Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Come spurgare i freni Magura
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MikeY" data-source="post: 410287" data-attributes="member: 14219"><p>Da possessore di impianto mt7 pro, non credo che la pratica di portare in depressione l'impianto sia una tecnica affidabile, anche se purtroppo è consigliata dalla stessa Magura. E' una tecnica concettualmente scorretta e inaffidabile che può funzionare in un impianto e crear problemi in un altro.</p><p></p><p>Per esperienza, anche in ambito professionale, non è affatto scontato che un circuito che garantisce tenuta a olio in pressione sia altrettanto efficace nel garantire la tenuta al vuoto. Se poi il circuito è aperto e gli sono stati collegati ammennicoli vari come siringhe con tubicini e o-ring di dubbia tenuta o siringhe la cui punta viene semplicemente incastrata a forza dentro un cono di plastica (quello della leva), buona notte.</p><p>In secondo luogo, facendo il vuoto le bollicine non vengono magicamente teletrasportate all'uscita ma schiumano lì dove sono.</p><p>Se sono vicine all'uscite escono, se si trovano in una sezione dell'impianto di diametro appropriato risalgono per gravità, ma se si trovano in cavità piccole o distanti semplicemente restano li.</p><p></p><p>In passato tutte le volte che ho mandato in depressione il circuito, quando ero alle prime esperienze e facevo come suggerito da Magura, il risultato è sempre stato miserabile e in linea con le varie lamentele che spesso si sentono in giro circa la spugnosità della leva o l'eccessiva corsa della stessa, soprattutto per il freno posteriore.</p><p></p><p>Premesso che ognuno fa come gli piace o come pensa sia meglio, personalmente il miglior risultato in assoluto con i magura (mt7) io lo ottengo iniettando con forza l'olio dalla pinza e lasciando che l'eccesso esca e si accumuli in alto sulla siringa (con il forellino aperto) collegata alla leva. L'olio nella siringa in alto ovviamente arriva a getto e devo lasciarlo "riposare" un paio di minuti per permettere alle bollicine di raggiungere la superficie. Dopo di che azionando la leva pompo nuovamente l'olio dentro la siringa della pinza e lo inietto con forza di nuovo ripetendo per 3-4 volte. La turbolenza che viene a crearsi dentro il circuito è molto più efficace nello sloggiare le bollicine. Ovviamente la pinza deve essere smontata dal telaio e orientata con l'uscita in alto!</p><p>Alla fine levo la siringa della pinza e avvito il bullone senza far entrare aria, quindi rimuovo la siringa in alto lasciando l'apertura piena fino all'orlo (come indicato da Magura) e chiudo.</p><p>I miei mt7 pro così spurgati sono solidi e reattivi come i freni di un auto, al posteriore esattamente come all'anteriore, altro che tutte le lagne che si sentono su youtube circa il feedback dei magura.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MikeY, post: 410287, member: 14219"] Da possessore di impianto mt7 pro, non credo che la pratica di portare in depressione l'impianto sia una tecnica affidabile, anche se purtroppo è consigliata dalla stessa Magura. E' una tecnica concettualmente scorretta e inaffidabile che può funzionare in un impianto e crear problemi in un altro. Per esperienza, anche in ambito professionale, non è affatto scontato che un circuito che garantisce tenuta a olio in pressione sia altrettanto efficace nel garantire la tenuta al vuoto. Se poi il circuito è aperto e gli sono stati collegati ammennicoli vari come siringhe con tubicini e o-ring di dubbia tenuta o siringhe la cui punta viene semplicemente incastrata a forza dentro un cono di plastica (quello della leva), buona notte. In secondo luogo, facendo il vuoto le bollicine non vengono magicamente teletrasportate all'uscita ma schiumano lì dove sono. Se sono vicine all'uscite escono, se si trovano in una sezione dell'impianto di diametro appropriato risalgono per gravità, ma se si trovano in cavità piccole o distanti semplicemente restano li. In passato tutte le volte che ho mandato in depressione il circuito, quando ero alle prime esperienze e facevo come suggerito da Magura, il risultato è sempre stato miserabile e in linea con le varie lamentele che spesso si sentono in giro circa la spugnosità della leva o l'eccessiva corsa della stessa, soprattutto per il freno posteriore. Premesso che ognuno fa come gli piace o come pensa sia meglio, personalmente il miglior risultato in assoluto con i magura (mt7) io lo ottengo iniettando con forza l'olio dalla pinza e lasciando che l'eccesso esca e si accumuli in alto sulla siringa (con il forellino aperto) collegata alla leva. L'olio nella siringa in alto ovviamente arriva a getto e devo lasciarlo "riposare" un paio di minuti per permettere alle bollicine di raggiungere la superficie. Dopo di che azionando la leva pompo nuovamente l'olio dentro la siringa della pinza e lo inietto con forza di nuovo ripetendo per 3-4 volte. La turbolenza che viene a crearsi dentro il circuito è molto più efficace nello sloggiare le bollicine. Ovviamente la pinza deve essere smontata dal telaio e orientata con l'uscita in alto! Alla fine levo la siringa della pinza e avvito il bullone senza far entrare aria, quindi rimuovo la siringa in alto lasciando l'apertura piena fino all'orlo (come indicato da Magura) e chiudo. I miei mt7 pro così spurgati sono solidi e reattivi come i freni di un auto, al posteriore esattamente come all'anteriore, altro che tutte le lagne che si sentono su youtube circa il feedback dei magura. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Come spurgare i freni Magura
Alto
Basso