Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
I domandoni
Cambio SRAM xo1 Eagle axs
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="AndreaC1977" data-source="post: 423240" data-attributes="member: 15971"><p>Buongiorno gil46,</p><p>Nessuno mette in dubbio le tue sensazioni/impressioni...</p><p>SEMPLICEMENTE si cercava di porre attenzione sul fatto che sebbene un elettroattuato SEMBRI "digerire" meglio le cambiate sottosforzo e magari con catena in pieno tiro per il semplice fatto di essere svincolato meccanicamente dal manettino... </p><p>Cerco di spiegarmi meglio: non c'è più il cavo che in qualche modo ti da un certo "feeling diretto" con il cambio posteriore, al suo posto c'è un microswitch che fa partire un semplice impulso ad un motorino che è programmato per effettuare un determinato movimento, sempre e comunque fino alla fine della sua vita, sia con catena piena di fango o appena lubrificata, sia in salita che in discesa...</p><p>Non è presente alcun software che controlli che la cambiata si svolga in condizioni ottimali/non rischiose... Lui SEMPLICEMENTE cambia rapporto...</p><p>Ora sta alla coscienza dell'utilizzatore farne un uso il più possibile corretto e sensato, sei libero di utilizzarlo come meglio credi cambiando sistematicamente sotto sforzo con la catena in tiro facendo vedere i sorci verdi al deragliatore, catena, cricchetti ruota libera... Magari con un sorriso a 42 denti, sogghignando sotto i baffi "Urka che BBBestia questo AXS senti come cambia...costa una fucilata ma vale fino all''ultimo €uro speso"...</p><p>Io personalmente l'ho avuto sull'ultima MTB muscolare e utilizzo cambi elettroattuati su Bdc da almeno 10 anni... Orbene ho SEMPRE continuato a cambiare come quando avevo il meccanico, ossia interrompendo quella frazione di secondo la pedalata, cercando di anticipare la cambiata quando possibile, poi come detto ci sta che dietro la curva ti ritrovi la rampa assassina che non ricordavi/non ti aspettavi allora si in quel caso qualche "cambiata assassina" la faccio pure di non piantarmi/mettere il piede a terra...ma mai a cuore leggero...</p><p>Poi magari sono io che non ci ho capito un ca$$o però statisticamente da quando vado in bici non ho mai avuto rotture/consumi anomali... E si che qualche chilometro li faccio, nelle stagioni migliori sui 10K in Bdc e 4K in Mtb...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="AndreaC1977, post: 423240, member: 15971"] Buongiorno gil46, Nessuno mette in dubbio le tue sensazioni/impressioni... SEMPLICEMENTE si cercava di porre attenzione sul fatto che sebbene un elettroattuato SEMBRI "digerire" meglio le cambiate sottosforzo e magari con catena in pieno tiro per il semplice fatto di essere svincolato meccanicamente dal manettino... Cerco di spiegarmi meglio: non c'è più il cavo che in qualche modo ti da un certo "feeling diretto" con il cambio posteriore, al suo posto c'è un microswitch che fa partire un semplice impulso ad un motorino che è programmato per effettuare un determinato movimento, sempre e comunque fino alla fine della sua vita, sia con catena piena di fango o appena lubrificata, sia in salita che in discesa... Non è presente alcun software che controlli che la cambiata si svolga in condizioni ottimali/non rischiose... Lui SEMPLICEMENTE cambia rapporto... Ora sta alla coscienza dell'utilizzatore farne un uso il più possibile corretto e sensato, sei libero di utilizzarlo come meglio credi cambiando sistematicamente sotto sforzo con la catena in tiro facendo vedere i sorci verdi al deragliatore, catena, cricchetti ruota libera... Magari con un sorriso a 42 denti, sogghignando sotto i baffi "Urka che BBBestia questo AXS senti come cambia...costa una fucilata ma vale fino all''ultimo €uro speso"... Io personalmente l'ho avuto sull'ultima MTB muscolare e utilizzo cambi elettroattuati su Bdc da almeno 10 anni... Orbene ho SEMPRE continuato a cambiare come quando avevo il meccanico, ossia interrompendo quella frazione di secondo la pedalata, cercando di anticipare la cambiata quando possibile, poi come detto ci sta che dietro la curva ti ritrovi la rampa assassina che non ricordavi/non ti aspettavi allora si in quel caso qualche "cambiata assassina" la faccio pure di non piantarmi/mettere il piede a terra...ma mai a cuore leggero... Poi magari sono io che non ci ho capito un ca$$o però statisticamente da quando vado in bici non ho mai avuto rotture/consumi anomali... E si che qualche chilometro li faccio, nelle stagioni migliori sui 10K in Bdc e 4K in Mtb... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
I domandoni
Cambio SRAM xo1 Eagle axs
Alto
Basso