Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Componenti specifici per ebike ... cosa cambia?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="NONNOCICLISTA" data-source="post: 210228" data-attributes="member: 146"><p>Approfitto di questa discussione per togliermi qualche dubbio. Con la mtb muscolare (ma anche con la bdc) tante volte mi è capitato di affrontare una salita sbagliando rapporto, per cui , quando potevo, con la forza della mia muscolatura stressavo tantissimo la trasmissione (una volta ed una volta sola, la catena si è aperta). Stressavo di meno, ma la stressavo comunque, quando la salita era dura con il rapporto più agile, premevo forte sui pedali, tanto forte, da mettere a dura prova la costruzione della catena. Con la emtb, non mi capita mai (ci ho fatto 20.000 km). Grazie al motore ed al 46, ho sempre una pedalata continua ed agile. Certo mi capita anche di affrontare una salita errando il rapporto (di solito uso tantissimo l'Eco e tanto il Tour), ma mi basta passare in un nano secondo in turbo e provvedere al cambio e ripassare a rapporto giusto, sebza nessuno stress per la trasmissione. Ora mi chiedo, quando si parla di stress della catena, il riferimento è ad altro? Sono oramai due cambi di catena che uso una sram (11V) che costa una decina di euro, questa: <a href="https://www.bike-discount.de/it/comprare/sram-nx-11-speed-chain-powerchain-pc-1110-527754" target="_blank">https://www.bike-discount.de/it/comprare/sram-nx-11-speed-chain-powerchain-pc-1110-527754</a> mai avuto nessun problema. Una ultima cosa. discussione sulla robustezza della catena. Su un 11 V non ci posso montare la ben più robusta catena da 8V, al massimo la 12V ancora meno robusta, insomma non posso scegliere una catena più doppia per avere maggiore robustezza, se non cambiare tutto la trasmissione. Per cui non capisco certi interventi. Sul problema dei freni a 4 pistoni, concordo meglio i più semplici a due pistoni. Con i Guide ho avuto tantissimi problemi, ma veramente tanti. Che il mio esperto mi ha consigliato di cambiarli con in più semplici a due pistoni</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="NONNOCICLISTA, post: 210228, member: 146"] Approfitto di questa discussione per togliermi qualche dubbio. Con la mtb muscolare (ma anche con la bdc) tante volte mi è capitato di affrontare una salita sbagliando rapporto, per cui , quando potevo, con la forza della mia muscolatura stressavo tantissimo la trasmissione (una volta ed una volta sola, la catena si è aperta). Stressavo di meno, ma la stressavo comunque, quando la salita era dura con il rapporto più agile, premevo forte sui pedali, tanto forte, da mettere a dura prova la costruzione della catena. Con la emtb, non mi capita mai (ci ho fatto 20.000 km). Grazie al motore ed al 46, ho sempre una pedalata continua ed agile. Certo mi capita anche di affrontare una salita errando il rapporto (di solito uso tantissimo l'Eco e tanto il Tour), ma mi basta passare in un nano secondo in turbo e provvedere al cambio e ripassare a rapporto giusto, sebza nessuno stress per la trasmissione. Ora mi chiedo, quando si parla di stress della catena, il riferimento è ad altro? Sono oramai due cambi di catena che uso una sram (11V) che costa una decina di euro, questa: [URL]https://www.bike-discount.de/it/comprare/sram-nx-11-speed-chain-powerchain-pc-1110-527754[/URL] mai avuto nessun problema. Una ultima cosa. discussione sulla robustezza della catena. Su un 11 V non ci posso montare la ben più robusta catena da 8V, al massimo la 12V ancora meno robusta, insomma non posso scegliere una catena più doppia per avere maggiore robustezza, se non cambiare tutto la trasmissione. Per cui non capisco certi interventi. Sul problema dei freni a 4 pistoni, concordo meglio i più semplici a due pistoni. Con i Guide ho avuto tantissimi problemi, ma veramente tanti. Che il mio esperto mi ha consigliato di cambiarli con in più semplici a due pistoni [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Componenti specifici per ebike ... cosa cambia?
Alto
Basso