Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Batterie
Colonnine nei rifugi, servono? (caricabatterie: dimensioni)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Senzabenza" data-source="post: 157360" data-attributes="member: 5172"><p>secondo me bisogna fare dei "distinguo".., per escursioni epiche di una giornata molto meglio una seconda batteria(nello zaino..), per un semplice motivo, quello di fare solo soste tecniche senza dover aspettare ore per ricaricare (con un caricabatterie da 6ampere un'ora e mezza per poco più del 50% della carica...), sennò di epico si fanno le soste e non il giro.., in questo caso la batteria deve avere dimensioni accettabili...</p><p>chiaramente se il giro e' di più giorni la doppia batteria mai.., per ovvi motivi. quindi per forza va portato dietro il carica batteria (nella sosta notturna si ricarica..), ovvio che le soste vanno pianificate per essere certi di trovare la 220..</p><p>vero, i caricabatterie sono ingombranti e pesucchiano, ma ricordiamoci che la carica e' una fase particolarmente delicata quindi i caricabatterie debbono essere</p><p>adeguatamente dimensionati.., secondo me sarebbe forse più indicato un caricabatteria"portatile", nel senso con meno ampere quindi magari più snello e leggero.., perché quando si ricarica la notte non ci sono particolari premure di tempo...</p><p>il discorso delle colonnine per poter ricaricare mi sembra per ora una cosa un po' difficile, che ti condiziona non poco l'organizzazione del giro..., trovare la 220 e' relativamente più semplice..</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Senzabenza, post: 157360, member: 5172"] secondo me bisogna fare dei "distinguo".., per escursioni epiche di una giornata molto meglio una seconda batteria(nello zaino..), per un semplice motivo, quello di fare solo soste tecniche senza dover aspettare ore per ricaricare (con un caricabatterie da 6ampere un'ora e mezza per poco più del 50% della carica...), sennò di epico si fanno le soste e non il giro.., in questo caso la batteria deve avere dimensioni accettabili... chiaramente se il giro e' di più giorni la doppia batteria mai.., per ovvi motivi. quindi per forza va portato dietro il carica batteria (nella sosta notturna si ricarica..), ovvio che le soste vanno pianificate per essere certi di trovare la 220.. vero, i caricabatterie sono ingombranti e pesucchiano, ma ricordiamoci che la carica e' una fase particolarmente delicata quindi i caricabatterie debbono essere adeguatamente dimensionati.., secondo me sarebbe forse più indicato un caricabatteria"portatile", nel senso con meno ampere quindi magari più snello e leggero.., perché quando si ricarica la notte non ci sono particolari premure di tempo... il discorso delle colonnine per poter ricaricare mi sembra per ora una cosa un po' difficile, che ti condiziona non poco l'organizzazione del giro..., trovare la 220 e' relativamente più semplice.. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Batterie
Colonnine nei rifugi, servono? (caricabatterie: dimensioni)
Alto
Basso