbe essere disposto a cambiare l'attacco manubrio e fare tutte le regolazioni per una bici che noleggerebbe per un solo giorno. E poi il motivo più importante è che comunque attualmente non riuscirei ad andare nei pezzi in cui varrebbe veramente la pena di testarla. Allo stesso tempo la mia cube attuale ha il motore da 65nm e in salita son troppo pochi per me, quindi già ora che farei giri più tranquilli non è sufficiente, altrimenti aspetterei il prossimo anno a cambiarla.</p><p></p><p></p><p>La messa in sella precedente me l'aveva fatta il negoziante di cui parlavo che mi aveva visto pedalare ( male) visto che abito vicino al negozio e me l'aveva sistemata. Aveva sia arretrato la sella sia cambiato l'attacco manubrio, ora son passati anni ma ricordo bene che dopo che me l'aveva sistemata la sensazione di guida era cambiata tantissimo, qualunque bici prenderò poi tornerò da lui per farmela regolare.</p><p>Mi studio anche la Cannandale, sul prezzo devo dire la verità, per quanto sia una spesa importante ho la fortuna di aver fatto l'assicurazione proprio prima dell'incidente, non che li voglia buttare via ma molte delle spese mediche che ho avuto in questi anni mi verranno rimborsate, l'incidente mi ha di fatto costretto a risparmiare e l'assicurazione ora mi "restituirà" questi risparmi tutti assieme, il valore psicologico di sentirmi a mio agio in bici vale anche 1000€ di differenza. Non credo di aver dato il giusto peso a questo fattore: quando son tornato in sella avevo paura anche solo a girare attorno a casa mia, sono riuscito ad andare in carrozzina dopo un mese dall'incidente, son stato in malattia 7 mesi, ho usato le stampelle per più di due anni. Per me tornare seriamente in sella e tornare in montagna è un traguardo importantissimo del mio percorso di guarigione, sopratutto psicologico. Devo sentirmi bene in sella, devo riuscire a tornare a fare tutto quello che facevo prima a piedi ma con la bici (a piedi le ginocchia non mi permettono di reggere tratti in discesa, e anche sul piano il mio limite è sui 10.000 passi al giorno, quando un tempo facevo anche 30 km). </p><p>Attualmente è una delle cose più importanti che c'è. Pensate che io non torno in montagna dall'estate del 2021. I miei obbiettivi sono:</p><p>2025 passo del cimirlo e trento-verona</p><p>2026 val campelle</p><p>2027 via degli dei</p><p></p><p>Sulle geomentrie preciso che i miei problemi in discesa non erano per il lato tecnico, ma proprio perché avevo paura di fare la capriola, mi sentivo troppo sbilanciato. Non sapevo però assolutamente come gestire una bici in discesa, ora ho letto e ho capito che avrei dovuto abbassare la sella. Penso ci sia anche un problema di baricentro importante, vedo che il passo della mia attuale cube è 15 cm più corto della trek, penso che anche solo questo mi dovrebbe dare una sensazione completamente diversa.</p><p>Sul kiox invece non è assolutamente un problema in quanto ho già il garmin edge 540 che uso sui rulli, ero anche tentato di andare sul motore shimano per avere il potenziomentro sul garmin, ma alla fine ho deciso di non dare troppa importanza a questo perché mi sto trovando molto bene ad allenarmi sui rulli (dove ho montato da qualche mese una scott aspect XXL )</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Enrico P, post: 510037, member: 22055"] Sono andato a guardare la cube e in effetti la portata è proprio quello che mi da un attimo da pensare. Non sono ne grasso ne robusto, ma peso 87kg senza niente addosso, sono arrivato a pesare anche 92kg e ancora non ero nemmeno da considerare robusto. Se dovessi ingrassare un pelo e contare anche lo zaino (sono anche fotografo, quindi in caso di viaggi lunghi non mi dispiacerebbe avere la reflex dietro) è un attimo che arrivo ai 110kg. Anche per quello il peso della doppia forcella non mi preoccupa più di tanto, rapportato al mio peso non influisce molto Una possibilità è anche quella di prendere un modello "vecchio", il rivenditore ha una moustache in offerta dell'anno scorso che tra l'altro ha l'attacco della batteria che mi ispira di più. Sulle gomme i discorsi che fai hanno molto senso ma sul lungo tempo, attualmente nella mia condizione fisica cerco anche il minimo vantaggio, è difficile da spiegare ma quando vado oltre una certa quantità di sforzo le ginocchia mi fanno male, vado ad allenarmi con l'elettrica proprio per cercare la condizione perfetta di pedalata, devo andare a una certa cadenza e con una certa quantità di sforzo per non avere problemi, infatti attualmente sto usando solo i rulli ma comincio veramente a sentire il bisogno mentale di uscire dalle 4 mure di casa mia. Sul noleggio attualmente non credo abbia molto senso per me per due motivi. Intanto il noleggiatore dovrebbe essere disposto a cambiare l'attacco manubrio e fare tutte le regolazioni per una bici che noleggerebbe per un solo giorno. E poi il motivo più importante è che comunque attualmente non riuscirei ad andare nei pezzi in cui varrebbe veramente la pena di testarla. Allo stesso tempo la mia cube attuale ha il motore da 65nm e in salita son troppo pochi per me, quindi già ora che farei giri più tranquilli non è sufficiente, altrimenti aspetterei il prossimo anno a cambiarla. La messa in sella precedente me l'aveva fatta il negoziante di cui parlavo che mi aveva visto pedalare ( male) visto che abito vicino al negozio e me l'aveva sistemata. Aveva sia arretrato la sella sia cambiato l'attacco manubrio, ora son passati anni ma ricordo bene che dopo che me l'aveva sistemata la sensazione di guida era cambiata tantissimo, qualunque bici prenderò poi tornerò da lui per farmela regolare. Mi studio anche la Cannandale, sul prezzo devo dire la verità, per quanto sia una spesa importante ho la fortuna di aver fatto l'assicurazione proprio prima dell'incidente, non che li voglia buttare via ma molte delle spese mediche che ho avuto in questi anni mi verranno rimborsate, l'incidente mi ha di fatto costretto a risparmiare e l'assicurazione ora mi "restituirà" questi risparmi tutti assieme, il valore psicologico di sentirmi a mio agio in bici vale anche 1000€ di differenza. Non credo di aver dato il giusto peso a questo fattore: quando son tornato in sella avevo paura anche solo a girare attorno a casa mia, sono riuscito ad andare in carrozzina dopo un mese dall'incidente, son stato in malattia 7 mesi, ho usato le stampelle per più di due anni. Per me tornare seriamente in sella e tornare in montagna è un traguardo importantissimo del mio percorso di guarigione, sopratutto psicologico. Devo sentirmi bene in sella, devo riuscire a tornare a fare tutto quello che facevo prima a piedi ma con la bici (a piedi le ginocchia non mi permettono di reggere tratti in discesa, e anche sul piano il mio limite è sui 10.000 passi al giorno, quando un tempo facevo anche 30 km). Attualmente è una delle cose più importanti che c'è. Pensate che io non torno in montagna dall'estate del 2021. I miei obbiettivi sono: 2025 passo del cimirlo e trento-verona 2026 val campelle 2027 via degli dei Sulle geomentrie preciso che i miei problemi in discesa non erano per il lato tecnico, ma proprio perché avevo paura di fare la capriola, mi sentivo troppo sbilanciato. Non sapevo però assolutamente come gestire una bici in discesa, ora ho letto e ho capito che avrei dovuto abbassare la sella. Penso ci sia anche un problema di baricentro importante, vedo che il passo della mia attuale cube è 15 cm più corto della trek, penso che anche solo questo mi dovrebbe dare una sensazione completamente diversa. Sul kiox invece non è assolutamente un problema in quanto ho già il garmin edge 540 che uso sui rulli, ero anche tentato di andare sul motore shimano per avere il potenziomentro sul garmin, ma alla fine ho deciso di non dare troppa importanza a questo perché mi sto trovando molto bene ad allenarmi sui rulli (dove ho montato da qualche mese una scott aspect XXL ) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Consiglio per prima Emtb, caso molto particolare
Alto
Basso