Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Collegare ed utilizzare Gps a Specialized Turbo Levo/ Knevo (for Dummies)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mrslate" data-source="post: 283113" data-attributes="member: 478"><p>Quella è una soluzione valida, soprattuto l'uso di Blevo di cui ho letto un po' e ne ho sentito parlare solo che bene, io sto cercando di utilizzare Etrex perchè già lo avevo</p><p></p><p> Cercando un po' mi son reso conto che si parla poco della connessione tra Turbo Levo (nel mio caso specifico) e Gps dedicati: non ho capito come mai perciò ho deciso di aprire una discussione al riguardo.</p><p></p><p>Alcuni aspetti da valutare sull'uso di un cellulare rispetto alla scelta di un gps dedicato</p><p>1) smartphone da utilizzare: uso quello che ho (con tutti i rischi del caso) o ne prendo uno dedicato? Se lo dovessi comprare vado in contro ad una spesa di almeno 150/200 almeno per un barometrico (con staffe ed accessori vari per bici) </p><p>2)dimensione del cellulare (di solito sono più ingombranti) e posizionamento, oltre a valutare la fragilità dello stesso: penso che un Etrex sia più robusto, una valida alternativa sarebbero quelli rugged, in particolare parlano spesso del Blackwiev in accoppiata a blevo</p><p>3) affidabilità dei dati: parlo della mia esperienza, quindi prendetela con i dovuti distinguo, gli smartphone non sono così precisi come può essere un gps (quelli con altimetro barometrico pare lo siano di più comunque). A me capita questo: faccio un giro e attivo Mission Control (che poi trasmette i dati a Strava) e il Garmin. A fine giro mi trovo differenze su km percorsi e, soprattutto, su dislivello fatto. Posso capire differenza tra Garmin e Mission Contro/Strava ma sempre ho differenze anche tra questi due ultimi che prendono i dati dalla stessa fonte.</p><p></p><p>Ti faccio un esempio concreto: giro di 40 km circa ho questi dati (vado a memoria ma l'ordine di grandezza è quello)</p><p>1) Mission control: km 42,5 - dislivello positivo 1400 mt</p><p>2) Strava: km 41,8 - dislivello 1100</p><p>3) Etrex km 40,5 - dislivello 947 mt</p><p></p><p>In tutta onestà non so quale sia il più affidabile sia per km che per dislivello, in particolare</p><p>Km : penso che se imposto bene la circonferenza della ruota e uso un magnete quello dovrebbe esser un dato abbastanza certo, il gps può sbagliare se faccio tratti dove non becco segnale per cui dovrebbe darmi al limite un dato inferiore.</p><p>Dislivello: l'Etrex l'ho impostato con la calibrazione automatica e dovrebbe farla in continuo perciò dovrebbe esser un dato abbastanza certo. Uso il condizionale perchè non sono un esperto!</p><p>Ho letto ieri sul forum marrone (dove sono alle prime 30 pagine della discussione sull'Etrex che ne ha 235 mi pare) che comunque il gps tende a misurare la distanza da un punto all'altro su base piana: vista la salita della montagna in sezione vedo un triangolo rettangolo, la distanza percorsa dovrebbe esser l'ipotenusa mentre il dato che ti da il Gps senza correzioni dovrebbe esser il cateto orizzontale.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mrslate, post: 283113, member: 478"] Quella è una soluzione valida, soprattuto l'uso di Blevo di cui ho letto un po' e ne ho sentito parlare solo che bene, io sto cercando di utilizzare Etrex perchè già lo avevo Cercando un po' mi son reso conto che si parla poco della connessione tra Turbo Levo (nel mio caso specifico) e Gps dedicati: non ho capito come mai perciò ho deciso di aprire una discussione al riguardo. Alcuni aspetti da valutare sull'uso di un cellulare rispetto alla scelta di un gps dedicato 1) smartphone da utilizzare: uso quello che ho (con tutti i rischi del caso) o ne prendo uno dedicato? Se lo dovessi comprare vado in contro ad una spesa di almeno 150/200 almeno per un barometrico (con staffe ed accessori vari per bici) 2)dimensione del cellulare (di solito sono più ingombranti) e posizionamento, oltre a valutare la fragilità dello stesso: penso che un Etrex sia più robusto, una valida alternativa sarebbero quelli rugged, in particolare parlano spesso del Blackwiev in accoppiata a blevo 3) affidabilità dei dati: parlo della mia esperienza, quindi prendetela con i dovuti distinguo, gli smartphone non sono così precisi come può essere un gps (quelli con altimetro barometrico pare lo siano di più comunque). A me capita questo: faccio un giro e attivo Mission Control (che poi trasmette i dati a Strava) e il Garmin. A fine giro mi trovo differenze su km percorsi e, soprattutto, su dislivello fatto. Posso capire differenza tra Garmin e Mission Contro/Strava ma sempre ho differenze anche tra questi due ultimi che prendono i dati dalla stessa fonte. Ti faccio un esempio concreto: giro di 40 km circa ho questi dati (vado a memoria ma l'ordine di grandezza è quello) 1) Mission control: km 42,5 - dislivello positivo 1400 mt 2) Strava: km 41,8 - dislivello 1100 3) Etrex km 40,5 - dislivello 947 mt In tutta onestà non so quale sia il più affidabile sia per km che per dislivello, in particolare Km : penso che se imposto bene la circonferenza della ruota e uso un magnete quello dovrebbe esser un dato abbastanza certo, il gps può sbagliare se faccio tratti dove non becco segnale per cui dovrebbe darmi al limite un dato inferiore. Dislivello: l'Etrex l'ho impostato con la calibrazione automatica e dovrebbe farla in continuo perciò dovrebbe esser un dato abbastanza certo. Uso il condizionale perchè non sono un esperto! Ho letto ieri sul forum marrone (dove sono alle prime 30 pagine della discussione sull'Etrex che ne ha 235 mi pare) che comunque il gps tende a misurare la distanza da un punto all'altro su base piana: vista la salita della montagna in sezione vedo un triangolo rettangolo, la distanza percorsa dovrebbe esser l'ipotenusa mentre il dato che ti da il Gps senza correzioni dovrebbe esser il cateto orizzontale. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Collegare ed utilizzare Gps a Specialized Turbo Levo/ Knevo (for Dummies)
Alto
Basso