Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Catena rotta!!
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 384783" data-attributes="member: 30"><p>Difficilmente una catena si rompe per sfiga...</p><p>Che siano montate di primo equipaggiamento o aftermarket, le catene si rompono per stress da piega laterale.</p><p>Si intuisce facilmente che le catene lavorano bene lungo l'asse ortogonale ai perni, piegandosi su di essi ad avvolgere i pignoni dentati. Mal sopportano invece la flessione laterale: solitamente le sollecitazioni maggiori in questo senso avvengono per la classica "cambiata assassina", con un incrocio sotto tensione deleterio.</p><p>Per giuntare (allungare) una catena moderna è necessario usare i pin dedicati dal produttore a questa operazione, non si possono ri-utilizzare i perni di primo montaggio. Non tutte le case producono e commercializzano questi pin, KMC è fra queste. Per le loro catene è necessario usare uno sgancio rapido, quella che chiamiamo volgarmente (ed erroneamente) falsamaglia.</p><p>La maggior parte dei produttori hanno in gamma catene dedicate alle e-bike: basta cercare nei cataloghi il modello che porta questa dicitura.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 384783, member: 30"] Difficilmente una catena si rompe per sfiga... Che siano montate di primo equipaggiamento o aftermarket, le catene si rompono per stress da piega laterale. Si intuisce facilmente che le catene lavorano bene lungo l'asse ortogonale ai perni, piegandosi su di essi ad avvolgere i pignoni dentati. Mal sopportano invece la flessione laterale: solitamente le sollecitazioni maggiori in questo senso avvengono per la classica "cambiata assassina", con un incrocio sotto tensione deleterio. Per giuntare (allungare) una catena moderna è necessario usare i pin dedicati dal produttore a questa operazione, non si possono ri-utilizzare i perni di primo montaggio. Non tutte le case producono e commercializzano questi pin, KMC è fra queste. Per le loro catene è necessario usare uno sgancio rapido, quella che chiamiamo volgarmente (ed erroneamente) falsamaglia. La maggior parte dei produttori hanno in gamma catene dedicate alle e-bike: basta cercare nei cataloghi il modello che porta questa dicitura. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Catena rotta!!
Alto
Basso