Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
I domandoni
Camere d'aria di scorta al seguito.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mrslate" data-source="post: 517438" data-attributes="member: 478"><p>Dipende da cosa intendiamo per rischio di foratura: mi spiego meglio ora che sono alla tastiera.</p><p>Se becco un chiodo ed entra nel copertone ovviamente l’inserto non potrà evitare al corpo stretto e appuntito (e magari pure tagliente) di forare la carcassa.</p><p>Se parliamo di una roccia fatta a cuneo (per cui con una piccola superficie che si allarga scendendo ritendo (ovviamente è il mio modesto parere e non vangelo) riduco notevolmente suddetto rischio: quannto è difficile dirlo, potrei forare poco ed il lattice intervenire come non forareproprio. Dipende dalla corsa che il corpo contundente riesce a fare dentro al copertone e da quando l’inserto lavori.</p><p>Anch’io avevo gli Anaconda 3.0 e, a parte la fatica per montarli sui cerchi Roval, ne sono rimasto soddisfatto. Con questi ho forato e sono rientrato a casa, non hanno avuto alcun danno tanto che non li ho mai dovuti sostituire, solo accorciati due volte quando cominciavano a ballare dentro al copertone. Li ho lasciati sulla bici che ho venduto. Al momento sulla nuova ho gli Andreani Supermousse a doppia densità, per il momento non li ho ancora dovuti provare in runflat ma ho fatto una discesa a 0,8 bar e, a parte la deriva, non ho avuto problemi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mrslate, post: 517438, member: 478"] Dipende da cosa intendiamo per rischio di foratura: mi spiego meglio ora che sono alla tastiera. Se becco un chiodo ed entra nel copertone ovviamente l’inserto non potrà evitare al corpo stretto e appuntito (e magari pure tagliente) di forare la carcassa. Se parliamo di una roccia fatta a cuneo (per cui con una piccola superficie che si allarga scendendo ritendo (ovviamente è il mio modesto parere e non vangelo) riduco notevolmente suddetto rischio: quannto è difficile dirlo, potrei forare poco ed il lattice intervenire come non forareproprio. Dipende dalla corsa che il corpo contundente riesce a fare dentro al copertone e da quando l’inserto lavori. Anch’io avevo gli Anaconda 3.0 e, a parte la fatica per montarli sui cerchi Roval, ne sono rimasto soddisfatto. Con questi ho forato e sono rientrato a casa, non hanno avuto alcun danno tanto che non li ho mai dovuti sostituire, solo accorciati due volte quando cominciavano a ballare dentro al copertone. Li ho lasciati sulla bici che ho venduto. Al momento sulla nuova ho gli Andreani Supermousse a doppia densità, per il momento non li ho ancora dovuti provare in runflat ma ho fatto una discesa a 0,8 bar e, a parte la deriva, non ho avuto problemi. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
I domandoni
Camere d'aria di scorta al seguito.
Alto
Basso