Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Cambio elettronico per e-bike
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="FakeRider" data-source="post: 410921" data-attributes="member: 14477"><p>Certo, devi sempre svitare la vite che lo fissa al forcellino. E basta.</p><p>Col meccanico dopo aver svitato la brugola che trattiene il cavo, devi farlo passare insieme al terminale dalla guida curva e poi dalla rotellina, oppure smontare anche quella. E metterti queste minuterie da qualche parte per non perderle.</p><p>Non è un "problemone", non ho detto questo, però è qualcosa in più che con l' elettronico non devi fare.</p><p>Che poi non è che capiti tutti i giorni per fortuna, però quando capita non sei comodo a casa, ma magari in condizioni leggermente più "disagiate".</p><p>Non avere questo "problema" è una comodità che vale tanto o poco? Non saprei, è soggettivo.</p><p></p><p>Quanto alla solidità e all' esperienza di Marco, è lapalissiano che tutto si può rompere.</p><p>Però in base alla mia esperienza (per quel che vale) il GX classico è fragilino sia dove si attacca al forcellino,</p><p>sia nella gabbia che si piega più facilmente quando catturi rami che si incastrano tra la stessa e la ruota.</p><p>Quando mi sono successe queste cose con l' AXS è stato un "non evento", nel senso che la gabbia si è iperestesa sforzando tutti il cambio e poi ha "sputato" il legnetto maledetto, o in un occasione strappando la catena in due punti, per poi tornare al suo posto senza necessitare regolazioni.</p><p>Quanto agli impatti con le rocce, mi hanno lasciato solchi abbastanza profondi sul parallelogramma e mi è pure saltata la plastichina con la scritta GX (solo estetica), ma ha continuato a funzionare perfettamente.</p><p>Quindi secondo me il sistema di ammortizzazione degli urti è molto efficace.</p><p></p><p>Naturalmente tutto quanto sopra senza considerare il feeling nelle cambiate, <strong>per me</strong> decisamente superiore al meccanico (ho anche l' X01 normale, che va benissimo). Ma anche questo è ovviamente soggettivo.</p><p></p><p>Tutto ciò vale il costo in più? <strong>Per me si</strong>, e non tornerei indietro.</p><p>Trovo giustificato il costo in più della versione XX1? Assolutamente no.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="FakeRider, post: 410921, member: 14477"] Certo, devi sempre svitare la vite che lo fissa al forcellino. E basta. Col meccanico dopo aver svitato la brugola che trattiene il cavo, devi farlo passare insieme al terminale dalla guida curva e poi dalla rotellina, oppure smontare anche quella. E metterti queste minuterie da qualche parte per non perderle. Non è un "problemone", non ho detto questo, però è qualcosa in più che con l' elettronico non devi fare. Che poi non è che capiti tutti i giorni per fortuna, però quando capita non sei comodo a casa, ma magari in condizioni leggermente più "disagiate". Non avere questo "problema" è una comodità che vale tanto o poco? Non saprei, è soggettivo. Quanto alla solidità e all' esperienza di Marco, è lapalissiano che tutto si può rompere. Però in base alla mia esperienza (per quel che vale) il GX classico è fragilino sia dove si attacca al forcellino, sia nella gabbia che si piega più facilmente quando catturi rami che si incastrano tra la stessa e la ruota. Quando mi sono successe queste cose con l' AXS è stato un "non evento", nel senso che la gabbia si è iperestesa sforzando tutti il cambio e poi ha "sputato" il legnetto maledetto, o in un occasione strappando la catena in due punti, per poi tornare al suo posto senza necessitare regolazioni. Quanto agli impatti con le rocce, mi hanno lasciato solchi abbastanza profondi sul parallelogramma e mi è pure saltata la plastichina con la scritta GX (solo estetica), ma ha continuato a funzionare perfettamente. Quindi secondo me il sistema di ammortizzazione degli urti è molto efficace. Naturalmente tutto quanto sopra senza considerare il feeling nelle cambiate, [B]per me[/B] decisamente superiore al meccanico (ho anche l' X01 normale, che va benissimo). Ma anche questo è ovviamente soggettivo. Tutto ciò vale il costo in più? [B]Per me si[/B], e non tornerei indietro. Trovo giustificato il costo in più della versione XX1? Assolutamente no. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Cambio elettronico per e-bike
Alto
Basso