Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
I domandoni
come si calcola la percentuale dislivello?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 234676" data-attributes="member: 7856"><p>come detto si sta filosofeggiando per ingannare il tempo.</p><p>tutto e' iniziato per un post che chiedeva la penzenza media di una salita di 7km, a questa domanda chiunque sia ciclista praticante risponde a mente in un secondo con la formula semplificata, senza incorrere in alcun errore.</p><p>poi il discorso si e' spostato sulla discesa dove la formula semplificata per la pendenza media, per quanto tecnicamente scorretta, resta precisissima e velocissima anche per discese ritenute estreme.</p><p></p><p>dove la formula ciclistica semplificata puo' sbagliare e' su singoli brevi passaggi in discesa, sono assolutamente d'accordo e consapevole della cosa. questo pero' esula dal concetto di pendenza media ma attiene alla pendenza massima.</p><p>per fare i precisi <u>si dovrebbe quindi discutere su quale sia il metodo migliore per misurare la pendenza <strong>massima</strong> in discesa</u>. prima di tutto bisognerebbe stabilire quale sia una distanza significativa, altrimenti i risultati sarebbero incomparabili e del tutto inutili (al contrario della media che e' uguale per tutti). e gia' questo ammazza il discorso perche' non sono a conoscenza di alcun standard di misurazione puntuale in discesa.</p><p></p><p>ma andiamo sul pratico, la sezione piu' pendente del tuo percorso e' lunga 170metri con una pendeza media del 45%, in realta' del 50% secondo la formula corretta. questo porterebbe ad un errore del 10% , diciamo non trascurabile per chi ama collezionare dati inutili. peccato che un gps in un bosco puo' tranquillamente sbagliare la distanza di 17 metri su 170..........</p><p>e' quindi evidente che qualunque misurazione effettuata senza sensore alla ruota anteriore ed altimetro barometrico risulta del tutto innaffidabile su brevi distanze, rendendo non determinate l'eventuale errore della formula semplificata , anche in situazioni ciclisticamente estreme. </p><p>il tuo sotware , evidentemente ragionando su intervalli troppo brev, vede il >60% quando la curva dell'altimetria e' palesemente "costante" al 45%</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 234676, member: 7856"] come detto si sta filosofeggiando per ingannare il tempo. tutto e' iniziato per un post che chiedeva la penzenza media di una salita di 7km, a questa domanda chiunque sia ciclista praticante risponde a mente in un secondo con la formula semplificata, senza incorrere in alcun errore. poi il discorso si e' spostato sulla discesa dove la formula semplificata per la pendenza media, per quanto tecnicamente scorretta, resta precisissima e velocissima anche per discese ritenute estreme. dove la formula ciclistica semplificata puo' sbagliare e' su singoli brevi passaggi in discesa, sono assolutamente d'accordo e consapevole della cosa. questo pero' esula dal concetto di pendenza media ma attiene alla pendenza massima. per fare i precisi [U]si dovrebbe quindi discutere su quale sia il metodo migliore per misurare la pendenza [B]massima[/B] in discesa[/U]. prima di tutto bisognerebbe stabilire quale sia una distanza significativa, altrimenti i risultati sarebbero incomparabili e del tutto inutili (al contrario della media che e' uguale per tutti). e gia' questo ammazza il discorso perche' non sono a conoscenza di alcun standard di misurazione puntuale in discesa. ma andiamo sul pratico, la sezione piu' pendente del tuo percorso e' lunga 170metri con una pendeza media del 45%, in realta' del 50% secondo la formula corretta. questo porterebbe ad un errore del 10% , diciamo non trascurabile per chi ama collezionare dati inutili. peccato che un gps in un bosco puo' tranquillamente sbagliare la distanza di 17 metri su 170.......... e' quindi evidente che qualunque misurazione effettuata senza sensore alla ruota anteriore ed altimetro barometrico risulta del tutto innaffidabile su brevi distanze, rendendo non determinate l'eventuale errore della formula semplificata , anche in situazioni ciclisticamente estreme. il tuo sotware , evidentemente ragionando su intervalli troppo brev, vede il >60% quando la curva dell'altimetria e' palesemente "costante" al 45% [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
I domandoni
come si calcola la percentuale dislivello?
Alto
Basso