Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Cane Creek DBcoil IL
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Spacepadrino" data-source="post: 151988" data-attributes="member: 298"><p>[URL unfurl="true"]https://www.mtb-mag.com/le-sospensioni-a-molla/[/URL]</p><p></p><p>Anche se l'articolo è datato seguendo quanto detto dal buon Daniel mi conviene di più la 2.25 perchè è uguale alla corsa essendo il mio 200x57.</p><p></p><p>"</p><p><strong>CORSA E LUNGHEZZA DELLA MOLLA</strong></p><p></p><p> </p><p>La corsa della molla, indicata dal secondo numero stampato sulla molla, indica la massima compressione, espressa in pollici, che la molla è in grado di sopportare prima di deformarsi plasticamente. Di fatto la corsa della molla dev’essere sempre maggiore della corsa in pollici dell’ammortizzatore su cui è montata. È ad esempio possibile su un’ammortizzatore da 2,25” (57mm) montare una molla con corsa da 2,35” o anche 2,5” o maggiore, ma non è possibile montare una molla da 1,65.</p><p></p><p> </p><p>La lunghezza della molla è solitamente correlata alla corsa della molla stessa. E’ possibile montare molle più o meno lunghe, a patto che lo spazio disponibile sull’ammortizzatore sia sufficiente."</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Spacepadrino, post: 151988, member: 298"] [URL unfurl="true"]https://www.mtb-mag.com/le-sospensioni-a-molla/[/URL] Anche se l'articolo è datato seguendo quanto detto dal buon Daniel mi conviene di più la 2.25 perchè è uguale alla corsa essendo il mio 200x57. " [B]CORSA E LUNGHEZZA DELLA MOLLA[/B] La corsa della molla, indicata dal secondo numero stampato sulla molla, indica la massima compressione, espressa in pollici, che la molla è in grado di sopportare prima di deformarsi plasticamente. Di fatto la corsa della molla dev’essere sempre maggiore della corsa in pollici dell’ammortizzatore su cui è montata. È ad esempio possibile su un’ammortizzatore da 2,25” (57mm) montare una molla con corsa da 2,35” o anche 2,5” o maggiore, ma non è possibile montare una molla da 1,65. La lunghezza della molla è solitamente correlata alla corsa della molla stessa. E’ possibile montare molle più o meno lunghe, a patto che lo spazio disponibile sull’ammortizzatore sia sufficiente." [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Cane Creek DBcoil IL
Alto
Basso