Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Brose: nuovo motore S Mag
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="albertoalp" data-source="post: 100665" data-attributes="member: 17"><p>Si parla sempre di Brose su Specy, allora entro in causa anche io che ho il Brose S su Fantic Integra 140.</p><p>Dopo due anni di utilizzo del Brose T del vecchio Fantic di un mio amico posso dire che la differenza c'è.</p><p>Quando ho provato la prima volta il suo Brose, mi era sembrato un pò incollato perchè cercavo la potenza ad alta cadenza. Sbagliatissimo perché avrei dovuto usarlo in salita e con cadenze normali. Tuttavia non era molto fluido nella erogazione. Il nuovo Brose S (ho visto affiancato alla sua pedalata) tira maggiormente ai bassi e mi posso permettere un rapporto più lungo a cadenza ancora più bassa e lui sale comunque. A maggior ragione a cadenza più alta.</p><p>Ho provato tutti gli ultimi motori in commercio anche in fuoristrada e ho scelto Brose: in primis per la silenziosità e secondo per il tiro che offre a bassa cadenza e ora con il modello S anche alle alte cadenze con una progressione goduriosissima e “gommosissima”. Tutti i motori in commercio peraltro sono ottimi, ma personalmente ero stufo di motori rumorosi e “meccanici”. Per come pedalo io ho preferito il Brose (che in Eco ha una assistenza magistrale m- le altre due assistenze le ho provate per pochi metri ma le ho trovate eccessive anche se sempre molto fluide e assolutamente controllabili) e penso di non variare il settaggio, perfetto così com'è, anche se in futuro si potrà fare.</p><p>Gli altri motori probabilmente sono per chi predilige cadenze alte e riesce a sostenerle, e lo capisco bene. Però quel rumore di calabroni che ti segue.......</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="albertoalp, post: 100665, member: 17"] Si parla sempre di Brose su Specy, allora entro in causa anche io che ho il Brose S su Fantic Integra 140. Dopo due anni di utilizzo del Brose T del vecchio Fantic di un mio amico posso dire che la differenza c'è. Quando ho provato la prima volta il suo Brose, mi era sembrato un pò incollato perchè cercavo la potenza ad alta cadenza. Sbagliatissimo perché avrei dovuto usarlo in salita e con cadenze normali. Tuttavia non era molto fluido nella erogazione. Il nuovo Brose S (ho visto affiancato alla sua pedalata) tira maggiormente ai bassi e mi posso permettere un rapporto più lungo a cadenza ancora più bassa e lui sale comunque. A maggior ragione a cadenza più alta. Ho provato tutti gli ultimi motori in commercio anche in fuoristrada e ho scelto Brose: in primis per la silenziosità e secondo per il tiro che offre a bassa cadenza e ora con il modello S anche alle alte cadenze con una progressione goduriosissima e “gommosissima”. Tutti i motori in commercio peraltro sono ottimi, ma personalmente ero stufo di motori rumorosi e “meccanici”. Per come pedalo io ho preferito il Brose (che in Eco ha una assistenza magistrale m- le altre due assistenze le ho provate per pochi metri ma le ho trovate eccessive anche se sempre molto fluide e assolutamente controllabili) e penso di non variare il settaggio, perfetto così com'è, anche se in futuro si potrà fare. Gli altri motori probabilmente sono per chi predilige cadenze alte e riesce a sostenerle, e lo capisco bene. Però quel rumore di calabroni che ti segue....... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Brose: nuovo motore S Mag
Alto
Basso