Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Cambio forca da 140 mm: consigli per gli acquisti
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Tia" data-source="post: 377995" data-attributes="member: 6127"><p>Buongiorno a tutti!</p><p>Vado subito al punto: ho una stance e+1 pro del 2020 a cui vorrei sostituire la forcella di serie (recon rl da 130 mm) con qualcosa di più performante e con 140 mm di corsa.</p><p>Appurato che l'aumento di escursione è fattibile senza problemi e tenendo conto dell'indole "tranquilla" della bici sono qui per chiedervi aiuto nell'orientarmi in un mercato che non conosco.</p><p></p><p>Guardando un po' in giro ho puntato a queste alternative: yari, pike e fox 34, ma non ho chiarissime alcune differenze, soprattutto per quanto riguarda l'idraulica interna, che alla fine è la cosa più importante.</p><p></p><p>Le domande che vorrei sottoporvi sono:</p><p>1. mantengo l'offset attuale (51 mm) oppure lo accorcio per bilanciare l'aumento di inclinazione dello sterzo?</p><p>2. la fox rhythm si trova solo usata perché è una versione montata di serie? Oppure ho capito male?</p><p>3. differenze tra cartuccia fit e grip: per una bici da trail e un uso non estremo sono apprezzabili?</p><p>4. la yari è già un buon upgrade oppure val la pena metterle dentro direttamente la cartuccia charger 2.1?</p><p>5. la differenza tra pike e yari, al netto del marketing, qual è? Meglio una pike ultimate o una yari con idraulica aggiornata (vedi sopra)?</p><p>6. Marzocchi è un marchio per cui nutro simpatia e ho visto che sia la bomber Z1 che la Z2 potrebbero andare bene ma non ho capito se vale la pena, consigli e commenti in proposito?</p><p></p><p>NOTA: non ho specificato il budget perché non ho un'idea precisa, inizialmente pensavo di stare sui 500 €, ma poi ho visto che i prezzi sono alti e ho pensato che se vale la pena non sono 300 euro che mi cambiano la vita (una volta all'anno uno sfizio ci può stare <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" />). In ogni caso escludo di andare oltre i 1000, se non altro per ragioni psicologiche.</p><p></p><p>NOTA 2: vorrei evitare l'usato perché non ritengo di avere l'esperienza e la manualità (per eventuale manutenzione) adeguate per valutare se vale la pena.</p><p></p><p>Grazie a tutti e perdonatemi se ho fatto domande per voi banali o troppo generiche ma sono un semplice ciclista della domenica.</p><p>Buone gite e buona Pasqua!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Tia, post: 377995, member: 6127"] Buongiorno a tutti! Vado subito al punto: ho una stance e+1 pro del 2020 a cui vorrei sostituire la forcella di serie (recon rl da 130 mm) con qualcosa di più performante e con 140 mm di corsa. Appurato che l'aumento di escursione è fattibile senza problemi e tenendo conto dell'indole "tranquilla" della bici sono qui per chiedervi aiuto nell'orientarmi in un mercato che non conosco. Guardando un po' in giro ho puntato a queste alternative: yari, pike e fox 34, ma non ho chiarissime alcune differenze, soprattutto per quanto riguarda l'idraulica interna, che alla fine è la cosa più importante. Le domande che vorrei sottoporvi sono: 1. mantengo l'offset attuale (51 mm) oppure lo accorcio per bilanciare l'aumento di inclinazione dello sterzo? 2. la fox rhythm si trova solo usata perché è una versione montata di serie? Oppure ho capito male? 3. differenze tra cartuccia fit e grip: per una bici da trail e un uso non estremo sono apprezzabili? 4. la yari è già un buon upgrade oppure val la pena metterle dentro direttamente la cartuccia charger 2.1? 5. la differenza tra pike e yari, al netto del marketing, qual è? Meglio una pike ultimate o una yari con idraulica aggiornata (vedi sopra)? 6. Marzocchi è un marchio per cui nutro simpatia e ho visto che sia la bomber Z1 che la Z2 potrebbero andare bene ma non ho capito se vale la pena, consigli e commenti in proposito? NOTA: non ho specificato il budget perché non ho un'idea precisa, inizialmente pensavo di stare sui 500 €, ma poi ho visto che i prezzi sono alti e ho pensato che se vale la pena non sono 300 euro che mi cambiano la vita (una volta all'anno uno sfizio ci può stare :D). In ogni caso escludo di andare oltre i 1000, se non altro per ragioni psicologiche. NOTA 2: vorrei evitare l'usato perché non ritengo di avere l'esperienza e la manualità (per eventuale manutenzione) adeguate per valutare se vale la pena. Grazie a tutti e perdonatemi se ho fatto domande per voi banali o troppo generiche ma sono un semplice ciclista della domenica. Buone gite e buona Pasqua! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Cambio forca da 140 mm: consigli per gli acquisti
Alto
Basso