Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Cambio forca ant. Stilus da 27,5 a 29
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Palleo" data-source="post: 335237" data-attributes="member: 12858"><p>Certo me ne ero accorto, ma non credo che cambi le cose.la stylus nasce al momento con un 160 anteriore mentre l’anno scorso veniva fornita con un 150 anteriore.il telaio dell’anno scorso era quello Della Sempione Race mentre quest’anno hanno deciso di adottare il telaio che Lombardo BIKE utilizza per la DC 90 la Team e la Pro. È Vero che l’unica in salsa mista è la Pro e che su questa viene montata una forca 150, quindi credo che tutti voi pensiate sia corretto mettendo il 29 anteriore scegliere una forcella da 150 anziché 160 come l’attuale che ospita una 27 e mezzo+. Non sono un esperto in biomeccanica utilizzo solo la logica e le informazioni che trovo in giro, e vi ringrazio per i dubbi che riuscite a darmi perché mi aiutano ad arrivare a una scelta corretta.probabilmente avete ragione voi nel dire di scegliere una 150 ma non so se parlate con condizione di causa maggiore di quella che Le letture e le osservazioni vi possano dare.da quello che vedo spesso ci si muove per abitudine o semplicemente perché fino adesso si è fatto così poi arriva qualcuno che cambia le cose e Dalì tutti iniziano a seguirlo, se la cosa funziona ovviamente.così è successo per le 29.adesso sembra che tutti stiano pensando di ridurre l’offset anche sulle forcelle da Gravity e da enduro creando geometrie che sulla carta possono anche apparire sbagliate o perlomeno strane ma poi sul campo, da quello che dicono i test, sembrano funzionare bene.anche la mia bicicletta ha un telaio particolare con un carro posteriore molto lungo 485 mm che di norma dovrebbe rendere la bici più sorniona attaccata al terreno forte in salita e problematica in discesa, ed invece questo nella pratica non avviene la bicicletta è molto ben equilibrata molto agile si arrampica benissimo ed ha un’ottima pedalabilità. Ora potrebbe essere, come dicono i tutorial che ho seguito, che mettendo il 29 anteriore la situazione migliori ancora ed è per questo che mi sto muovendo in questa direzione, poi un giorno potrei anche pensare di mettere il 29 posteriore, ed è per questo che sto pensando di scegliere una 160 anziché una 150, sempre che questo non crei problemi nella salsa mista che terrò sicuramente per il Primo periodo di utilizzo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Palleo, post: 335237, member: 12858"] Certo me ne ero accorto, ma non credo che cambi le cose.la stylus nasce al momento con un 160 anteriore mentre l’anno scorso veniva fornita con un 150 anteriore.il telaio dell’anno scorso era quello Della Sempione Race mentre quest’anno hanno deciso di adottare il telaio che Lombardo BIKE utilizza per la DC 90 la Team e la Pro. È Vero che l’unica in salsa mista è la Pro e che su questa viene montata una forca 150, quindi credo che tutti voi pensiate sia corretto mettendo il 29 anteriore scegliere una forcella da 150 anziché 160 come l’attuale che ospita una 27 e mezzo+. Non sono un esperto in biomeccanica utilizzo solo la logica e le informazioni che trovo in giro, e vi ringrazio per i dubbi che riuscite a darmi perché mi aiutano ad arrivare a una scelta corretta.probabilmente avete ragione voi nel dire di scegliere una 150 ma non so se parlate con condizione di causa maggiore di quella che Le letture e le osservazioni vi possano dare.da quello che vedo spesso ci si muove per abitudine o semplicemente perché fino adesso si è fatto così poi arriva qualcuno che cambia le cose e Dalì tutti iniziano a seguirlo, se la cosa funziona ovviamente.così è successo per le 29.adesso sembra che tutti stiano pensando di ridurre l’offset anche sulle forcelle da Gravity e da enduro creando geometrie che sulla carta possono anche apparire sbagliate o perlomeno strane ma poi sul campo, da quello che dicono i test, sembrano funzionare bene.anche la mia bicicletta ha un telaio particolare con un carro posteriore molto lungo 485 mm che di norma dovrebbe rendere la bici più sorniona attaccata al terreno forte in salita e problematica in discesa, ed invece questo nella pratica non avviene la bicicletta è molto ben equilibrata molto agile si arrampica benissimo ed ha un’ottima pedalabilità. Ora potrebbe essere, come dicono i tutorial che ho seguito, che mettendo il 29 anteriore la situazione migliori ancora ed è per questo che mi sto muovendo in questa direzione, poi un giorno potrei anche pensare di mettere il 29 posteriore, ed è per questo che sto pensando di scegliere una 160 anziché una 150, sempre che questo non crei problemi nella salsa mista che terrò sicuramente per il Primo periodo di utilizzo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Cambio forca ant. Stilus da 27,5 a 29
Alto
Basso