(Buon) senso di marcia sui sentieri

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
973
1.161
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Io credo che la (LA) regola sia quella che qualcuno ha già enunciato: a meno che tu non sia in un circuito apposito (bike park, Indianapolis, Mugello, ecc.), se sei su terreno ad uso pubblico, DEVI poterti fermare nel tuo spazio visivo. Se non riesci a fermarti in tempo e vai a sbattere contro un ostacolo, sia questo un pedone, un cane, un orso o un (e)biker, la colpa è tua. Punto.

Poi vorrei sapere dove lo sprovveduto come me che si reca in zone che non conosce può leggere le consuetudini. Esistono cartine apposite? Mappe on-line? Rendetemi edotto please.

E comunque, sento puzza di troll. Troll forbito e dai toni urbani, ma pur sempre troll.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
L'autrice della prova (@Fedina), ha aggiunto questo, tra i commenti nel magazine (non visibile nel forum... boh!):

"Buongiorno a tutti. Grazie per l’accoglienza Volevo rendere noto che in quel frangente (ovvero un bike test) I sentieri che abbiamo percorso in “senso inverso”, erano stati chiusi appositamente per noi. Sono d’accordo con lembokid quando dice che cambiare il senso di marcia di un percorso che per anni è sempre stato in una certa direzione può creare pericolo. Onestamente non vorrei mai trovare un biker a Finale Ligure che percorre il rollercoster al contrario con la sua e-bike…. L’avvento delle biciclette ibride sicuramente (mi auguro) creerà un nuovo tipo di sentieristica dedicato."
 
Reactions: lembokid

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
@Moebius

Non so se per trol ti riferisci a me ma ti garantisco che sono tutto,altro, anzi, in altri lidi sono addirittura moderatore, quindi non fa parte della mia cultura trollare o dar vita a flame.

Detto ciò gli strumenti per capire se un percorso non conosciuto può essere un single prettamente votato alla discesa sono molteplici, trailfork e openmtbmaps ad esempio indicano oltre al tipo di terreno e livello di difficoltà anche il senso naturale e designato di percorrenza, altrimenti si può sempre chiedere a persone incontrate in zona o a negozi di settore del luogo, cosa per altro sempre consigliata quando si ha a che fare con la montagna ed in particolar modo i luoghi sconosciuti o poco conosciuti, ma anche il solo imboccarli con attenzione e a piedi per capire meglio se e cosa ci si appresta a fare, e perché no, magari la prima volta percorrerli solo in discesa per avere un idea più chiara della fattibilità in sicurezza, magari ad un andatura moderata così da avere sotto il massimo controllo disponibile la situazione.
Io credo che basti veramente poco per convivere in modo civile, anche perché con MTB o eMTB che si voglia penso che non piaccia a nessuno sapere che durante le proprie discese nel mezzo di un passaggio tecnico ed impegnativo qualcuno può spuntarti davanti venendoti incontro e costringendoti quindi a rischiare di farti e fargli male, è semplice buon senso e se chi scende deve cercare di farlo in sicurezza per quello che le condizioni permettono, chi sale deve farlo solo dove c'è assoluta certezza di non arrecare pericolo ad altri, specialmente coloro che magari sono ancora in fase di apprendistato e potrebbero trovarsi in difficoltà laddove più esperti neanche si accorgerebbero del problema... questo proprio perché la montagna è bella e di tutti ma va "utilizzata" sempre con intelligenza.
 
Ultima modifica:

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Vedo che leggi e interpreti solo quello che conviene alla tua causa. Questo mio intervento chiarificatore l'hai perso o snobbato apposta?
Tentando per l'ultima volta di chiarire il fatto che se c'è un usanza nel percorrere un sentiero in un determinato senso questo DEVE ESSERE SEGNALATO altrimenti diventa una non corretta valutazione dei rischi e pericoli da parte degli enti preposti (e qui sono io che poi chiedo i danni alla Regione o alla Provincia) e sottolineando che se nel risalire un tratto dove vedo arrivare giù a fionda diversi bikers torno indietro perché non son così pirla da continuare e mettere in pericolo me e gli altri, ti prego d'ora in poi di lasciarmi fuori da questi discorsi e di non chiamarmi più in causa ... l'idea che mi sono fatto della tua persona è che sei bravo a rigirare le parole ma inutile alla causa di questo tread.

Buon tutto
 

lembokid

Ebiker normalus
21 Aprile 2018
57
13
8
casale monferrato
Visita Sito
Bici
status quo
se sai cosa sia un troll, allora sai che la mia partecipazione a questa discussione non è da troll.
non è detto che quello che credi, alla prova dei fatti, si riveli vincente. tutti noi abbiamo le nostre convinzioni, ma non tutte sono esatte.
ho piuttosto il sospetto che il sottotesto, tuo e di molti altri che partecipano, sia semplicemente che con la e-bike ci possono fare quello che gli pare, compreso il risalire sentieri che sono stati creati da altri prima di loro per andare in discesa. poi, se malauguratamente capita un incidente, la responsabilità è dell'altro.
ma ti assicuro che non è così
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.268
4.773
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito

Beh, stai riportando esempi estremi..io su salite impegnative penso di difendermi decorosamente ma i percorsi con le caratteristiche evidenziate non credo possano essere oggetto di interesse per un ebiker e mio non di certo, poi lasciamo perdere le motorette per amore della pace che quello è un altro problema, e comunque forse non mi sono spiegato bene; le mie attenzioni, i miei scrupoli da figlio di un dio minore sono rivolti a sentieri pedonali molto, molto spesso contrassegnati da segnavia CAI (quelli bianchi e rossi per intenderci) ma eletti a piste di discesa da MTB e EMTB
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ed è corretto riferirsi ad esempi estremi: sul sentiero, magari piatto, con visibilità di 50 metri, interviene l'educazione, direi che questo lo diamo per scontato, assistito o no che sia il mezzo.
Per esempio, il landing, dietro al quale c'è una curva cieca, di un drop, è secondo me l'oggetto della discussione: qualche domanda, se salgo al contrario, sarà opportuno che me la ponga, no?
 
Reactions: valium64

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.268
4.773
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito

Secondo me l'oggetto della discussione invece è un un po' più ampio ma ho come la sensazione che si voglia far finta di non capire..

Per quanto riguarda la frase in grassetto..io che salgo come ho scritto le domande me le faccio e tento di darmi delle risposte ma non sono altrettanto sicuro che chi scende a palla si ponga sempre il problema se lo sta facendo su un percorso dedicato, dove mal che vada si smalta contro un faggio o piuttosto su di un percorso dove può incontrare dei camminatori che la domenica mattina hanno aperto la cartina Tabacco 1:25.000 e deciso per una gita su quel "trail" tratteggiato in rosso...so che l'oggetto della discussione è salire in ebike e non a piedi ma cosa vuoi, ormai sui sentieri si trova di tutto.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Si, anche io credo che il ragionamento e senso della discussione ed il riferimento al buonsenso nel evitare di percorrerli in direzione di ascesa (o inversa che dir si voglia) si riferisca ai trail esplicitamente pensati per la discesa di MTB classica o assistita che sia, anche perché quando parliamo invece di cammini, percorsi pedonali, carraie, sterrate e non per ultimi sentieri CAI serve solo il senso di civiltà di mantenere velocità congrue al tipo di percorrenti che vi si può trovare e favorire sempre e comunque il passaggio a chi sale laddove non ci si può sfilare in fila indiana ed a chi può avere più difficoltà dovute al doversi fermare e poi ripartire, invece spesso in tali percorsi non è poi così difficile veder scendere rider in sella a bici che spaziano da XC a DH con o senza assistenza scendere come se quelli fossero dei parchi riservati a prove di KOM e pretendendo che tutti gli altri fruitori si nebulizzino al loro arrivo.
Anche perché se sei un non frequentatore della zona e ti addentri da camminatore della domenica con una cartina per bosco o monti di certo non troverai segnalati trail da MTB bensì i sopracitati percorsi pedonali e escursionistici, e li se in sella scendi a cannone sei un delinquente punto.

Lasciar invece perdere le motorette dalle mie parti non è poi così facile perché nonostante si parli di Parco delle Apuane dove in teoria i mezzi a motore possono circolare solo ed esclusivamente sulle strade e comunque a velocità da codice capita invece molto frequentemente di trovarle sulle sterrate a velocità di curvatura oltre nei trai che salgono a cannone e sono spesso anche causa di sabotaggio dei trail da parte di residenti e fruitori appiedati di vario tipo fino ad arrivare ai cavi di filo spinato lasciati in terra o ad altezza uomo, atti criminali ingiustificabili che però sono figli della esasperazione di chi magari cammina ore o ha fatto sforzi economici per trovare un po di pace e serenità che scopre poi violata dal continuo sgasare di gruppi di motorette.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress

Però Toni, il landing di un drop con dietro la curva cieca, se non lo fai in un bike park (o tracciato appositamente indicato) non è altrettanto da "irresponsabile"?

P.S. edit
 
Reactions: DEKILLA64

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
compreso il risalire sentieri che sono stati creati da altri prima di loro per andare in discesa.

Devi sapere che non puoi creare nulla in un bosco senza le dovute autorizzazioni, buona parte dei trail lavorati per la fruizione dei biker in discesa sono stati fatti più o meno abusivamente sfruttando sentieri e mulattiere già esistenti e mappate, che quindi in passato avevano tutt'altro scopo. Su questi sentieri non dovrebbero esistere strutture che ne modifichino la morfologia originale. (I trail di Finale sono tutti così)
Se invece parliamo di bike park il discorso cambia, i trail sono specifici per l'utilizzo in discesa, attrezzati con salti, drop, paraboliche, ecc. quindi lo scopo è chiaro come la direzione di percorrenza.

Come regola generale di responsabilità mi verrebbe di assimilare il comportamento da tenere in discesa al Art. 149 del CdS * Distanza di sicurezza tra veicoli. Che dice: Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono.
Assimilata una tipo questa sarebbe chiarita la responsabilità in caso si incidente e garantita la sicurezza per ogni fruitore del sentiero.
 

lembokid

Ebiker normalus
21 Aprile 2018
57
13
8
casale monferrato
Visita Sito
Bici
status quo
posto che chiunque sale ha sempre la precedenza,
trovo che percorrere in salita sentieri storicamente votati alla discesa sia, seppur lecito, quantomeno sconsiderato..

il mondo della mtb non è o bianco o nero ma pieno di sfumature poco chiare, fallaci o peggio autoreferenti. imba ad esempio, per quello che può valere, sul suo sito riporta:
"4 Dai la precedenza correttamente
Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile."

come è facile capire, queste poche parole si prestano a decine di interpretazioni diverse e, ritorno al mio discorso iniziale, se si finisce in tribunale non servono a niente. sono linee guida limitate (e spesso sconosciute anche a chi pratica mtb da anni) ed autoreferenziali che finirebbero inevitabilmente schiacciate dall'ordinamento giuridico.
faccio un esempio off topic, tanto per non tirare in ballo tecnicismi: "i ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati..." implicherebbe che se incrocio una moto non sono tenuto a dare la precedenza, ma il motociclista che di imba non sa niente potrebbe pensare di avere lui la precedenza e si creerebbe una situazione di pericolo...
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Tanto per chiudere la discussione con te....ti informo prima di tutto che personalmente non ho percorso, non percorro, ne percorrerò trail "al contrario" secondo la tua accezione. A me piace sopratutto scendere, quindi risalire lungo strade o stradoni o mulattiere normalmente non percorse da "discesisti" per poi scendere lungo i trail dedicati (...anche dalle consuetudini), ma mai...dico mai mi sono permesso di dire alcunchè a chi risaliva questi trail a piedi o in ebike e anche in moto (si, dalle mie parti capita); semplicemente uso la prudenza e modero la velocità quando serve (in sostanza in tutti i punti che essendo in qualche modo coperti mi impediscono di vedere se sopraggiunge qualcuno in senso inverso). Se trovo invece pedoni o quant'altro in bike park, prima di tutto cerco di evitare collisioni...anche urlando se serve, poi mi fermo e spiego a chi evidentemente non ha letto i cartelli che sta rischiando la vita e la sta facendo rischiare a chi scende lungo un sentiero espressamente costruito e tabellato per la discesa. Dopo questa premessa ribadisco che la mancanza di umiltà c'è stata e c'è solo da parte tua che se vogliamo anche accettare che uno debba informarsi, non puoi PRETENDERE che tutti debbano "adeguarsi" ai tuoi voleri e al tuo gusto di voler scendere ai 40 all'ora senza nessuno che rompa le palle sul "tuo" sentiero....che appunto in quanto non privato non è tuo ma di tutti. E' questo tuo tentativo di arrogarti dei diritti che non hai che mi da fastidio, per il resto, proprio sapendo che c'è gente come te che scende da quei sentieri, mi guarderei bene dal risalirli. Peccato mi resti il dubbio che tu sia entrato in gambatesa in questo e-forum perchè la categoria degli e-bikers ti da fastidio...ma magari mi sbaglio, anzi spero che prima o poi tu provi l'elettrizzante esperienza delle nostre bici da panzoni e ciccioni scansafatiche (e qui scherzo ovviamente...), scoprirai un mondo che non immaginavi.
 
Reactions: Senzabenza

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Mi sembra di vedere sulle piste da sci quelli che stazionano dietro una contropendenza o gobba della pista magari seduti, anche io mi fermo ogni tanto ma penso sempre a fermarmi in posti dove la visibilità e buona per chi potrebbe sopraggiungere, e vero che anche sulle piste da sci non si deve correre ma non tutti hanno le capacità di reagire tempestivamente ad un ostacolo imprevisto che si palesa, la stessa cosa su sentieri verticali dove difficilmente immagini di trovare una bici che sale, e vero che devi poterti fermare se scendi ma è da vedere se tutti ci riescono in tempo, quindi come in pista da sci con tutti i posti da fermarsi non pericolosi così con tutti i sentieri che ci sono possibile che proprio devi risalire quelli verticali che son sempre utilizzati per scendere? Può capitare l'eccezione che ti sei perso che non sei del posto ma farlo di proposito a me pare autolesionismo, e come già detto indispettirà ancora di più i detrattori delle ebike.
Risalite l'H o similari a Finale poi vi contate in quanti arrivate in cima...., la maggior parte dei sentieri sono abusivamente tracciati su terreno pubblico e privato senza autorizzazioni quindi se capitano incidenti verranno fuori delle rogne a non finire altro che chi va su e chi viene giù, massima cautela.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500

Sei proprio un "voltafrittate" , l'invito è chiaro " I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici." Con l'indicazione non motorizzati si intendono pedoni, cavalieri, ciclisti ecc. È palese che se si parla di sentieri, i mezzi a motore sono esclusi dai possibili fruitori degli stessi. Se invece si affrontano strade aperte ai veicoli motorizzati, vige il CdS.
Forza, non è così difficile e non c'è niente che vada interpretato in questo regolamento IMBA (che purtroppo non caga nessuno in Italia); sempre che non ci sia una loggia massonica guidata dai poteri forti che sta discriminando le mtb a favore delle emtb, le lobby della bici spingono in quel senso e quindi è tutto un gombloooootto!
 
Reactions: Hot

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Secondo me l'oggetto della discussione invece è un un po' più ampio ma ho come la sensazione che si voglia far finta di non capire..
A giudicare la veemenza delle risposte di alcuni utenti, direi che di volpi con la coda di paglia ce siano parecchie, tra noi. Se si sta lontani dal pollaio protetto dal fuoco, male non ci si fa...[/QUOTE]

Perfettamente d'accordo, però non cerchiamo per forza il "nemico" contro cui aizzare i mastini (da parte di bikers e e-bikers...), sennò finiamo sempre (anzi, non la finiamo mai...) ai "mai sui miei sentieri", perchè è sempre colpa dell' "altro"...
Però Toni, il landing di un drop con dietro la curva cieca, se non lo fai in un bike park (o tracciato appositamente indicato) non è altrettanto da "irresponsabile"?...
Certo che può essere irresponsabile, se è un secret spot ad uso privato di pochi utenti su un percorso frequentato indistintamente da mezzi, gambe, animali.
Fatto stà che esistono percorsi che BP non sono, creati e conosciuti per essere percorsi in discesa, il finalese è già stato citato più volte, per esempio.
Dire: è mio diritto percorrerlo al contrario perchè non è espressamente (o legalmente, o...) indicato il senso di marcia e se uno che scende mi piglia è un coglione perchè la precedenza è di chi sale, non mi suona così bene...
 

lembokid

Ebiker normalus
21 Aprile 2018
57
13
8
casale monferrato
Visita Sito
Bici
status quo
grazie per la spiegazione. non mi sembra di aver mai scritto che i sentieri siano i miei, e nemmeno di aver mai preteso che qualcuno si adeguasse a qualcosa che possa essere identificato con i miei voleri o valori. come ho scritto all'inizio, spinto dalla curiosità ho chiamato il mio legale e ho esposto il tema del discorso. ricevuta la risposta, ho pensato di condividerla con voi.
quello che ho scritto non vi piace? non posso farci niente.
vi infastidisce il fatto che di fronte alle vostre capriole verbali per cercare di mantenere il punto ho continuato a ripetervi la stessa cosa? pazienza
volete prendervela con me perchè avvocati e giudici potrebbero (potrebbero eh, magari un avvocato molto bravo o un giudice accondiscendente cambierebbero i risultati) esservi sfavorevoli? fate pure
il mio obbiettivo era di chiarirmi le idee e tastare il polso alla community degli e-bikers, e lo ho raggiunto.
 

lembokid

Ebiker normalus
21 Aprile 2018
57
13
8
casale monferrato
Visita Sito
Bici
status quo
l'imba non se la caga nessuno perchè è come la fiab
per il resto..non è cosi palese, ma comportati pure come meglio credi
 

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
52
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
Ma quante seghe mentali... solo un'autorità nazionale, regionale, provinciale o comunale (senza contare gli enti ibridi riconosciuti tipo comprensori, comunità di valle, comunità montane) possono regolare l'uso di un bene pubblico. La regolamentazione può avvenire solo con leggi, regolamenti o concessioni convenzionate a favore di privati. Il resto sono seghe mentali.
Pensate di poter andare davanti ad un giudice a difendervi dicendo.... scendevo a bombazza e dietro una curva cieca ho trovato un ebikers (ma anche un bambino o un gruppo di pedoni) ma la colpa signor giudice è sua... deve saper signor giudice che sull'app "scendoabombazzapuntocom" quel percorso è indicato solo in discesa. Lo semunito in ebike doveva informarsi che da lì la nostra comunity aveva deciso che si poteva solo scendere ....
Penso che le risate del giudice sarebbero assordanti...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.