Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Cambio elettronico sequenziale ad innesto rotativo e con motore di assistenza integrato
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 349796" data-attributes="member: 5709"><p>So che il commento è vecchio, ma me lo ero perso. Il sistema Rohloff pesa si circa 1,8 Kg ma mi pare che il peso che dichiarano si riferisca a tutto il sistema completo di comando al manubrio e doppio cavo fino al mozzo posteriore. Inoltre non va visto come 1,8 Kg che si aggiungono al peso di una bici con cambio tradizionale fatta e finita, perchè devi scalare quello che viene tolto e che non è poco. Vediamo, pacco pignoni 12V, mozzo posteriore con meccanismo a cricchetto, un pezzo di catena, almeno un paio di centimetri da ciascun raggio, cambio a deragliatore con relativo comando e cavo ... direi che se non siamo sopra 1 Kg siamo lì, e pure quasi tutte queste voci sono masse non sospese. Quindi l'aggravio di peso c'è, ma in ottica e-MTB per non agonisti non lo vedo così terribilmente penalizzante. I problemi del Rohloff sono altri, difficoltà di smontaggio ruota posteriore, difficoltà di installazione sui moderni telai con cavi a scomparsa, scelta limitata sui dischi freno utilizzabili (potevano lasciare l'attacco standard a 6 viti, che gli costava?), comando a manubrio esclusivamente di tipo "grip-shift" (per ora), prezzo alto. Tutti problemi risolvibili in poco tempo se S&S ci si buttassero con decisione, ma qualcosa mi dice che si guarderanno bene dal darsi la zappa sui piedi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 349796, member: 5709"] So che il commento è vecchio, ma me lo ero perso. Il sistema Rohloff pesa si circa 1,8 Kg ma mi pare che il peso che dichiarano si riferisca a tutto il sistema completo di comando al manubrio e doppio cavo fino al mozzo posteriore. Inoltre non va visto come 1,8 Kg che si aggiungono al peso di una bici con cambio tradizionale fatta e finita, perchè devi scalare quello che viene tolto e che non è poco. Vediamo, pacco pignoni 12V, mozzo posteriore con meccanismo a cricchetto, un pezzo di catena, almeno un paio di centimetri da ciascun raggio, cambio a deragliatore con relativo comando e cavo ... direi che se non siamo sopra 1 Kg siamo lì, e pure quasi tutte queste voci sono masse non sospese. Quindi l'aggravio di peso c'è, ma in ottica e-MTB per non agonisti non lo vedo così terribilmente penalizzante. I problemi del Rohloff sono altri, difficoltà di smontaggio ruota posteriore, difficoltà di installazione sui moderni telai con cavi a scomparsa, scelta limitata sui dischi freno utilizzabili (potevano lasciare l'attacco standard a 6 viti, che gli costava?), comando a manubrio esclusivamente di tipo "grip-shift" (per ora), prezzo alto. Tutti problemi risolvibili in poco tempo se S&S ci si buttassero con decisione, ma qualcosa mi dice che si guarderanno bene dal darsi la zappa sui piedi. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Cambio elettronico sequenziale ad innesto rotativo e con motore di assistenza integrato
Alto
Basso