Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Cannondale Moterra SL: la Ebike Light con batteria da 600Wh
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Scheggiaimpazzita" data-source="post: 470062" data-attributes="member: 214"><p>Mi sono andato a leggere un po' di prove del motore, e sono rimasto sorpreso da come è stato messo in commercio. Me ne sfugge un po' la logica. Secondo me il peso non è un fattore proprio determinante, parliamo di 3 etti, lo è molto di più la modalità di utilizzo, molto differente da quella dei brose classici che si trovano su Specy in versione personalizzata o su altri tipo Fantic in versione standard. </p><p>2 sole modalità, sono regolabili entrambe via app ma non si può stare a fermarsi ogni 3x2, con Bosch sinceramente trovo i 4 livelli appena sufficienti, a volte strettini perché il turbo me lo tengo per quanto non lo usi mai, ma a volte vorrei qualche modalità in più per regolare i nm a salire così da avere sempre la spinta che desidero e non di più che può creare problemi.</p><p>Ad un primo giudizio sembra aver fatto lavoro decisamente migliore Shimano che con l'801 ha allargato molto la possibilità di personalizzazione, rispetto a SRAM che invece sembra chiusa come un'ostrica. Non so se Brose offre la possibilità di personalizzare i pacchi batteria per offrire una via verso la leggerezza e l'integrazione, ove così non fosse, sarebbe un altro punto a favore di Shimano. Cosa prendi a fare un motore da 90nm per configurarlo in quel modo riducendo addirittura le possibilità offerte di base. Capisco possano esserci quelli a cui non va di sbattersi per il fine tune, ma basta avere una modalità automatica (e c'è, lo sono entrambe quello dello sram) ed usare quella ignorando le altre. </p><p>Questa cannondale con uno sram ma più aperto (tra l'altro non ho capito se lo sram trasmette o no il dato di potenza ai ciclocomputer) sarebbe stata davvero una killer bike in termini di bassa rumorosità, potenza quando necessario e pornotecnolologie come gli automatismi in cambiata. Così è il compromesso migliore nel senso che il cambio shimano è troppo indietro per adottarlo ed Amen per la perdita degli automatismi che alla fine si, son divertenti, ma chi sa andare in bici non ne abbisogna.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Scheggiaimpazzita, post: 470062, member: 214"] Mi sono andato a leggere un po' di prove del motore, e sono rimasto sorpreso da come è stato messo in commercio. Me ne sfugge un po' la logica. Secondo me il peso non è un fattore proprio determinante, parliamo di 3 etti, lo è molto di più la modalità di utilizzo, molto differente da quella dei brose classici che si trovano su Specy in versione personalizzata o su altri tipo Fantic in versione standard. 2 sole modalità, sono regolabili entrambe via app ma non si può stare a fermarsi ogni 3x2, con Bosch sinceramente trovo i 4 livelli appena sufficienti, a volte strettini perché il turbo me lo tengo per quanto non lo usi mai, ma a volte vorrei qualche modalità in più per regolare i nm a salire così da avere sempre la spinta che desidero e non di più che può creare problemi. Ad un primo giudizio sembra aver fatto lavoro decisamente migliore Shimano che con l'801 ha allargato molto la possibilità di personalizzazione, rispetto a SRAM che invece sembra chiusa come un'ostrica. Non so se Brose offre la possibilità di personalizzare i pacchi batteria per offrire una via verso la leggerezza e l'integrazione, ove così non fosse, sarebbe un altro punto a favore di Shimano. Cosa prendi a fare un motore da 90nm per configurarlo in quel modo riducendo addirittura le possibilità offerte di base. Capisco possano esserci quelli a cui non va di sbattersi per il fine tune, ma basta avere una modalità automatica (e c'è, lo sono entrambe quello dello sram) ed usare quella ignorando le altre. Questa cannondale con uno sram ma più aperto (tra l'altro non ho capito se lo sram trasmette o no il dato di potenza ai ciclocomputer) sarebbe stata davvero una killer bike in termini di bassa rumorosità, potenza quando necessario e pornotecnolologie come gli automatismi in cambiata. Così è il compromesso migliore nel senso che il cambio shimano è troppo indietro per adottarlo ed Amen per la perdita degli automatismi che alla fine si, son divertenti, ma chi sa andare in bici non ne abbisogna. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Cannondale Moterra SL: la Ebike Light con batteria da 600Wh
Alto
Basso