Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Cavalletto Mondraker Crafty XR 2017
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Edicolandia" data-source="post: 482444" data-attributes="member: 17811"><p>Io li monto da tempo +/- alla stessa maniera usando le staffe che di solito fermano i cestelli ai portapacchi</p><p></p><p>Dovresti comunque fare qualche modifica per evitare alcune piccole complicazioni</p><p></p><p>Le viti senza il controdado tendono con le vibrazioni ad allentarsi</p><p>Non te ne accorgi subito</p><p>Però i due supporti iniziano a muoversi e così facendo rigano il telaio</p><p>Nei controdadi uso rondelle spaccate e frenafiletti di tipo 2</p><p></p><p>Prima di montare le staffe le proteggo anche con una guaina retringente</p><p>A volte anche due</p><p>Proteggo anche il telaio adattando qualche pezzo di batticatena</p><p></p><p>Il cavalletto vero e proprio non lo aggancio all'esterno</p><p>Lo aggancio all'interno fra le due staffe ( sotto al fodero ) e faccio anche due distanziali per colmare lo spazio in eccesso</p><p>Questo serve più per le staffe che per il cavalletto vero e propio</p><p>Perchè il cavalletto è comunque avvitato e non si sposta avanti e in dietro</p><p>Però le staffe potrebbero stringersi e piegarsi troppo verso il fodero del telaio</p><p></p><p>E poi l'attacco cavalletto all'interno è esteticamente più bello e dà un ulteriore vantaggio</p><p>Con un cuneo piccolino di legno incastrato a mo di spessore contro il fodero impedisce il movimento in verticale</p><p></p><p>I bulloni li giro al contratio</p><p>Ovvero li avvito dalla parte esterna verso la ruota</p><p>Questo mi permette di coprire la testa con delle protezioni in plastica che rendono il tutto esteticamente perfetto</p><p></p><p>Ps .. per non rigare il telaio il cavalletto afferrato per la gamba non deve avere il minimo movimento</p><p>Deve essere assolutamente fisso e solidale con il telaio</p><p></p><p>Monto anch'io sempre lo stesso cavalletto che hai usato tu</p><p>E' il migliore .. il più robusto .. uno di quelli che costa meno .. ed è quello con la più ampia regolazione</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Edicolandia, post: 482444, member: 17811"] Io li monto da tempo +/- alla stessa maniera usando le staffe che di solito fermano i cestelli ai portapacchi Dovresti comunque fare qualche modifica per evitare alcune piccole complicazioni Le viti senza il controdado tendono con le vibrazioni ad allentarsi Non te ne accorgi subito Però i due supporti iniziano a muoversi e così facendo rigano il telaio Nei controdadi uso rondelle spaccate e frenafiletti di tipo 2 Prima di montare le staffe le proteggo anche con una guaina retringente A volte anche due Proteggo anche il telaio adattando qualche pezzo di batticatena Il cavalletto vero e proprio non lo aggancio all'esterno Lo aggancio all'interno fra le due staffe ( sotto al fodero ) e faccio anche due distanziali per colmare lo spazio in eccesso Questo serve più per le staffe che per il cavalletto vero e propio Perchè il cavalletto è comunque avvitato e non si sposta avanti e in dietro Però le staffe potrebbero stringersi e piegarsi troppo verso il fodero del telaio E poi l'attacco cavalletto all'interno è esteticamente più bello e dà un ulteriore vantaggio Con un cuneo piccolino di legno incastrato a mo di spessore contro il fodero impedisce il movimento in verticale I bulloni li giro al contratio Ovvero li avvito dalla parte esterna verso la ruota Questo mi permette di coprire la testa con delle protezioni in plastica che rendono il tutto esteticamente perfetto Ps .. per non rigare il telaio il cavalletto afferrato per la gamba non deve avere il minimo movimento Deve essere assolutamente fisso e solidale con il telaio Monto anch'io sempre lo stesso cavalletto che hai usato tu E' il migliore .. il più robusto .. uno di quelli che costa meno .. ed è quello con la più ampia regolazione [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Cavalletto Mondraker Crafty XR 2017
Alto
Basso