Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Casco integrale si o no?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="LAPIERRE" data-source="post: 109840" data-attributes="member: 1718"><p>Quando feci il corso SUVA Svizzero sulla sicurezza negli ambienti di lavoro , ci venne detto che i caschi da cantiere sono liberi da lacci perchè in questo modo se entrano in contatto con un corpo contundente posso roteare liberamente sul capo , e dissipare parte dell'energia cinetica.</p><p>Per questo veniva anche consigliato di non stringerli troppo attorno alla nuca.</p><p>Nei caschi da bici il laccio è per forza necessario per evitare che il casco voli via mentre si pedala, però il principio di cui sopra è stato ripreso nella tecnologia MIPS.</p><p>Tale sistema è basato su una calotta a contatto col cranio montata su un sistema elastico che permette al casco di avere un certo gioco in caso di urti.</p><p>Ho maneggiato questi caschi , ed uso un casco aperto privo di questo sistema.</p><p>Dal mio punto di vista questo principio di dissipazione può essere parzialmente emulato semplicemente avendo cura di non stringere troppo attorno alla nuca il casco, senza tuttavia esagerare al punto da ballarci dentro la testa, questo vale perlomeno per i caschi aperti, per i chiusi non mi esprimo perchè non li uso.</p><p>Il vantaggio principale del MIPS è cmq quello di essere su base elastica, quindi il casco dovrebbe tornare nella posizione originale dopo il primo impatto, pronto per riceverne un secondo, che è sempre possibile in caso di caduta complessa.</p><p>In ogni caso non mi risulta siano mai stati fatti test comparativi indipendenti tali da assicurarci la migliore efficienza di tale sistema MIPS rispetto a caschi non MIPS.</p><p><a href="http://tesi.cab.unipd.it/54638/1/Baldan_Alice_tesi.pdf" target="_blank">http://tesi.cab.unipd.it/54638/1/Baldan_Alice_tesi.pdf</a></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="LAPIERRE, post: 109840, member: 1718"] Quando feci il corso SUVA Svizzero sulla sicurezza negli ambienti di lavoro , ci venne detto che i caschi da cantiere sono liberi da lacci perchè in questo modo se entrano in contatto con un corpo contundente posso roteare liberamente sul capo , e dissipare parte dell'energia cinetica. Per questo veniva anche consigliato di non stringerli troppo attorno alla nuca. Nei caschi da bici il laccio è per forza necessario per evitare che il casco voli via mentre si pedala, però il principio di cui sopra è stato ripreso nella tecnologia MIPS. Tale sistema è basato su una calotta a contatto col cranio montata su un sistema elastico che permette al casco di avere un certo gioco in caso di urti. Ho maneggiato questi caschi , ed uso un casco aperto privo di questo sistema. Dal mio punto di vista questo principio di dissipazione può essere parzialmente emulato semplicemente avendo cura di non stringere troppo attorno alla nuca il casco, senza tuttavia esagerare al punto da ballarci dentro la testa, questo vale perlomeno per i caschi aperti, per i chiusi non mi esprimo perchè non li uso. Il vantaggio principale del MIPS è cmq quello di essere su base elastica, quindi il casco dovrebbe tornare nella posizione originale dopo il primo impatto, pronto per riceverne un secondo, che è sempre possibile in caso di caduta complessa. In ogni caso non mi risulta siano mai stati fatti test comparativi indipendenti tali da assicurarci la migliore efficienza di tale sistema MIPS rispetto a caschi non MIPS. [URL]http://tesi.cab.unipd.it/54638/1/Baldan_Alice_tesi.pdf[/URL] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Casco integrale si o no?
Alto
Basso