Brose MAG vs Yamaha Sync Pro Drive

Light

Ebiker novello
22 Luglio 2022
6
0
1
55
San benedetto del tronto
Visita Sito
Bici
Fantic
Ciao a tutti, una domanda per chi ha auto modo di usare bici non motori diversi.

Io ho da 3 anni una fantic con motore Brose mag s, devo dire che mi sono sempre trovato molto bene, motore molto silenzioso, pedalata molto naturale e potenza da vendere specialmente con i livelli di assistenza piu' alti, 3 e 4 su 4, il motore fornisce 680 w di potenza massima e 90 Nxm, 410% di assistenza

Ora ho preso per mia moglie una Giant Reign con motore Yamaha Sync Drive Pro 85 Nm, l'impressione che ho avuto provandolo su una salita di circa 1'000 metri di dislivello é che consumi meno ma anche spinga decisamente meno;

il confronto sulle varie assistenze é difficile perché dipende dal settaggio del motore, pero' c'é un tratto della salita, su asfalto molto ripido, piu' del 20%, dove salendo con il brose in turbo vado su quasi senza sforzo, tanto che non salgo mai in turbo, mentre con la Giant ho dovuto inserire il turbo altrimenti mi fermavo e comunque sono salito in affanno...

Questa differenza puo' essere dovuta alla differenza di 5 Nm oppure dall'assistenza che per Giant é 400% anziche 410%? Non penso... Del motore Giant non ho trovato i dati di potenza.

Un altro fattore che puo' avere influito é che la giant essendo una M é strettina per me e quinidi in pedalata riesco a spingere un po' meno che con la Fantic che é una L.

Avete info a riguardo?

In compenso la Reign in discesa rispetto alla mia Fantic vola letteralmente.

GRazie.

Saluti!
 

turra paolo

Turta
2 Luglio 2018
525
274
63
52
grumello del monte
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty 2022
Ciao a tutti, una domanda per chi ha auto modo di usare bici non motori diversi.

Io ho da 3 anni una fantic con motore Brose mag s, devo dire che mi sono sempre trovato molto bene, motore molto silenzioso, pedalata molto naturale e potenza da vendere specialmente con i livelli di assistenza piu' alti, 3 e 4 su 4, il motore fornisce 680 w di potenza massima e 90 Nxm, 410% di assistenza

Ora ho preso per mia moglie una Giant Reign con motore Yamaha Sync Drive Pro 85 Nm, l'impressione che ho avuto provandolo su una salita di circa 1'000 metri di dislivello é che consumi meno ma anche spinga decisamente meno;

il confronto sulle varie assistenze é difficile perché dipende dal settaggio del motore, pero' c'é un tratto della salita, su asfalto molto ripido, piu' del 20%, dove salendo con il brose in turbo vado su quasi senza sforzo, tanto che non salgo mai in turbo, mentre con la Giant ho dovuto inserire il turbo altrimenti mi fermavo e comunque sono salito in affanno...

Questa differenza puo' essere dovuta alla differenza di 5 Nm oppure dall'assistenza che per Giant é 400% anziche 410%? Non penso... Del motore Giant non ho trovato i dati di potenza.

Un altro fattore che puo' avere influito é che la giant essendo una M é strettina per me e quinidi in pedalata riesco a spingere un po' meno che con la Fantic che é una L.

Avete info a riguardo?

In compenso la Reign in discesa rispetto alla mia Fantic vola letteralmente.

GRazie.

Saluti!
Guarda se può servirti,ho avuto la reign 0 2022 col pwx3 ora ho mondraker con Bosch e ho avuto prima brose su specialized.il più naturale come pedalata era lo yama ma soprattutto in turbo bisognava pedalarlo per avere la stessa risposta forte a differenza degli altri, specialmente bosch.quindi secondo me non manca la potenza ma e come viene erogata la vers differenza
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.661
1.438
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Il rendimento tra i vari motori differisce di poco ( data la natura "basic" del propulsore ) ... ergo meno spinge meno consuma.
mah.. il giant citato sopra con me consumava a bestia e aiutava meno del bosch gen 4 non smart che ho ora.. e parliamo di un 20/30% di batteria consumata in piu' a giro, o giro fatto tutto in eco per poterlo chiudere (bucio di c... come si dice a roma).

Ma se voglio farmi il c... prendo la bici senza motore che pesa 12kg di meno.
 

maxmetanol

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.458
1.049
113
Givoletto
Visita Sito
mah.. il giant citato sopra con me consumava a bestia e aiutava meno del bosch gen 4 non smart che ho ora.. e parliamo di un 20/30% di batteria consumata in piu' a giro, o giro fatto tutto in eco per poterlo chiudere (bucio di c... come si dice a roma).

Ma se voglio farmi il c... prendo la bici senza motore che pesa 12kg di meno.

il 20% è un'enormità ! se a parita di condizioni ( geometri bici e sospensione - peso - ruote ) riscontri quel valore quasi sicuramente il problema è la batteria o il motore
 
  • Like
Reactions: Northman57

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.661
1.438
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
il 20% è un'enormità ! se a parita di condizioni ( geometri bici e sospensione - peso - ruote ) riscontri quel valore quasi sicuramente il problema è la batteria o il motore
e infatti alla fine ho cambiato bici e ciaone giant.

Comunque era la gestione elettronica dell'assistenza e non so se negli anni hanno sistemato ... quel che so è che le haibike con lo yamaha pwx3 non hanno quei problemi , mi è capitato di girare con gente con quelle bici e i consumi erano simili al bosch.
 

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
227
101
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
Ciao a tutti, una domanda per chi ha auto modo di usare bici non motori diversi.

Io ho da 3 anni una fantic con motore Brose mag s, devo dire che mi sono sempre trovato molto bene, motore molto silenzioso, pedalata molto naturale e potenza da vendere specialmente con i livelli di assistenza piu' alti, 3 e 4 su 4, il motore fornisce 680 w di potenza massima e 90 Nxm, 410% di assistenza

Ora ho preso per mia moglie una Giant Reign con motore Yamaha Sync Drive Pro 85 Nm, l'impressione che ho avuto provandolo su una salita di circa 1'000 metri di dislivello é che consumi meno ma anche spinga decisamente meno;

il confronto sulle varie assistenze é difficile perché dipende dal settaggio del motore, pero' c'é un tratto della salita, su asfalto molto ripido, piu' del 20%, dove salendo con il brose in turbo vado su quasi senza sforzo, tanto che non salgo mai in turbo, mentre con la Giant ho dovuto inserire il turbo altrimenti mi fermavo e comunque sono salito in affanno...

Questa differenza puo' essere dovuta alla differenza di 5 Nm oppure dall'assistenza che per Giant é 400% anziche 410%? Non penso... Del motore Giant non ho trovato i dati di potenza.

Un altro fattore che puo' avere influito é che la giant essendo una M é strettina per me e quinidi in pedalata riesco a spingere un po' meno che con la Fantic che é una L.

Avete info a riguardo?

In compenso la Reign in discesa rispetto alla mia Fantic vola letteralmente.

GRazie.

Saluti!
la risposta secondo me é molto semplice. i dati sui nm sono farlocchi.
 

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
227
101
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
mah.. il giant citato sopra con me consumava a bestia e aiutava meno del bosch gen 4 non smart che ho ora.. e parliamo di un 20/30% di batteria consumata in piu' a giro, o giro fatto tutto in eco per poterlo chiudere (bucio di c... come si dice a roma).

Ma se voglio farmi il c... prendo la bici senza motore che pesa 12kg di meno.
ottima risposta.. io non capirò mai quelli che prendono una ebike e poi si sparano salite tutte in eco o al massimo tour. a questo punto meglio usare una bici tradizionale. le salite si fanno tutte in turbo. secondo me é questo il vero godimento di una ebike.
 
  • Sad
Reactions: Rolly

junkers

Ebiker potentibus
22 Agosto 2023
909
911
93
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
ottima risposta.. io non capirò mai quelli che prendono una ebike e poi si sparano salite tutte in eco o al massimo tour. a questo punto meglio usare una bici tradizionale. le salite si fanno tutte in turbo. secondo me é questo il vero godimento di una ebike.
Beh proprio tutte in turbo direi di no altrimenti ne fai poche, diciamo che si cerca di tenere l'assistenza più bassa possibile per le proprie gambe per fare più dislivello.
 

Edicolandia

Ebiker velocibus
24 Giugno 2023
482
255
63
Cape Town
Visita Sito
Bici
Hammer
O
ottima risposta.. io non capirò mai quelli che prendono una ebike e poi si sparano salite tutte in eco o al massimo tour. a questo punto meglio usare una bici tradizionale. le salite si fanno tutte in turbo. secondo me é questo il vero godimento di una ebike.
Ognuno ha le sue malinconie

Pensa alle mosche
 

LooK Beyond

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
242
123
43
Firenze
Visita Sito
ottima risposta.. io non capirò mai quelli che prendono una ebike e poi si sparano salite tutte in eco o al massimo tour. a questo punto meglio usare una bici tradizionale. le salite si fanno tutte in turbo. secondo me é questo il vero godimento di una ebike.
Sai, c'è a chi garba pedalare. Se no basterebbe prendere una moto e girare una manopola
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.661
1.438
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
ottima risposta.. io non capirò mai quelli che prendono una ebike e poi si sparano salite tutte in eco o al massimo tour. a questo punto meglio usare una bici tradizionale. le salite si fanno tutte in turbo. secondo me é questo il vero godimento di una ebike.
il tour del bosch ti assiste in maniera adeguata, ed è il livello che uso per la maggiore. Col mio peso e livello di allenamento usando emtb o turbo per lunghi pezzi del giro probabilmente non arriverei a fine giro con la mia batteria da 625. E mi sta bene così..
 

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
227
101
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
il tour del bosch ti assiste in maniera adeguata, ed è il livello che uso per la maggiore. Col mio peso e livello di allenamento usando emtb o turbo per lunghi pezzi del giro probabilmente non arriverei a fine giro con la mia batteria da 625. E mi sta bene così..
se la mettiamo sui consumi allora il ragionamento fila. ma ci sono sempre gli extender. il tour del bosch va bene per certe salite. ma se si sale di pendenza a questo punto faccio meno fatica con una bici tradizionale. e usare une ebike per fare la stessa fatica di una bici tradizionale che senso c'e? a me personalmente di una ebike piace l'arrivare in cima in pochissimo tempo. sparo tutto in turbo. e dopo 10 minuti guardo giu e dico: minchia che figata le ebike. con una bici normale ero ancora all'inizio :)
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.518
6.371
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
se la mettiamo sui consumi allora il ragionamento fila. ma ci sono sempre gli extender. il tour del bosch va bene per certe salite. ma se si sale di pendenza a questo punto faccio meno fatica con una bici tradizionale. e usare une ebike per fare la stessa fatica di una bici tradizionale che senso c'e? ...
Ma è una battuta? Anche in eco si fatica meno che con una bici non assistita, con Bosch eco mette il 60% di quanto mette il biker, e tour il 140, altro che stessa fatica di una bici tradizionale.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.661
1.438
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Ma è una battuta? Anche in eco si fatica meno che con una bici non assistita, con Bosch eco mette il 60% di quanto mette il biker, e tour il 140, altro che stessa fatica di una bici tradizionale.
sta evidentemente trollando.. e sto thread sta diventando l'ennesimo "si spinge con le gambe su una ebike"... aridaje...
 
  • Haha
Reactions: Rolly