Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Bulls E-Stream AM4 2018 vs. Bulls SIX50 anno 2017
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Bruno Coccia" data-source="post: 109225" data-attributes="member: 1989"><p>Sono uscito 4 volte con questa mia nuova Bulls con motore Brose S e, a modifica parziale di quanto avevo scritto inizialmente, aggiungo e preciso quanto segue:</p><p>Delle due e-bike che possiedo quest'ultima con motore Brose-S (la Bulls E-Stream AM4 del 2018) è sicuramente la preferita e mi piace moltissimo: sembra veramente di andare in bicicletta (e non in motorino) e più che un aiuto esterno pare che la propria forza fisica sia raddoppiata tanto il motore interviene in maniera progressiva, naturale e silenziosa.</p><p>Comunque la spinta che fornisce il motore non è inferiore a quella del Bosch tranne un pò forse nella modalità TURBO dove il Bosch secondo me spinge un pò troppo col rischio di sgommare e basta.</p><p>Però alcuni punti deboli li presenta eccome ma corrispondono a difetti che se conosciuti non rappresentano un problema:</p><p>1) E' possibile (a me è capitato) che se la batteria non è agganciata bene il collegamento elettrico funzioni regolarmente ma c'è il pericolo che la batteria si possa staccare in corrispondenza di forti sollecitazioni (discesa) e questo NON DOVREBBE ESSERE POSSIBILE!</p><p>Anche se nelle istruzioni (disponibili solo in tedesco) è chiaramente indicato di verificare che la batteria non si stacchi facendovi forza per estrarla e chiudendola a chiave (? quest'ultima indicazione è riferita probabilmente ad altri modelli perchè per questo modello non serve - si chiude da sola agganciandola - il libretto di istruzioni è cumulativo) non è accettabile che vi sia tale possibilità.</p><p>Comunque per stare tranquilli basta avere l'accortezza di agganciarla e poi premere con decisione o centralmente o prima sul lato destro e poi su quello sinistro e verificare di avvertire 2 clic di aggancio; infine provare con le mani a staccarla per essere sicuri che sia agganciata.</p><p>2) Consiglio vivamente di assicurare il tappo di gomma che chiude il foro nel telaio per la ricarica della batteria con un pezzo di nastro adesivo trasparente largo altrimenti prima o poi è sicuro al 100% che lo si perde per strada (dopo averlo fissato fare un taglietto con il cutter nella parte centrale del nastro adesivo in corrispondenza del canale trasversale di areazione di cui è fornito questo benedetto tappo di gomma magnetico)</p><p>3) In genere quando serve la modalità WALK si avrà quasi sicuramente la catena sul pignone più grande ed allora su questo modello di bici la modalità WALK si attiva ad una velocità decente solo dopo che la ruota posteriore ha fatto un giro completo ed il sensore ha rilevato quindi su quale pignone si trova alloggiata la catena in quel momento; basterebbe mettere subito la catena sul pignone più piccolo per vedere questa modalità subito attiva a una velocità ragionevole.</p><p>Nota: il rischio che avevo paventato di toccare la ruota dentata anteriore contro ostacoli alti sussiste solo in discese estreme e quindi per me va bene così perchè discese proprio estreme non ne faccio.</p><p>4) La batteria da 650 Wh in realtà è come se fosse da 585 Wh perchè appena il display segnala che la carica della batteria è inferiore al 10% finisce l'assistenza del motore e compare il codice 12 (che come da istruzioni significa: CARICARE LA BATTERIA!)</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Bruno Coccia, post: 109225, member: 1989"] Sono uscito 4 volte con questa mia nuova Bulls con motore Brose S e, a modifica parziale di quanto avevo scritto inizialmente, aggiungo e preciso quanto segue: Delle due e-bike che possiedo quest'ultima con motore Brose-S (la Bulls E-Stream AM4 del 2018) è sicuramente la preferita e mi piace moltissimo: sembra veramente di andare in bicicletta (e non in motorino) e più che un aiuto esterno pare che la propria forza fisica sia raddoppiata tanto il motore interviene in maniera progressiva, naturale e silenziosa. Comunque la spinta che fornisce il motore non è inferiore a quella del Bosch tranne un pò forse nella modalità TURBO dove il Bosch secondo me spinge un pò troppo col rischio di sgommare e basta. Però alcuni punti deboli li presenta eccome ma corrispondono a difetti che se conosciuti non rappresentano un problema: 1) E' possibile (a me è capitato) che se la batteria non è agganciata bene il collegamento elettrico funzioni regolarmente ma c'è il pericolo che la batteria si possa staccare in corrispondenza di forti sollecitazioni (discesa) e questo NON DOVREBBE ESSERE POSSIBILE! Anche se nelle istruzioni (disponibili solo in tedesco) è chiaramente indicato di verificare che la batteria non si stacchi facendovi forza per estrarla e chiudendola a chiave (? quest'ultima indicazione è riferita probabilmente ad altri modelli perchè per questo modello non serve - si chiude da sola agganciandola - il libretto di istruzioni è cumulativo) non è accettabile che vi sia tale possibilità. Comunque per stare tranquilli basta avere l'accortezza di agganciarla e poi premere con decisione o centralmente o prima sul lato destro e poi su quello sinistro e verificare di avvertire 2 clic di aggancio; infine provare con le mani a staccarla per essere sicuri che sia agganciata. 2) Consiglio vivamente di assicurare il tappo di gomma che chiude il foro nel telaio per la ricarica della batteria con un pezzo di nastro adesivo trasparente largo altrimenti prima o poi è sicuro al 100% che lo si perde per strada (dopo averlo fissato fare un taglietto con il cutter nella parte centrale del nastro adesivo in corrispondenza del canale trasversale di areazione di cui è fornito questo benedetto tappo di gomma magnetico) 3) In genere quando serve la modalità WALK si avrà quasi sicuramente la catena sul pignone più grande ed allora su questo modello di bici la modalità WALK si attiva ad una velocità decente solo dopo che la ruota posteriore ha fatto un giro completo ed il sensore ha rilevato quindi su quale pignone si trova alloggiata la catena in quel momento; basterebbe mettere subito la catena sul pignone più piccolo per vedere questa modalità subito attiva a una velocità ragionevole. Nota: il rischio che avevo paventato di toccare la ruota dentata anteriore contro ostacoli alti sussiste solo in discese estreme e quindi per me va bene così perchè discese proprio estreme non ne faccio. 4) La batteria da 650 Wh in realtà è come se fosse da 585 Wh perchè appena il display segnala che la carica della batteria è inferiore al 10% finisce l'assistenza del motore e compare il codice 12 (che come da istruzioni significa: CARICARE LA BATTERIA!) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Bulls E-Stream AM4 2018 vs. Bulls SIX50 anno 2017
Alto
Basso