Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Club Focus
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="valium64" data-source="post: 202767" data-attributes="member: 1996"><p>Se può interessare a qualcuno come futuro upgrade il primo approccio con la SR Suntour Durolux 36 è stato parzialmente positivo, dico parzialmente perché oggi c'era un terreno veramente infimo, fondo umido bagno a tratti con patina melmosa il tutto condito con tappeti di foglie fradicie a causa delle piogge di ieri e questa notte, si guidava sulle uova e ben poco in scioltezza, cosa mai buona per far lavorare come si deve le sospensioni e testare settings nuovi, in più ieri siamo partiti con la pressione della camera ad aria identica a quella che utilizzavo sulla Fox 36 che per come lavora questa forcella la rende un pelo troppo sostenuta.</p><p>Morale nel flow, sia veloce che lento era semplicemente spettacolare, mentre nello smosso così settata risultava un pelo troppo nervosa nelle basse velocità della prima parte di corsa e nello scassato e naturale un filo troppo progressiva da metà in poi, quindi seppur molto precisa nella guida di contro risultava decisamente stancante sulle braccia.</p><p>A fine giro col mio preparatore in funzione delle diverse sensazioni nei vari frangenti abbiamo variato la pressione abbassandola qualcosina e domani si riprova, comunque come prima regolazione base non posso non dirmi soddisfatto, la cosa certa è che comunque è una forcella dalla struttura ancora più rigida della Fox 36, quindi un vero monolite per essere una singola piastra, con tutti i suoi pro a livello di precisione e consistenza nel funzionamento e contro in flessibilità e comfort, ma questo quando l'ho scelta già lo sapevo e ne ero ben conscio, ora dobbiamo lavorare per trovare un settings che mi restituisca quella "burrosità" che tanto apprezzavo delle Fox 36 nei primi due terzi di corsa, mentre per la parte finale la progressione è già ottima.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="valium64, post: 202767, member: 1996"] Se può interessare a qualcuno come futuro upgrade il primo approccio con la SR Suntour Durolux 36 è stato parzialmente positivo, dico parzialmente perché oggi c'era un terreno veramente infimo, fondo umido bagno a tratti con patina melmosa il tutto condito con tappeti di foglie fradicie a causa delle piogge di ieri e questa notte, si guidava sulle uova e ben poco in scioltezza, cosa mai buona per far lavorare come si deve le sospensioni e testare settings nuovi, in più ieri siamo partiti con la pressione della camera ad aria identica a quella che utilizzavo sulla Fox 36 che per come lavora questa forcella la rende un pelo troppo sostenuta. Morale nel flow, sia veloce che lento era semplicemente spettacolare, mentre nello smosso così settata risultava un pelo troppo nervosa nelle basse velocità della prima parte di corsa e nello scassato e naturale un filo troppo progressiva da metà in poi, quindi seppur molto precisa nella guida di contro risultava decisamente stancante sulle braccia. A fine giro col mio preparatore in funzione delle diverse sensazioni nei vari frangenti abbiamo variato la pressione abbassandola qualcosina e domani si riprova, comunque come prima regolazione base non posso non dirmi soddisfatto, la cosa certa è che comunque è una forcella dalla struttura ancora più rigida della Fox 36, quindi un vero monolite per essere una singola piastra, con tutti i suoi pro a livello di precisione e consistenza nel funzionamento e contro in flessibilità e comfort, ma questo quando l'ho scelta già lo sapevo e ne ero ben conscio, ora dobbiamo lavorare per trovare un settings che mi restituisca quella "burrosità" che tanto apprezzavo delle Fox 36 nei primi due terzi di corsa, mentre per la parte finale la progressione è già ottima. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Club Focus
Alto
Basso