Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Road
Considerazioni d’uso Canyon Roadlite On fazua
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ginotrial" data-source="post: 371643" data-attributes="member: 8927"><p>Buongiorno. La bici viene dichiarata sui 16 kg da Canyon. Il peso reale in taglia L in questo momento con pedali e gomme abbastanza pesanti e qualche modifica è sui 17 kg (pesata con bilancia casalinga per sottrazione peso personale). Ho un manubrio Surly Moloko che pesa come un'ancora, quindi la possibilità di scendere con gomme più performanti e accessori 'normali' c'è. Io la uso per commuting e giri lunghi e quindi l'ho adattata con accessori più orientati al comfort che alla prestazione. L'unica modifica migliorativa rispetto al montaggio di serie sono le mie ruote Hunt che avevo dalla gravel precedente e che rispetto alle economiche ruote di serie fanno risparmiare 300 grammi oltre ad essere tubeless. Ho la seconda batteria e la cover che ho preso usate da una persona che le aveva prese per fare un giro lungo con la bici a noleggio della Decathlon. Batteria nuova e cover nuova. Infatti sono tranquillo anche se la batteria di serie è un po' deteriorata perchè questa non ha fatto nemmeno un ciclo di carica completa ancora. Quando porto dietro la batteria supplementare di solito ho una saddlebag da 10 litri con me, perciò la metto lì assieme al resto del materiale trasportato. Ho visto la borsa di evoc dedicata di Fazua e anche la soluzione di Cairns Cycles, ma ho risparmiato quei soldi perchè non ritenevo la spesa giustificabile, parere personale. Posso dire che nonostante il peso la bici si pedala comunque bene oltre i 25 km, una volta lanciata mantiene bene la velocità. Rispetto ai motori che posso provare in casa (Bosch vecchia generazione con coroncina, Steps 8000 e Oli) al momento di stacco è molto più fluido e meno 'resistente'. Probabilmente il motore Mahle X35 è più sportivo e nascosto rispetto a questo. Mettendo insieme i pro di ambedue si troverebbe la quadra per un motore ottimo per eroad egravel ed etrekking. Ma secondo me ci arriveremo nelle prossime realizzazioni. Credo che i produttori guardino lo stato del mercato prima di lanciare le loro novità migliori. Devono prima ammortizzare i costi di sviluppo delle loro realizzazioni per bene prima di 'fornire' mezzi più sviluppati e rifiniti per coloro che sono abituati a certi standard in campo bici. Si è visto nello sviluppo delle emtb e si sta iniziando a vedere anche in altri settori del trasporto alternativo. Probabilmente faremo ancora per un po' da cavie per lo sviluppo delle future generazioni di motorizzazioni, e quando usciranno saremo magari già troppo consumati per poterle apprezzare.</p><p>Mandi Gianluca.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ginotrial, post: 371643, member: 8927"] Buongiorno. La bici viene dichiarata sui 16 kg da Canyon. Il peso reale in taglia L in questo momento con pedali e gomme abbastanza pesanti e qualche modifica è sui 17 kg (pesata con bilancia casalinga per sottrazione peso personale). Ho un manubrio Surly Moloko che pesa come un'ancora, quindi la possibilità di scendere con gomme più performanti e accessori 'normali' c'è. Io la uso per commuting e giri lunghi e quindi l'ho adattata con accessori più orientati al comfort che alla prestazione. L'unica modifica migliorativa rispetto al montaggio di serie sono le mie ruote Hunt che avevo dalla gravel precedente e che rispetto alle economiche ruote di serie fanno risparmiare 300 grammi oltre ad essere tubeless. Ho la seconda batteria e la cover che ho preso usate da una persona che le aveva prese per fare un giro lungo con la bici a noleggio della Decathlon. Batteria nuova e cover nuova. Infatti sono tranquillo anche se la batteria di serie è un po' deteriorata perchè questa non ha fatto nemmeno un ciclo di carica completa ancora. Quando porto dietro la batteria supplementare di solito ho una saddlebag da 10 litri con me, perciò la metto lì assieme al resto del materiale trasportato. Ho visto la borsa di evoc dedicata di Fazua e anche la soluzione di Cairns Cycles, ma ho risparmiato quei soldi perchè non ritenevo la spesa giustificabile, parere personale. Posso dire che nonostante il peso la bici si pedala comunque bene oltre i 25 km, una volta lanciata mantiene bene la velocità. Rispetto ai motori che posso provare in casa (Bosch vecchia generazione con coroncina, Steps 8000 e Oli) al momento di stacco è molto più fluido e meno 'resistente'. Probabilmente il motore Mahle X35 è più sportivo e nascosto rispetto a questo. Mettendo insieme i pro di ambedue si troverebbe la quadra per un motore ottimo per eroad egravel ed etrekking. Ma secondo me ci arriveremo nelle prossime realizzazioni. Credo che i produttori guardino lo stato del mercato prima di lanciare le loro novità migliori. Devono prima ammortizzare i costi di sviluppo delle loro realizzazioni per bene prima di 'fornire' mezzi più sviluppati e rifiniti per coloro che sono abituati a certi standard in campo bici. Si è visto nello sviluppo delle emtb e si sta iniziando a vedere anche in altri settori del trasporto alternativo. Probabilmente faremo ancora per un po' da cavie per lo sviluppo delle future generazioni di motorizzazioni, e quando usciranno saremo magari già troppo consumati per poterle apprezzare. Mandi Gianluca. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Road
Considerazioni d’uso Canyon Roadlite On fazua
Alto
Basso