Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Bugs del brose s mag
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="azetaelle" data-source="post: 259921" data-attributes="member: 283"><p>Toh, che strano, è quello che avevo scritto nel post #85 di questo thread...</p><p>in ogni caso secondo me non è tanto un problema di gabbiette di plastica o di rapporti troppo duri. Le ruote libere di questo tipo (sensibilmente diverse da quelle solitamente utilizzate in ambito ciclo) devono lavorare con tolleranze molto ridotte e in ambiente estremamente pulito. Bastano un po di sporco o un albero segnato che la ruota libera si blocca e poi si spacca. Quindi c’è poco da fare, o mettono un anello di tenuta tra i due alberi coassiali (modificandoli opportunamente) oppure questi motori continueranno a rompersi. Protezioni “volanti” aggiunte all’esterno possono contenere un po’ il problema ma non lo risolvono alla radice. Anche in Bosch hanno adottato quella strada per un paio di anni, ma alla fine solo col gen.4 hanno risolto definitivamente</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="azetaelle, post: 259921, member: 283"] Toh, che strano, è quello che avevo scritto nel post #85 di questo thread... in ogni caso secondo me non è tanto un problema di gabbiette di plastica o di rapporti troppo duri. Le ruote libere di questo tipo (sensibilmente diverse da quelle solitamente utilizzate in ambito ciclo) devono lavorare con tolleranze molto ridotte e in ambiente estremamente pulito. Bastano un po di sporco o un albero segnato che la ruota libera si blocca e poi si spacca. Quindi c’è poco da fare, o mettono un anello di tenuta tra i due alberi coassiali (modificandoli opportunamente) oppure questi motori continueranno a rompersi. Protezioni “volanti” aggiunte all’esterno possono contenere un po’ il problema ma non lo risolvono alla radice. Anche in Bosch hanno adottato quella strada per un paio di anni, ma alla fine solo col gen.4 hanno risolto definitivamente [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Bugs del brose s mag
Alto
Basso