Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Motori
Buco di erogazione Bosch Gen 4, difettoso o bacato?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="SandroRiz" data-source="post: 263304" data-attributes="member: 188"><p>È un po' di settimane che ho un problema sul mio Bosch gen 4 2020: in pratica, soprattutto in emtb e turbo, un paio di volte a giro, mi capita di avere un buco di mezzo secondo (o mezza pedalata) di erogazione, soprattutto quando richiedo la max potenza o quando "scalo" su un rapporto più piccolo per rilanciare (in questo caso mi è successo anche in Tour).</p><p>Dapprima pensavo fosse un problema di distanza del magnete, ma dopo averlo ben posizionato, e anche cambiato con un altro ho escluso quel problema.</p><p></p><p>La cosa è alquanto fastidiosa e anche pericolosa : mi è successo durante un superamento ostico di una roccia, dove in quel buco di tempo la gravità (intesa come forza) mi ha fatto arrestrare e quasi cadere.</p><p></p><p>Stavo giá pensando di approfittare di un periodo di ferie/fermo per farlo smontare e mandare in sostituizione quando nell'ambito dell'annuncio del nuovo firmware ho letto questo</p><p></p><p><em>Grazie al nuovo aggiornamento, <strong>è stato ridotto il lag tra quando si inizia a pedalare e l’assistenza del motore, </strong>ma anche nel momento in cui il ciclista smette di pedalare,<strong> interrompendo con maggior prontezza l’erogazione</strong>. </em></p><p><em>... Sui passaggi più tecnici e nei cambi di pendenza più marcati, i<strong>l motore ha mantenuto stabile l'erogazione anche mentre spingevamo più forte sui pedali </strong>quando invece di norma il motore potrebbe non riuscire a tenere il ritmo della pedalata. </em></p><p>(<a href="https://www.moto.it/elettrico/bosch-performance-cx-nuovo-software-ancora-piu-potenza.html" target="_blank">fonte</a>)</p><p></p><p>Ora mi viene il dubbio che non sia un difetto ma un bug che andrei a correggere tra 20 giorni, ma mi sembra molto strano che nessuno finora lo abbia rilevato oltre a me... Io propendo ancora per un malfunzionamento (magari solo del sensore o del cavo di collegamento al motore) in quanto sembra proprio il classico caso in cui non gli arriva corrente o gli arriva con qualche decimo di ritardo rispetto a quanto serve.</p><p></p><p>Domanda: vi è mai capitato ?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="SandroRiz, post: 263304, member: 188"] È un po' di settimane che ho un problema sul mio Bosch gen 4 2020: in pratica, soprattutto in emtb e turbo, un paio di volte a giro, mi capita di avere un buco di mezzo secondo (o mezza pedalata) di erogazione, soprattutto quando richiedo la max potenza o quando "scalo" su un rapporto più piccolo per rilanciare (in questo caso mi è successo anche in Tour). Dapprima pensavo fosse un problema di distanza del magnete, ma dopo averlo ben posizionato, e anche cambiato con un altro ho escluso quel problema. La cosa è alquanto fastidiosa e anche pericolosa : mi è successo durante un superamento ostico di una roccia, dove in quel buco di tempo la gravità (intesa come forza) mi ha fatto arrestrare e quasi cadere. Stavo giá pensando di approfittare di un periodo di ferie/fermo per farlo smontare e mandare in sostituizione quando nell'ambito dell'annuncio del nuovo firmware ho letto questo [I]Grazie al nuovo aggiornamento, [B]è stato ridotto il lag tra quando si inizia a pedalare e l’assistenza del motore, [/B]ma anche nel momento in cui il ciclista smette di pedalare,[B] interrompendo con maggior prontezza l’erogazione[/B]. ... Sui passaggi più tecnici e nei cambi di pendenza più marcati, i[B]l motore ha mantenuto stabile l'erogazione anche mentre spingevamo più forte sui pedali [/B]quando invece di norma il motore potrebbe non riuscire a tenere il ritmo della pedalata. [/I] ([URL='https://www.moto.it/elettrico/bosch-performance-cx-nuovo-software-ancora-piu-potenza.html']fonte[/URL]) Ora mi viene il dubbio che non sia un difetto ma un bug che andrei a correggere tra 20 giorni, ma mi sembra molto strano che nessuno finora lo abbia rilevato oltre a me... Io propendo ancora per un malfunzionamento (magari solo del sensore o del cavo di collegamento al motore) in quanto sembra proprio il classico caso in cui non gli arriva corrente o gli arriva con qualche decimo di ritardo rispetto a quanto serve. Domanda: vi è mai capitato ? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Buco di erogazione Bosch Gen 4, difettoso o bacato?
Alto
Basso