Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Club MTB con Bafang BBS
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="goosebike2" data-source="post: 36847" data-attributes="member: 1771"><p>Grazie per la risposta , preciso che la mia mtb merida ha un cambio altus con nove rapporti al pignone posteriore e tre corone anteriori la piu piccola deve essere 26 0 28 l'interermedia 32 0 34 e la piu grande 44 0 46 .</p><p>io faccio percorsi misti con discese e salite con strade asfaltate tipo piccole provinciali e alcuni trasferimenti su statale per raggiungere i percorsi piu consoni e meno trafficati , in sterrato vi sono dalle mie parti diversi percorsi con stradine tra vigneti e campi in collina , inoltre vi sono alcuni passaggi in aree boschive , pietraie poche quasi tuta terra battuta salite alcune ripidissime ma brevi e alcune discese molto impegnative perche con carreggiata molto stretta , calcolate che quando si scende anche frenanado si tende al blocco totale della ruota posteriore . come asfalto si va molto meglio li in quel caso la ebike mi e quasi inutile fino ad ora male che vada butto il rapporto piu agie e vado su senza particolari problemi con medie su percorsi di 15 20 km di 19-20 km orari .</p><p>l'esigenza di un eventuale motore per pedalata assistita mi viene utile sugli stappetti in sterrato dove magari arrivo un po scarico e ceredo che con un aiutino tipo 250-350 w massimo anche perche come avete detto potenze piu elevate sono controproducenti , infatti il mio dubbio , in discesa questi motori come si comportano??, in pratica se io muovo i pedali in discesa il motore parte dando spinta supplementare ,in alcune situazioni possono essere pericolosi?? logico se la velocita max e tarata sui 25 orari oltre la spinta non c'e ma entro i 25 orari si , percui in determinate situazioni che sensazione danno ??</p><p>in ogni caso secondo la mia logica io se dovessi montare questo motore , la corona anteriore se posso la metto con un nnumero di denti tra il 32 e il 36 max , infatti io in uso normale utilizzo moltissimo il centrale e lo abbino ai nove rapporti posteriori , notando che percorro moltissime strade percui credo che con la iuto del motore si vada praticamente dappertutto.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="goosebike2, post: 36847, member: 1771"] Grazie per la risposta , preciso che la mia mtb merida ha un cambio altus con nove rapporti al pignone posteriore e tre corone anteriori la piu piccola deve essere 26 0 28 l'interermedia 32 0 34 e la piu grande 44 0 46 . io faccio percorsi misti con discese e salite con strade asfaltate tipo piccole provinciali e alcuni trasferimenti su statale per raggiungere i percorsi piu consoni e meno trafficati , in sterrato vi sono dalle mie parti diversi percorsi con stradine tra vigneti e campi in collina , inoltre vi sono alcuni passaggi in aree boschive , pietraie poche quasi tuta terra battuta salite alcune ripidissime ma brevi e alcune discese molto impegnative perche con carreggiata molto stretta , calcolate che quando si scende anche frenanado si tende al blocco totale della ruota posteriore . come asfalto si va molto meglio li in quel caso la ebike mi e quasi inutile fino ad ora male che vada butto il rapporto piu agie e vado su senza particolari problemi con medie su percorsi di 15 20 km di 19-20 km orari . l'esigenza di un eventuale motore per pedalata assistita mi viene utile sugli stappetti in sterrato dove magari arrivo un po scarico e ceredo che con un aiutino tipo 250-350 w massimo anche perche come avete detto potenze piu elevate sono controproducenti , infatti il mio dubbio , in discesa questi motori come si comportano??, in pratica se io muovo i pedali in discesa il motore parte dando spinta supplementare ,in alcune situazioni possono essere pericolosi?? logico se la velocita max e tarata sui 25 orari oltre la spinta non c'e ma entro i 25 orari si , percui in determinate situazioni che sensazione danno ?? in ogni caso secondo la mia logica io se dovessi montare questo motore , la corona anteriore se posso la metto con un nnumero di denti tra il 32 e il 36 max , infatti io in uso normale utilizzo moltissimo il centrale e lo abbino ai nove rapporti posteriori , notando che percorro moltissime strade percui credo che con la iuto del motore si vada praticamente dappertutto. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Club MTB con Bafang BBS
Alto
Basso