Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Club MTB con Bafang BBS
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="goosebike2" data-source="post: 38263" data-attributes="member: 1771"><p>Ciao </p><p>Per quanto riguarda al fenomeno del taglio di potenza del motore quando il ciclistsa aumenta l apporto di potenza sui pedali potrebbe esser dovuto al fatto che il bafang come elettronica sente se il ciclista sta per raggiungere o avvicinarsi ad un regime di pedalata vicino alla max ammessa relativa al livello impostato ,es se imposto al 4 livello su 9 disponibili il motore appena si mette in moto erogherà circa il 50 per cento della sua potenza max per fare ciò arriverà ad un certo numero di giri che tramite il riduttore presente nella scatola degli ingranaggi corrispondera ad es a 40 pedalate al minuto ,per cui se io muovo solo i pedali in pratica vado solo di motore ,detto ciò se io pedalando arrivo vicino alle 40 pedalate al minuto vorrà dire che sommate alle 40 erogate dal motore sarei quasi ad ottanta reali ,ebbene visto che l erogazione del motore e fissa per ogni livello ,l elettronica di controllo probabilmente si accorge quando i pedali effettivamente arrivano ad un regime vicino al max dei giri impostati dal livello di assistanza ,e riduce di conseguenza l assistenza per non andare fuori giri e creare magari dei danni .</p><p>Ovviamente se io diminuisco il ritmo il motore prende il sopravvento e torna ad erogare il max di giri ammesso per il livello scelto .</p><p>La spiegazione potrebbe essere questa.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="goosebike2, post: 38263, member: 1771"] Ciao Per quanto riguarda al fenomeno del taglio di potenza del motore quando il ciclistsa aumenta l apporto di potenza sui pedali potrebbe esser dovuto al fatto che il bafang come elettronica sente se il ciclista sta per raggiungere o avvicinarsi ad un regime di pedalata vicino alla max ammessa relativa al livello impostato ,es se imposto al 4 livello su 9 disponibili il motore appena si mette in moto erogherà circa il 50 per cento della sua potenza max per fare ciò arriverà ad un certo numero di giri che tramite il riduttore presente nella scatola degli ingranaggi corrispondera ad es a 40 pedalate al minuto ,per cui se io muovo solo i pedali in pratica vado solo di motore ,detto ciò se io pedalando arrivo vicino alle 40 pedalate al minuto vorrà dire che sommate alle 40 erogate dal motore sarei quasi ad ottanta reali ,ebbene visto che l erogazione del motore e fissa per ogni livello ,l elettronica di controllo probabilmente si accorge quando i pedali effettivamente arrivano ad un regime vicino al max dei giri impostati dal livello di assistanza ,e riduce di conseguenza l assistenza per non andare fuori giri e creare magari dei danni . Ovviamente se io diminuisco il ritmo il motore prende il sopravvento e torna ad erogare il max di giri ammesso per il livello scelto . La spiegazione potrebbe essere questa. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Club MTB con Bafang BBS
Alto
Basso