Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
confronto ebike muscolare
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="stebrusca" data-source="post: 367929" data-attributes="member: 3648"><p>Molto serenamente ti dico che ho fatto anni di XC (dove menavo bene in quanto avevo una dote di sopportazione acido lattico notevole) e moltissime granfondo/marathon e devo dire che per l'XC mi allenavo 3 volte la settimana con la mtb (si usava il cardio ma ero sempre a manetta) mentre facevo due allenamenti su strada dove si facevano le ripetute (ai tempi partivi con quelle corte con pari recupero fino ad arrivare anche a farne 5 da 10 min dove si andava ben oltre i 40kmh su strada e dovevi per forza farle su asfalto, lavori sempre molto concentrati sui battiti). Le marathon le facevo di conseguenza, senza un allenamento specifico se non fare qualche uscita domenicale lunga (sia mtb che bdc), gare che agli inizi erano di circa 40 km x 2000m fino ad arrivare a marathon tipo HERO (mai fatto il lungo) che già con i suoi 60 km e 3200m mi è bastato.</p><p>Per le competizioni ebike (che personalmente le vedo solo come una mutazione forzata dell'agonismo) non mi sento di consigliare nulla perchè personalmente non le farei mai (ma è un mio limite di pensiero), penso però farei tanta palestra e solo mtb. Ultimamente (fino al 2018 dove ho chiuso con le gare) usavo il powermeter che è moooolto redditizio ma "faticoso", ben più del cardio. Solo che la fatica se non è supportata dalla testa (e dalla condizione fisica) diventa insopportabile quindi ho preferito (dopo 25 anni di attività) di pensare a divertirmi e quindi anche alla ebike (anche se potevo tranquillamente farne a meno)che tanto mi aiuta a stare sereno e a godermi la compagnia (per questo vedo, io, male le gare con questa tipologia di mezzo)</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="stebrusca, post: 367929, member: 3648"] Molto serenamente ti dico che ho fatto anni di XC (dove menavo bene in quanto avevo una dote di sopportazione acido lattico notevole) e moltissime granfondo/marathon e devo dire che per l'XC mi allenavo 3 volte la settimana con la mtb (si usava il cardio ma ero sempre a manetta) mentre facevo due allenamenti su strada dove si facevano le ripetute (ai tempi partivi con quelle corte con pari recupero fino ad arrivare anche a farne 5 da 10 min dove si andava ben oltre i 40kmh su strada e dovevi per forza farle su asfalto, lavori sempre molto concentrati sui battiti). Le marathon le facevo di conseguenza, senza un allenamento specifico se non fare qualche uscita domenicale lunga (sia mtb che bdc), gare che agli inizi erano di circa 40 km x 2000m fino ad arrivare a marathon tipo HERO (mai fatto il lungo) che già con i suoi 60 km e 3200m mi è bastato. Per le competizioni ebike (che personalmente le vedo solo come una mutazione forzata dell'agonismo) non mi sento di consigliare nulla perchè personalmente non le farei mai (ma è un mio limite di pensiero), penso però farei tanta palestra e solo mtb. Ultimamente (fino al 2018 dove ho chiuso con le gare) usavo il powermeter che è moooolto redditizio ma "faticoso", ben più del cardio. Solo che la fatica se non è supportata dalla testa (e dalla condizione fisica) diventa insopportabile quindi ho preferito (dopo 25 anni di attività) di pensare a divertirmi e quindi anche alla ebike (anche se potevo tranquillamente farne a meno)che tanto mi aiuta a stare sereno e a godermi la compagnia (per questo vedo, io, male le gare con questa tipologia di mezzo) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
confronto ebike muscolare
Alto
Basso