Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Club MTB con Bafang BBS
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Daiwer" data-source="post: 23910" data-attributes="member: 251"><p>Io ti sconsiglierei di utilizzare un cambio integrato al mozzo per utilizzo off-road e con un motore con la coppia di un BBS02, l'alfine lo "macineresti" in poco tempo .</p><p>Il problema della linea catena è relativo se utilizzi i nuovi cambi a 11v, una catena specifica per e-bike (come le KMC x11e, resistenti e fatte per lavorare bene anche storte) e una corona con denti anticaduta da 32t o anche da 30t (che ti permettono anche di non utilizzare il rapporto più corto, se la catena ti cade così facilmente!).</p><p>Io ho un cambio Sram GX a 11v, con cassetta 11v 10-42 GX1150, corona da 32 con denti anticaduta montata su un ragno PreciAlp e catena KMC x11e: la linea catena è terribile sul 42, ma il cambio lavora comunque bene e la catena non mi è mai caduta anche cambiando sotto sforzo. Per la verità già col 36 salgo ovunque. La catena, dopo 1600 Km è come nuova (misurata col calibro per catene). Il componente che si consuma più velocemente è la corona, per via della linea catena i denti si consumano più velocemente sul lato esterno, ma continua a fare il suo dovere. Le nuove trasmissioni 1x11 ed i relativi componenti sono già pensati per lavorare con una linea catena non ottimale, quindi non mi preoccuperei più di tanto.</p><p>Se invece la bici ha una vecchia trasmissione e non vuoi comprare nuovi componenti, potresti utilizzare una cassetta SunRace, spostare una o due corone intermedie dietro al rapporto più corto, per spostare verso l'esterno il pacco pignoni, e regolare il finecorsa del cambio, per evitare di andare oltre il pignone più grande: così la linea catena dovrebbe migliorare parecchio, anche se si perdono un paio di rapporti (che poi con una e-bike non è una gran perdita!).</p><p>Comunque si potrebbero adottare alcuni accorgimenti per migliorare la linea catena, che vanno dagli interventi più cruenti (fresatura della scatola del movimento centrale sul lato destro per 5-6 mm, sbavatura dello spigolo interno della scatola del movimento centrale, o entrambe le cose - naturalmente valutando la fattibilità in base anche alla forma dei foderi bassi del carro posteriore ovvero alla forma dell'articolazione del carro ammortizzato nelle full) fino ad interventi sui componenti della trasmissione, come suggerito poco sopra.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Daiwer, post: 23910, member: 251"] Io ti sconsiglierei di utilizzare un cambio integrato al mozzo per utilizzo off-road e con un motore con la coppia di un BBS02, l'alfine lo "macineresti" in poco tempo . Il problema della linea catena è relativo se utilizzi i nuovi cambi a 11v, una catena specifica per e-bike (come le KMC x11e, resistenti e fatte per lavorare bene anche storte) e una corona con denti anticaduta da 32t o anche da 30t (che ti permettono anche di non utilizzare il rapporto più corto, se la catena ti cade così facilmente!). Io ho un cambio Sram GX a 11v, con cassetta 11v 10-42 GX1150, corona da 32 con denti anticaduta montata su un ragno PreciAlp e catena KMC x11e: la linea catena è terribile sul 42, ma il cambio lavora comunque bene e la catena non mi è mai caduta anche cambiando sotto sforzo. Per la verità già col 36 salgo ovunque. La catena, dopo 1600 Km è come nuova (misurata col calibro per catene). Il componente che si consuma più velocemente è la corona, per via della linea catena i denti si consumano più velocemente sul lato esterno, ma continua a fare il suo dovere. Le nuove trasmissioni 1x11 ed i relativi componenti sono già pensati per lavorare con una linea catena non ottimale, quindi non mi preoccuperei più di tanto. Se invece la bici ha una vecchia trasmissione e non vuoi comprare nuovi componenti, potresti utilizzare una cassetta SunRace, spostare una o due corone intermedie dietro al rapporto più corto, per spostare verso l'esterno il pacco pignoni, e regolare il finecorsa del cambio, per evitare di andare oltre il pignone più grande: così la linea catena dovrebbe migliorare parecchio, anche se si perdono un paio di rapporti (che poi con una e-bike non è una gran perdita!). Comunque si potrebbero adottare alcuni accorgimenti per migliorare la linea catena, che vanno dagli interventi più cruenti (fresatura della scatola del movimento centrale sul lato destro per 5-6 mm, sbavatura dello spigolo interno della scatola del movimento centrale, o entrambe le cose - naturalmente valutando la fattibilità in base anche alla forma dei foderi bassi del carro posteriore ovvero alla forma dell'articolazione del carro ammortizzato nelle full) fino ad interventi sui componenti della trasmissione, come suggerito poco sopra. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Club MTB con Bafang BBS
Alto
Basso