Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
cannondale Moterra
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Gelindo" data-source="post: 11620" data-attributes="member: 261"><p>Guarda io non ho gesta da raccontare, esco in MTB solo per il gusto del divertimento e non mi sposto mai con la bike, dalla mia pianura padana, per cui faccio prevalentemente argini oppure risalgo le pendici dell'appennino e ridiscendo per pendii percorribili anche con una front.</p><p>Ma però io non devo raccontare niente in particolare soprattutto nel male, in quanto per me la Moterra AM3 è una bicicletta eccezzionale, che io con i miei cinquant'anni non riuscirei mai e poi mai a mettere alla frusta per trovarne i limiti della componentistica. Olteretutto come ho già scritto i miei amici, anche loro cinquantenni o oltre, che posseggono bici come la tua , addirittura con cerchi e manubrio in carbonio, sono molto più spesso loro ad avere problemi elettrico meccanici di quanto non lo sia mai stato io.</p><p>Sarete voi super professionisti dell'enduro estremo, che eventualmente dovete dimostrare di averla provata e di averne riscontrato dei difetti.</p><p>In realtà voi che scrivete critiche alla Moterra AM3, te compreso, siete tutti possessori della Turbo Levo , che scrivete critiche a prescindere.</p><p>Probabilmente la AM3 non sarà una bike sufficiente per voi super professionisti, allora potreste valutare la AM2 o la AM1 o la LT2 o la LT1.</p><p>Io però leggendo le vostre critiche mi sono fatto l'idea che a molti dia fastidio l'allestimento della AM3, che per gran parte degli acquirenti può essere più che soddisfacente, solo perchè è venduto ad un prezzo molto concorrenziale rispetto alle altre entry level di grandi costruttori americani.</p><p>Per intenderci, è vero che 4K sono 4K ma una biammortizzata motorizzata Bosch CX con 130/140 di escursione di un grande costruttore americano, Scott, Trek, Giant, Specialized, (potrei aggiungere, dei non americani KTM, Whinstle, Bulls, BMC, Haibike, ecc.) si fa fatica a trovarla a quel prezzo e se si trova (per esempio forse CUBE) non ha certo le caratteristiche telaistiche della serie Moterra.</p><p>Questo credo che sia il motivo principale per cui Moterra AM3 da fastidio a molti.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Gelindo, post: 11620, member: 261"] Guarda io non ho gesta da raccontare, esco in MTB solo per il gusto del divertimento e non mi sposto mai con la bike, dalla mia pianura padana, per cui faccio prevalentemente argini oppure risalgo le pendici dell'appennino e ridiscendo per pendii percorribili anche con una front. Ma però io non devo raccontare niente in particolare soprattutto nel male, in quanto per me la Moterra AM3 è una bicicletta eccezzionale, che io con i miei cinquant'anni non riuscirei mai e poi mai a mettere alla frusta per trovarne i limiti della componentistica. Olteretutto come ho già scritto i miei amici, anche loro cinquantenni o oltre, che posseggono bici come la tua , addirittura con cerchi e manubrio in carbonio, sono molto più spesso loro ad avere problemi elettrico meccanici di quanto non lo sia mai stato io. Sarete voi super professionisti dell'enduro estremo, che eventualmente dovete dimostrare di averla provata e di averne riscontrato dei difetti. In realtà voi che scrivete critiche alla Moterra AM3, te compreso, siete tutti possessori della Turbo Levo , che scrivete critiche a prescindere. Probabilmente la AM3 non sarà una bike sufficiente per voi super professionisti, allora potreste valutare la AM2 o la AM1 o la LT2 o la LT1. Io però leggendo le vostre critiche mi sono fatto l'idea che a molti dia fastidio l'allestimento della AM3, che per gran parte degli acquirenti può essere più che soddisfacente, solo perchè è venduto ad un prezzo molto concorrenziale rispetto alle altre entry level di grandi costruttori americani. Per intenderci, è vero che 4K sono 4K ma una biammortizzata motorizzata Bosch CX con 130/140 di escursione di un grande costruttore americano, Scott, Trek, Giant, Specialized, (potrei aggiungere, dei non americani KTM, Whinstle, Bulls, BMC, Haibike, ecc.) si fa fatica a trovarla a quel prezzo e se si trova (per esempio forse CUBE) non ha certo le caratteristiche telaistiche della serie Moterra. Questo credo che sia il motivo principale per cui Moterra AM3 da fastidio a molti. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
cannondale Moterra
Alto
Basso