Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
cannondale Moterra
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="mito68" data-source="post: 15699" data-attributes="member: 625"><p>ho chiesto un parere del forum perchè la risposta non è così scontata come sembrerebbe. </p><p>intanto provando sia il Fox X sia il Fox X2, con entrambi si ha la sensazione di essere su un livello decisamente superiore al monarch di base.</p><p>So che l'X2 è un ammortizzatore destinato al Dh, ma proprio per questo è uno dei migliori ammortizzatori ad aria presenti sul mercato. quello che ho montato e provato sulla moterra è un 200x57 che arriva quasi a fine corsa perchè poi si ferma contro al telaio. Supera però i 51 di corsa che portano il carro della moterra ad avere l'escursione dei 130 mm. Anche pedalando in piano la "sofficità" inziale non fa rimpiangere un propedal o un bloccabile. per intenderci non sbobba per niente. anzi molto sostenuto. l'ho portato a 200 psi (peso 78 kg+abbigliamento) sag 25% ed in compressione a basse velocità regolato a 19 click. la sensazione, che mi aveva veramente stupito all'inizio, rispetto agli ammo da XC ai quali ero abituato, è che copi ogni asperità del terreno, anche le più piccole con una velocità che non credevo.. non ti mette mai in crisi, ma mi pare un pò meno intuitivo del X</p><p>X caricato a 200Psi con il quale si ottiene un sag del 30% + circa a tutto aperto, è come più morbido. la levetta di selezione delle tre posizioni è molto facile da raggiungere anche in sella senza scomporsi troppo ed è facile da azionare. sul piano sono simili se metto la levetta del X in posizione intermedia, altrimenti X sprofonda un pò di più ed è più morbido, sulle discese la maggiore "morbidità" ti da una sensazione forse un pò più serena. lo devo ancora provare bene però, ma sembra quasi che vada più d'accordo con la forcella, come che se la intendano meglio.. non so come altro dire per farmi capire...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="mito68, post: 15699, member: 625"] ho chiesto un parere del forum perchè la risposta non è così scontata come sembrerebbe. intanto provando sia il Fox X sia il Fox X2, con entrambi si ha la sensazione di essere su un livello decisamente superiore al monarch di base. So che l'X2 è un ammortizzatore destinato al Dh, ma proprio per questo è uno dei migliori ammortizzatori ad aria presenti sul mercato. quello che ho montato e provato sulla moterra è un 200x57 che arriva quasi a fine corsa perchè poi si ferma contro al telaio. Supera però i 51 di corsa che portano il carro della moterra ad avere l'escursione dei 130 mm. Anche pedalando in piano la "sofficità" inziale non fa rimpiangere un propedal o un bloccabile. per intenderci non sbobba per niente. anzi molto sostenuto. l'ho portato a 200 psi (peso 78 kg+abbigliamento) sag 25% ed in compressione a basse velocità regolato a 19 click. la sensazione, che mi aveva veramente stupito all'inizio, rispetto agli ammo da XC ai quali ero abituato, è che copi ogni asperità del terreno, anche le più piccole con una velocità che non credevo.. non ti mette mai in crisi, ma mi pare un pò meno intuitivo del X X caricato a 200Psi con il quale si ottiene un sag del 30% + circa a tutto aperto, è come più morbido. la levetta di selezione delle tre posizioni è molto facile da raggiungere anche in sella senza scomporsi troppo ed è facile da azionare. sul piano sono simili se metto la levetta del X in posizione intermedia, altrimenti X sprofonda un pò di più ed è più morbido, sulle discese la maggiore "morbidità" ti da una sensazione forse un pò più serena. lo devo ancora provare bene però, ma sembra quasi che vada più d'accordo con la forcella, come che se la intendano meglio.. non so come altro dire per farmi capire... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
cannondale Moterra
Alto
Basso