Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
cannondale Moterra
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Gelindo" data-source="post: 7344" data-attributes="member: 261"><p>Non so se sono inseribile nella categoria di coloro che "ne capiscono" ma una mia idea cel'ho. La Moterra AM3 ha un allestimento con componentistica entry level, che a mio avviso è perfetta per le e-mtb. Il motivo è che su una bicicletta che pesa oltre 23 kg, è inutile utilizzare componentistica in titanio o carbonio, come sulle MTB muscolari, perché il risparmio in termini di peso che si potrebbe ottenere sarebbe comunque irrilevante. Le E MTB oltre alla capacità atletica del ciclista possono utilizzare un motore che è in grado di triplicare la potenza del ciclista stesso e rendere quindi inavvertibile il maggior peso rispetto ad una MTB muscolare, nelle salite.</p><p>In discesa il peso sostanzioso, chiaramente si fa sentire ma questo è un problema di tutte le e mtb, sia di quelle con componentistica entry level che di quelle con componentistica al top di gamma. A mio avviso quello che va valutato per l'acquisto di una e mtb sono motore, batteria, ruote e sospensioni/forcella. Motore, batteria ruote della Moterra AM3 sono di ottimo livello, le sospensioni la forcella sono abbastanza basiche ma chi non ne fosse soddisfatto potrebbe fare un upgrade dopo l'acquisto.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Gelindo, post: 7344, member: 261"] Non so se sono inseribile nella categoria di coloro che "ne capiscono" ma una mia idea cel'ho. La Moterra AM3 ha un allestimento con componentistica entry level, che a mio avviso è perfetta per le e-mtb. Il motivo è che su una bicicletta che pesa oltre 23 kg, è inutile utilizzare componentistica in titanio o carbonio, come sulle MTB muscolari, perché il risparmio in termini di peso che si potrebbe ottenere sarebbe comunque irrilevante. Le E MTB oltre alla capacità atletica del ciclista possono utilizzare un motore che è in grado di triplicare la potenza del ciclista stesso e rendere quindi inavvertibile il maggior peso rispetto ad una MTB muscolare, nelle salite. In discesa il peso sostanzioso, chiaramente si fa sentire ma questo è un problema di tutte le e mtb, sia di quelle con componentistica entry level che di quelle con componentistica al top di gamma. A mio avviso quello che va valutato per l'acquisto di una e mtb sono motore, batteria, ruote e sospensioni/forcella. Motore, batteria ruote della Moterra AM3 sono di ottimo livello, le sospensioni la forcella sono abbastanza basiche ma chi non ne fosse soddisfatto potrebbe fare un upgrade dopo l'acquisto. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
cannondale Moterra
Alto
Basso