Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Bugs del brose s mag
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Augusto" data-source="post: 263139" data-attributes="member: 2598"><p>Un mio amico è riuscito a vedere su una carbon anche 82 gradi.</p><p>Questo pedalando per un 20 minuti su salita molto cattiva e con il motore che erogava il massimo della potenza.</p><p>Personalmente con la mia TL2018 non ho mai visto oltre i 60 gradi.</p><p></p><p></p><p>La termica, che può essere interpretata come semplice pastiglia (contatto) o sensore di temperatura, serve sia per rilevare la temperatura negli avvolgimenti (sono i magneti che ruotano) nel funzionamento normale, sia per considerare eventuali anomalie degli avvolgimenti che di sovratemperatura per utilizzo intenso del motore. Il rame smaltato minimo ti arriva a reggere i 200 gradi, quindi non è certamente quello il primo dei problemi.</p><p>Il neodimio passato per un po di tempo la temperatura critica, come già scritto, riporta una smagnetizzazione irreversibile.</p><p>Se si dovesse essere pignoli sugli avvolgimenti, bisognerebbe considerare non tanto la temperatura in se stessa come valore, ma il salto termico.</p><p>Maggiore è il salto termico, maggiore sarà la dilatazione e questa comporterà nel tempo delle microfratture dello smalto che dai oggi e dai domani (si parla di anni...) causeranno il cortocircuito tra le spire.</p><p>Stesso problema si verifica con la frequenza con cui si va a modulare la corrente sulle spire. Maggiore è la frequenza, prima ci sarà un decadimento dello smalto, ma anche qua si parla di tempi lunghi.</p><p>Comunque sono tutte cose che chi costruisce il motore e chi fa l'elettronica le prende in considerazione.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Augusto, post: 263139, member: 2598"] Un mio amico è riuscito a vedere su una carbon anche 82 gradi. Questo pedalando per un 20 minuti su salita molto cattiva e con il motore che erogava il massimo della potenza. Personalmente con la mia TL2018 non ho mai visto oltre i 60 gradi. La termica, che può essere interpretata come semplice pastiglia (contatto) o sensore di temperatura, serve sia per rilevare la temperatura negli avvolgimenti (sono i magneti che ruotano) nel funzionamento normale, sia per considerare eventuali anomalie degli avvolgimenti che di sovratemperatura per utilizzo intenso del motore. Il rame smaltato minimo ti arriva a reggere i 200 gradi, quindi non è certamente quello il primo dei problemi. Il neodimio passato per un po di tempo la temperatura critica, come già scritto, riporta una smagnetizzazione irreversibile. Se si dovesse essere pignoli sugli avvolgimenti, bisognerebbe considerare non tanto la temperatura in se stessa come valore, ma il salto termico. Maggiore è il salto termico, maggiore sarà la dilatazione e questa comporterà nel tempo delle microfratture dello smalto che dai oggi e dai domani (si parla di anni...) causeranno il cortocircuito tra le spire. Stesso problema si verifica con la frequenza con cui si va a modulare la corrente sulle spire. Maggiore è la frequenza, prima ci sarà un decadimento dello smalto, ma anche qua si parla di tempi lunghi. Comunque sono tutte cose che chi costruisce il motore e chi fa l'elettronica le prende in considerazione. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Bugs del brose s mag
Alto
Basso