Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Chiave dinamometrica
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="BikesOne" data-source="post: 436741" data-attributes="member: 4925"><p>Per me le dinamometriche vanno bene tutte anche quelle economiche per un uso hobbistico come il nostro l'importante che abbiano allegato un minimo di certificato di taratura e collaudo (per quel che può valere) e soprattutto non vadano oltre il 4% di tolleranza max.</p><p>Come già detto dagli amici sopra, meglio scegliere chiavi con range limitato per avere maggiore precisione, io per esempio ne ho una da 2 a 24 e una da 10 a 60 (Nm) che coprono tutti i serraggi che occorrono su una bici.</p><p>Nei serraggi molto bassi (tipo le viti dei dischi freno, i collari delle leve freno, l'attacco manubrio ecc. ecc) da 3/6 Nm ca.</p><p>bisogna prestare particolare attenzione e imparare a farsi una certa sensibilità e occhio nell'operare, la chiave va tenuta bene in mano e solo sull'impugnatura della stessa esercitando una forza delicata ma decisa e costante solo così si riesce a percepire o sentire l'esile scatto una volta raggiunto il valore impostato.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="BikesOne, post: 436741, member: 4925"] Per me le dinamometriche vanno bene tutte anche quelle economiche per un uso hobbistico come il nostro l'importante che abbiano allegato un minimo di certificato di taratura e collaudo (per quel che può valere) e soprattutto non vadano oltre il 4% di tolleranza max. Come già detto dagli amici sopra, meglio scegliere chiavi con range limitato per avere maggiore precisione, io per esempio ne ho una da 2 a 24 e una da 10 a 60 (Nm) che coprono tutti i serraggi che occorrono su una bici. Nei serraggi molto bassi (tipo le viti dei dischi freno, i collari delle leve freno, l'attacco manubrio ecc. ecc) da 3/6 Nm ca. bisogna prestare particolare attenzione e imparare a farsi una certa sensibilità e occhio nell'operare, la chiave va tenuta bene in mano e solo sull'impugnatura della stessa esercitando una forza delicata ma decisa e costante solo così si riesce a percepire o sentire l'esile scatto una volta raggiunto il valore impostato. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Chiave dinamometrica
Alto
Basso