Camera d'aria 27.5 PLUS

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ovvio che è una personale opinione, non penso che qualcuno abbia la verità assoluta che vale per tutti, ci sono pro e contro nelle varie soluzioni.

Io sono soddisfatto di aver abbandonato le camere d'aria più di 5 anni fa, da allora ho sempre utilizzato sia su MTB, che su eMtb, solo gomme tubeless ready più o meno robuste in base all'utilizzo che ne avrei dovuto fare, dall'enduro spinto al Park.

Il futuro poi, non è in direzione camere d'aria!
 

takuma

Ebiker grandissimus
7 Novembre 2016
1.289
793
113
39
vidiciatico
Visita Sito
Metto foto gomma e cerchiio che si è un po sbeccato sup bordo, spero nin sia da buttar via.
Il taglio x me sara circa 5 mm
 

Allegati

  • 20170613_081733.jpg
    164,3 KB · Visite: 63
  • 20170613_081506.jpg
    148,5 KB · Visite: 59

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Che tubo di neoprene hai usato? Anche in pvt
Grazie
 

vecchialenza

Ebiker espertibus
19 Settembre 2016
542
263
63
61
varese
Visita Sito
....
In realta le pietre qui in sardegna sono affilate come rasoi.

si ma Ti portano in luoghi meravigliosi ,vengo da una settimana a zonzo sia in ogliastra che nel supramonte ed una tra argentiera e stintino e mi son divertito come un matto scoprendo che sulle scogliere c'è un grip pazzesco , comunque qualche piccola foratura riparata dal lattice ed un impressionante consumo del posteriore sono stati gli unici inconvenienti , forse sei stato solo sfortunato , oppure ho avuta fortuna io (considerato che ho trovate zone letteralmente disseminate di cocci di vetro , specie le scogliere tra capo falcone e coscia di donna )
 
Reactions: takuma

takuma

Ebiker grandissimus
7 Novembre 2016
1.289
793
113
39
vidiciatico
Visita Sito
tutto vero, però ora sono a piedi
dal 22 motorino, spero di sfogarmi là, intanto mare e relax
ho ordinato da pbikestore perché il copertone costava molto meno che su altri siti, però cazzo se son macchinosi su quel sito, scomodo da matti.
comunque oltre alle pietre "rasoio" ero troppo basso di pressione
 

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
Che tubo di neoprene hai usato? Anche in pvt
Grazie
ho usato questa roba qui presa dal ferramenta.
Files Allegati:​
  1. IMG_2017







tecnicamente non so cosa sia. crepo sia tipo neoprene. tubo da 9x50. inutile dirti che è una prova. dopo un primo giro con il solo posteriore ieri ho fatto un secondo giro più significativo con entrambe le gomme modificate e aver montato un minion dhf davanti e cambierò anche dietro (i Rekon li passo a mia suocera per andare a fare la spesa. che razza di gomma. pesa poco più di un hans damph da 2,25 che già è carta velina). Il tubo che ho trovato è tagliato a 2 mt. che fatalità sta dentro al 27,5 plus (mancano un paio di cm. scarsi ma non si sente nessun scalino). 2 mt di tubo pesano 200 g. Un tubo diviso in 2 basta per due ruote. Ci metti una camera non plus da 200 g. e sei apposto. praticamente se già usi le camere plus, fai pari e forse ci guadagni. La race8 la consegnano senza camere e senza lattice, quindi io ho aggiunto 850g circa (300+300+250 di Minion). Non ho usato la bici per giri seri prima della modifica quindi non ho paragoni da fare. Per me bici nuova, gomme nuove etc. esperienza positiva e consigliabile e personalizzabile. Spero di aver trovato l'uovo di colombo -de noantri- antispino e antitaglio da pizzicatura. Consiglio ti tenere la pressione molto bassa quando non si usa la bici in modo da non far appiattire la schiuma. Da tarare i primi giri in quanto una volta portato a pressione sembra che perda gradualmente uno o due decimi comprimendosi.Vedi l'allegato 3701
 

Allegati

  • IMG_20170614_120341.jpg
    256,4 KB · Visite: 54

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Ok grazie. Quello e' neoprene per tubi in rame da traccia in muratura. La prossima volta prova la guaina tubo in poliuretano da esterni.. Molto piu' durevole..e ammortizzante..
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500

Quindi hai messo mezzo tubo in "neoprene" + camere d'aria standard. Immagino che l'isolante tu l'abbia messo tra la camera e il copertone.

Secondo me potrebbe funzionare parzialmente come protezione contro le spine, ma conoscendo quel materiale, che è poco denso, quindi si schiaccia facilmente riducendo di spessore ed è anche facile da perforare, temo che non sia molto efficace.
Poi, mettendo delle camere d'aria all'interno ti sei creato il problema delle pizzicature, che non avresti avuto con un montaggio tubeless. Il materiale che hai messo non proteggerà la camera a sufficienza.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Secondo me, hai solo aggiunto del peso inutile, bastavano 100ml di lattice a ruota, fine forature da spine e nessuna camera da pizzicare.
 

takuma

Ebiker grandissimus
7 Novembre 2016
1.289
793
113
39
vidiciatico
Visita Sito
Dal 22 mottolino
Non motorino
Il sole mi cuoce ahahah
 

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
Quel tubo starebbe bene senza camera come protezione cerchio con sistema tubeless..anche se il neoprene e' troppo morbido.. Come dicevo meglio il poliuretano

ok. infatti, si tratta di prova e si accettano suggerimenti (che non contemplino il lattice - non mi piace proprio quella roba). Se il poliuretano ha le stesse misure e peso simile, prossima volta monto quello.

Quindi hai messo mezzo tubo in "neoprene" + camere d'aria standard. Immagino che l'isolante tu l'abbia messo tra la camera e il copertone.
Beh, certamente!! Ho creato un cuscinetto tra il copertone e la camera che arriva fino al cerchio, grosso modo 180°.
Ci sarebbe un percorso di prova da fare (sentiero fra le robinie, dove si fora matematicamente), ma mi sono abbastanza stancato di smontare copertoni. Per ora basta e avanza. Anche perché adesso ho appena cambiato il disco anteriore che dovrebbe essere il responsabile dello chattering che ho riscontrato da subito (il disegno dischi magura attuali è da dementi - praticamente il profilo interno della pista è sinusoidale - entra ed esce dalla sagoma della pastiglia, la pastiglia lavora su una superficie che va e viene - aumenta e diminuisce - la foratura non c'entra niente) montando un disco avid di recupero (anche un pò storto) e domani - se non tuona - provo.