Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Community
Bar
Carbonio e batteria intube.. Questa direzione mi annoia....
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 285495" data-attributes="member: 30"><p>Parli di 4 progetti dei quali solo Lapierre è frutto di uno studio finalizzato all’efficenza, Thok “doveva” farla diversa per farsi conoscere (infatti il nuovo modello non è così), vedi tutto il can can mediatico coi tre in video che ne descrivino le meraviglie, Mde che deve usare quella batteria e quell’obliquo che fa parte del sistema Polini, Fantic... lasciamo stare...</p><p>Oltretutto, in un progetto come la Glp2 sarebbe difficilmente fattibile realizzare il telaio (che è in composito) in alluminio senza inficiarne la leggerezza e appesantire pure la forma.</p><p>L’effetto malanca molte bici che integrano (integrano, non inseriscono su una apertura del tubo) la batteria non esiste: chi lavora bene ottiene estetica e funzionalità.</p><p>Se si va in questa direzione è chiaro che non è qualcosa di imposto, ma qualcosa di richiesto, e dall’utenza e dalla tecnica.</p><p>Sul carbonio: i materiali compositi hanno performance notevolmente superiori alle leghe leggere nel campo degli scatolati, sia in termini di resistenza che di leggerezza. Nella zona di supporto al motore e di incrocio tra verticale ed obliquo, il punto debole del triangolo, portano benefici strutturali che con le leghe leggere ci si sogna, a meno di aggiungere materiale e lavorazioni costose.</p><p>Che c’è di male ad usarli in ambito ebike quando negli altri settori ciclo (e non) l’unico limite che hanno è il costo (lasciamo stare l’invidia...) e, prossimamente, la reperibilità di materie prime e trasformatori all’altezza?</p><p>Il fatto che sia destinato (quello buono...) ai modelli superiori mi sembra lapalissiano.</p><p>Quindi tutta ‘sta noia io non la vedo, piuttosto vedo un “si stava meglio quando si stava peggio”...</p><p></p><p>Appunto, è un parere personale.</p><p>Cos’ha di trascendentale questa bici, oltre al fatto di essere artigianale e poter guardare negli occhi chi l’ha fatta, pagando, per averla, un prezzo che è naturalmente (e giustamente) superiore alla media?</p><p>Non confondiamo la passione con la tecnica.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 285495, member: 30"] Parli di 4 progetti dei quali solo Lapierre è frutto di uno studio finalizzato all’efficenza, Thok “doveva” farla diversa per farsi conoscere (infatti il nuovo modello non è così), vedi tutto il can can mediatico coi tre in video che ne descrivino le meraviglie, Mde che deve usare quella batteria e quell’obliquo che fa parte del sistema Polini, Fantic... lasciamo stare... Oltretutto, in un progetto come la Glp2 sarebbe difficilmente fattibile realizzare il telaio (che è in composito) in alluminio senza inficiarne la leggerezza e appesantire pure la forma. L’effetto malanca molte bici che integrano (integrano, non inseriscono su una apertura del tubo) la batteria non esiste: chi lavora bene ottiene estetica e funzionalità. Se si va in questa direzione è chiaro che non è qualcosa di imposto, ma qualcosa di richiesto, e dall’utenza e dalla tecnica. Sul carbonio: i materiali compositi hanno performance notevolmente superiori alle leghe leggere nel campo degli scatolati, sia in termini di resistenza che di leggerezza. Nella zona di supporto al motore e di incrocio tra verticale ed obliquo, il punto debole del triangolo, portano benefici strutturali che con le leghe leggere ci si sogna, a meno di aggiungere materiale e lavorazioni costose. Che c’è di male ad usarli in ambito ebike quando negli altri settori ciclo (e non) l’unico limite che hanno è il costo (lasciamo stare l’invidia...) e, prossimamente, la reperibilità di materie prime e trasformatori all’altezza? Il fatto che sia destinato (quello buono...) ai modelli superiori mi sembra lapalissiano. Quindi tutta ‘sta noia io non la vedo, piuttosto vedo un “si stava meglio quando si stava peggio”... Appunto, è un parere personale. Cos’ha di trascendentale questa bici, oltre al fatto di essere artigianale e poter guardare negli occhi chi l’ha fatta, pagando, per averla, un prezzo che è naturalmente (e giustamente) superiore alla media? Non confondiamo la passione con la tecnica. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Community
Bar
Carbonio e batteria intube.. Questa direzione mi annoia....
Alto
Basso