Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
In giro
Eventi, manutenzione, natura
Calendari gare Emtb 2022
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Auanagana" data-source="post: 383259" data-attributes="member: 324"><p>Dici il vero...</p><p>Però per capire il perchè di questo rimescolamento di valori va analizzato il format di gara , stavolta veramente probante per piloti e mezzi e degno di un mondiale, forse più della sua controparte muscolare "Ews" .</p><p>Qua ci sono degli elementi nuovi che tendono a sparigliare le carte, primo su tutti le salite tecniche ( veramente tecniche e difficili a giudicare dai video) la possibilità di usare più batterie e le caratteristiche delle bici ( soprattutto dei motori) che possono fare la differenza sulle powerstage in salita..</p><p>Senza contare che un piede a terra o un "incartamento" su un tratto di salita ripidissima porta via molti più secondi di una cadutina in discesa .</p><p>Una ultima cosà il "fattore eta'" dei rider elite...se sulle discese il vecchio pro alla Sam Hill o Vouilloz ha ancora da dire per velocità pura ed esperienza..in salita tecnica delle powerstage da cuore in gola e comunque su gare da un giorno con dislivelli positivi e negativi massicci è indubbio che gli anni si facciano sentire..e allora un nato nell'88 come il vincitore o il secondo ottimo Garibbo dell'89 non sarà uguale l '76 di un Vouilloz ...stessa cosa anno 1995 per la vincitrice donna Charles e anno 1979 per la titolata campionessa enduro Moseley arrivata seconda ...man mano che il format si farà più conosciuto e meglio interpretato dai riders l'aspetto anagrafico prenderà ancora più importanza ...</p><p>in ogni caso c'è molto xc in questo format ..ed è un bene perchè valorizza le potenzialità delle ebike nell'ambito più differenziante dalle muscolari enduro , ovvero la salita</p><p>...mi piacerebbe vedere all'opera un pro vero del cross country tipo Nino Shurter sulle powerstage..gente che in discesa va pure molto forte ( senza nulla togliere ad esempio a Marco Aurelio Fontana che mi pare un pò fisicamente "bollito" da quando si è buttato sulle ebike... <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite115" alt=":rolleyes:" title="Roll Eyes :rolleyes:" loading="lazy" data-shortname=":rolleyes:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Auanagana, post: 383259, member: 324"] Dici il vero... Però per capire il perchè di questo rimescolamento di valori va analizzato il format di gara , stavolta veramente probante per piloti e mezzi e degno di un mondiale, forse più della sua controparte muscolare "Ews" . Qua ci sono degli elementi nuovi che tendono a sparigliare le carte, primo su tutti le salite tecniche ( veramente tecniche e difficili a giudicare dai video) la possibilità di usare più batterie e le caratteristiche delle bici ( soprattutto dei motori) che possono fare la differenza sulle powerstage in salita.. Senza contare che un piede a terra o un "incartamento" su un tratto di salita ripidissima porta via molti più secondi di una cadutina in discesa . Una ultima cosà il "fattore eta'" dei rider elite...se sulle discese il vecchio pro alla Sam Hill o Vouilloz ha ancora da dire per velocità pura ed esperienza..in salita tecnica delle powerstage da cuore in gola e comunque su gare da un giorno con dislivelli positivi e negativi massicci è indubbio che gli anni si facciano sentire..e allora un nato nell'88 come il vincitore o il secondo ottimo Garibbo dell'89 non sarà uguale l '76 di un Vouilloz ...stessa cosa anno 1995 per la vincitrice donna Charles e anno 1979 per la titolata campionessa enduro Moseley arrivata seconda ...man mano che il format si farà più conosciuto e meglio interpretato dai riders l'aspetto anagrafico prenderà ancora più importanza ... in ogni caso c'è molto xc in questo format ..ed è un bene perchè valorizza le potenzialità delle ebike nell'ambito più differenziante dalle muscolari enduro , ovvero la salita ...mi piacerebbe vedere all'opera un pro vero del cross country tipo Nino Shurter sulle powerstage..gente che in discesa va pure molto forte ( senza nulla togliere ad esempio a Marco Aurelio Fontana che mi pare un pò fisicamente "bollito" da quando si è buttato sulle ebike... :rolleyes: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
In giro
Eventi, manutenzione, natura
Calendari gare Emtb 2022
Alto
Basso