Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Come funziona realmente??
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="NicPe" data-source="post: 197089" data-attributes="member: 98"><p>Questo post è iniziato proprio con qualcuno che si lamentava del fatto che le eMtb murano a 25 km/h. Il famoso 1% di chi acquista eMtb. Ovviamente è uno, come me, che ha sbagliato mezzo perché parte da casa in bici e torna a casa in bici lasciando l'auto in garage e gustandosi anche i trasferimenti in pianura. Il bello del Mtb è proprio il fatto di poter essere usato su diversi tipi di fondi senza problemi. L' eMtb è veramente un gran mezzo in salita, ma in pianura, dove si potrebbe tranquillamente superare la fatidica soglia dei 25 km/h senza problemi (come negli hub di ultima generazione) e dove sarebbe possibile anche risparmiare batteria andando con una pedalata tranquilla a motore spento a 25 km/h (o anche meno, se non si vuol faticare troppo), il centrale ha ancora una resistenza troppo elevata, che spinge a dover faticare troppo per la resa che si ottiene. Ovvio che chi usa il Mtb solo per salite e discese non percepirà il problema, ma non esistono solo salite e discese scassate e inoltre, questi motori vengono piazzati anche su bici da trekking o da città. Non vedo quindi perché sottacere degli evidenti difetti dei pur buoni motori centrali in circolazione. Inutile arrabbiarsi; miglioreranno, come sono migliorati molto gli hub. Ricordo il primo che ho preso negli anni '90, un heizmann che sembrava un macinino da caffè, scaldava come un fornello e aveva un'autonomia ridicola. Eppure allora era il top, aveva "già" delle buone batterie al NiCa e non al piombo <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" />) e costava un botto, ma non era nulla di paragonabile a quanto circola oggi. Se nessuno avesse criticato il pur bel mezzo (per quei tempi), oggi il top di gamma sarebbero le frisbee della fine degli anni '90.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="NicPe, post: 197089, member: 98"] Questo post è iniziato proprio con qualcuno che si lamentava del fatto che le eMtb murano a 25 km/h. Il famoso 1% di chi acquista eMtb. Ovviamente è uno, come me, che ha sbagliato mezzo perché parte da casa in bici e torna a casa in bici lasciando l'auto in garage e gustandosi anche i trasferimenti in pianura. Il bello del Mtb è proprio il fatto di poter essere usato su diversi tipi di fondi senza problemi. L' eMtb è veramente un gran mezzo in salita, ma in pianura, dove si potrebbe tranquillamente superare la fatidica soglia dei 25 km/h senza problemi (come negli hub di ultima generazione) e dove sarebbe possibile anche risparmiare batteria andando con una pedalata tranquilla a motore spento a 25 km/h (o anche meno, se non si vuol faticare troppo), il centrale ha ancora una resistenza troppo elevata, che spinge a dover faticare troppo per la resa che si ottiene. Ovvio che chi usa il Mtb solo per salite e discese non percepirà il problema, ma non esistono solo salite e discese scassate e inoltre, questi motori vengono piazzati anche su bici da trekking o da città. Non vedo quindi perché sottacere degli evidenti difetti dei pur buoni motori centrali in circolazione. Inutile arrabbiarsi; miglioreranno, come sono migliorati molto gli hub. Ricordo il primo che ho preso negli anni '90, un heizmann che sembrava un macinino da caffè, scaldava come un fornello e aveva un'autonomia ridicola. Eppure allora era il top, aveva "già" delle buone batterie al NiCa e non al piombo :-)) e costava un botto, ma non era nulla di paragonabile a quanto circola oggi. Se nessuno avesse criticato il pur bel mezzo (per quei tempi), oggi il top di gamma sarebbero le frisbee della fine degli anni '90. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Come funziona realmente??
Alto
Basso