Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Casco da sostituire
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="kilowatt" data-source="post: 299163" data-attributes="member: 3411"><p>A quanto diceva [USER=30]@GIUIO10[/USER] (che per certi versi mi ha preceduto) aggiungo per [USER=10822]@KR108[/USER] . Senza polemica. Non so che tecnici hai trovato in fiera, ma non è bene dare genericamente queste informazioni. Un casco da moto scarica le forze di impatto dal punto in cui lo prende su tutta la calotta esterna. E la parte interna sostiene le decelerazioni del capo. Insieme alla calotta ovviamente. Dopo un impatto (anche se ce l'hai in mano e ti cade secco da 1 metro), il casco da moto va sostituito perché una calotta fessurata (e a occhio può non vedersi) è intrinsecamente meno sicura. Anche i dispositivi di ritenzione (cinturino, fissaggi) se sottoposti a strappo possono indebolirsi/ indebolire la calotta. Aggiungo che i caschi da moto in policarbonato di solito hanno una scadenza: dopo la quale vanno cambiati. Quelli in fibre possono non averla ma al massimo dopo 5 anni vanno cambiati. Questo perché il "polistirolo" interno degrada. Poi ciascuno fa come vuole, la testa è la sua. Ma le informazioni diamole corrette.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="kilowatt, post: 299163, member: 3411"] A quanto diceva [USER=30]@GIUIO10[/USER] (che per certi versi mi ha preceduto) aggiungo per [USER=10822]@KR108[/USER] . Senza polemica. Non so che tecnici hai trovato in fiera, ma non è bene dare genericamente queste informazioni. Un casco da moto scarica le forze di impatto dal punto in cui lo prende su tutta la calotta esterna. E la parte interna sostiene le decelerazioni del capo. Insieme alla calotta ovviamente. Dopo un impatto (anche se ce l'hai in mano e ti cade secco da 1 metro), il casco da moto va sostituito perché una calotta fessurata (e a occhio può non vedersi) è intrinsecamente meno sicura. Anche i dispositivi di ritenzione (cinturino, fissaggi) se sottoposti a strappo possono indebolirsi/ indebolire la calotta. Aggiungo che i caschi da moto in policarbonato di solito hanno una scadenza: dopo la quale vanno cambiati. Quelli in fibre possono non averla ma al massimo dopo 5 anni vanno cambiati. Questo perché il "polistirolo" interno degrada. Poi ciascuno fa come vuole, la testa è la sua. Ma le informazioni diamole corrette. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Casco da sostituire
Alto
Basso