Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Club MTB con Bafang BBS
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Daiwer" data-source="post: 29961" data-attributes="member: 251"><p>Beh, certo. Soprattutto in fuoristrada, tutta quella potenza è inutile ed a volte controproducente (ho provato e mi son fatto anche male [emoji849], ma questa è un'altra storia!)</p><p>Per la batteria sostanzialmente concordo, le mie indicazioni sono di massima e comunque rivolte a dimensionare la batteria alle richieste del motore, in modo che la batteria lavori a circa la metà o meno della sua capacità di scarica massima. </p><p>Questo, come ho già detto, per evitare che le celle, magari utilizzate al massimo della loro capacità di scarica per periodi più lunghi del dovuto, si deteriorino prematuramente. </p><p>Posso assicurare, per esperienza personale, che batterie con celle a bassa scarica ma che permettono di ottenere buone autonomie nominali, con motori che hanno richieste in scarica importanti (anche solo per pochi secondi), se non adeguatamente dimensionate (almeno 5-6P) invecchiano prematuramente e danno vita al fenomeno, antipatico e distruttivo per le celle, dell'eccessivo abbassamento della tensione (il c.d. "drop" - che può essere anche di 4-5v) quando il motore richiede più potenza (anche se in effetti lavora al 50% delle sue possibilità!). Altro effetto ulteriore è che le celle che lavorano sempre al massimo si surriscaldano e questo dovrebbe far aumentare la resistenza interna delle celle, con degrado chimico e prematuro invecchiamento.</p><p>Quello che voglio dire, in sostanza, è che dovendo comunque spendere per la batteria quanto meno il 50% del budget del kit completo, che la si prenda dimensionata alla percorrenza (in termini di Ah), ma che sia anche strutturata in modo da garantire che il motore possa sfruttarla al meglio (cioè con una capacità di scarica adeguata alle potenze del motore) ed, infine e visto anche i costi, che sia tale da durare nel tempo (quindi con un numero di paralleli tale da ridurre surriscaldamenti ed effetti "drop" eccessivi - sul display in salita si vedono scendere le tacche della batteria, mentre in discesa o in piano le tacche ricompaiono miracolosamente).</p><p>Per queste ragioni e per un utilizzo intensivo (in off-road è quasi sempre intensivo in salita!), mi sento di dire che come minimo una batteria dovrebbe avere 5 paralleli e per motori centrali con centraline da 20-25A sono necessarie celle da almeno 8A di scarica continua e 13-15A e + di scarica continua massima. Quindi batterie da almeno 40A (con configurazione 5P) di scarica continua, che possono tranquillamente supportare le elevate richieste del motore, senza invecchiare precocemente.</p><p>Invece, per motori come il BBS01 da 250W e 350W, possono andar bene anche batterie meno performanti.</p><p></p><p></p><p>Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Daiwer, post: 29961, member: 251"] Beh, certo. Soprattutto in fuoristrada, tutta quella potenza è inutile ed a volte controproducente (ho provato e mi son fatto anche male [emoji849], ma questa è un'altra storia!) Per la batteria sostanzialmente concordo, le mie indicazioni sono di massima e comunque rivolte a dimensionare la batteria alle richieste del motore, in modo che la batteria lavori a circa la metà o meno della sua capacità di scarica massima. Questo, come ho già detto, per evitare che le celle, magari utilizzate al massimo della loro capacità di scarica per periodi più lunghi del dovuto, si deteriorino prematuramente. Posso assicurare, per esperienza personale, che batterie con celle a bassa scarica ma che permettono di ottenere buone autonomie nominali, con motori che hanno richieste in scarica importanti (anche solo per pochi secondi), se non adeguatamente dimensionate (almeno 5-6P) invecchiano prematuramente e danno vita al fenomeno, antipatico e distruttivo per le celle, dell'eccessivo abbassamento della tensione (il c.d. "drop" - che può essere anche di 4-5v) quando il motore richiede più potenza (anche se in effetti lavora al 50% delle sue possibilità!). Altro effetto ulteriore è che le celle che lavorano sempre al massimo si surriscaldano e questo dovrebbe far aumentare la resistenza interna delle celle, con degrado chimico e prematuro invecchiamento. Quello che voglio dire, in sostanza, è che dovendo comunque spendere per la batteria quanto meno il 50% del budget del kit completo, che la si prenda dimensionata alla percorrenza (in termini di Ah), ma che sia anche strutturata in modo da garantire che il motore possa sfruttarla al meglio (cioè con una capacità di scarica adeguata alle potenze del motore) ed, infine e visto anche i costi, che sia tale da durare nel tempo (quindi con un numero di paralleli tale da ridurre surriscaldamenti ed effetti "drop" eccessivi - sul display in salita si vedono scendere le tacche della batteria, mentre in discesa o in piano le tacche ricompaiono miracolosamente). Per queste ragioni e per un utilizzo intensivo (in off-road è quasi sempre intensivo in salita!), mi sento di dire che come minimo una batteria dovrebbe avere 5 paralleli e per motori centrali con centraline da 20-25A sono necessarie celle da almeno 8A di scarica continua e 13-15A e + di scarica continua massima. Quindi batterie da almeno 40A (con configurazione 5P) di scarica continua, che possono tranquillamente supportare le elevate richieste del motore, senza invecchiare precocemente. Invece, per motori come il BBS01 da 250W e 350W, possono andar bene anche batterie meno performanti. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Club MTB con Bafang BBS
Alto
Basso