Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Brose Levo: scudo termico ed altre amenità.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="binger" data-source="post: 405114" data-attributes="member: 15392"><p>Quando parli di argomenti tecnici dovresti dire se sei un tecnico o un semplice amatore , come ho fatto io, dopodichè potrai fare tutte le ipotesi che vuoi, preferibilmente nel rispetto del prossimo.</p><p></p><p>Detto questo analizziamo la tua ipotesi presupponendo tu sia un semplice appassionato:</p><p></p><p>Io sono più propenso a credere che durante il moto si crei un flusso in uscita piuttosto che in entrata, ma questo ce lo potrà confermare solo un esperto, quindi ho inviato una richiesta di consulenza a Simon Smart esperto in aerodinamica</p><p>[URL unfurl="true"]https://drag2zero.co.uk/?v=cd32106bcb6d[/URL]</p><p></p><p>Il foro da me creato è filtrato da una spugnetta, quindi il fango non passa.</p><p>Possono certamente entrare skizzi di acqua se si entra in pozzanghere , ma ne raccoglierà molta di piu' la presa d'aria originale perchè posta propio davanti alla ruota posteriore che invitabilmente scaricherà in essa l'acqua e i detriti per forza centrifuga, ti allego alcune imagini delle prime levo senza spugnetta, infatti Specialized ha previsto anche un foro di scarico alla base dei carter in plastica.</p><p></p><p>Immaginiamo un grande flusso di acqua che entra dalla presa d'aria posteriore originale, la mia presa d'aria non ne faciliterebbe forse lo scarico anche essa?</p><p></p><p>Quindi di cosa mi devo preoccupare? Del fatto che i connettori possono ossidarsi? Che i connettori del Brose si ossidano facilmente è un difetto noto, ma se leggi le migliorie che ho apportato scoprirai che li ho trattati con h2off , e ti lascio un video per capire di cosa si tratta:</p><p></p><p></p><p></p><p></p><p></p><p> [MEDIA=youtube]xymjW5GLpYA[/MEDIA]</p><p></p><p></p><p></p><p></p><p>Io lo ho sempre usato dopo avere avuto un primo problema con una connettore su una kenevo prima serie, e non ho mai più avuto problemi di ossidazione da allora.</p><p></p><p>Il carter motore e il vano batteria non sono ermetici, quindi anche andando a lavare la bici inevitabilmente si creano infiltrazioni in essi e conseguente condensa, idem se si raida mentre piove.</p><p></p><p>Ti preoccupi della condensa nel vano batteria, premesso quanto sopra, per scrupolo mi preoccuperò di smontarla dopo un giro su umido per verificare la tua ipotesi, ma in ogni caso non mi preoccupa per niente in quanto le celle batteria sono contenute in un involucro stagno, e ci mancherebbe altro.</p><p>Ma io sono andato oltre, trattando con h2off tutte le giunzioni ed i contatti della batteria.</p><p></p><p>In oltre se seguiamo la tua ipotesi , anche la batteria scalda , e alla sua base non è ermetica e quindi raccoglierebbe umidità anche in condizioni originali, visto anche che è posta propio dietro la ruota anteriore, e per moto convettivo riempirebbe il telaio di umidità, concordi?</p><p>Se veramente fosse un problema si potrebbe anche pensare a sigillare il vano batteria ma per mè è superfluo se non dannoso per lo scambio termico.</p><p></p><p></p><p></p><p></p><p>Motore levo originale prima dell'upgrade con spugnetta, si nota l'enorme quantità di detriti che la presa d'aria originiale può raccogliere, quindi è facile immaginare come anche ora con la spugnetta si possa facilmente otturare impedendo il flusso d'aria, mentre la mia presa d'aria è meno esposta a tale fenomeno trovandosi al di sotto del motore e non a diretto bersaglio del fango proveniente dalla ruota posteriore.:</p><p></p><p></p><p>[ATTACH=full]56813[/ATTACH][ATTACH=full]56815[/ATTACH][ATTACH=full]56816[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="binger, post: 405114, member: 15392"] Quando parli di argomenti tecnici dovresti dire se sei un tecnico o un semplice amatore , come ho fatto io, dopodichè potrai fare tutte le ipotesi che vuoi, preferibilmente nel rispetto del prossimo. Detto questo analizziamo la tua ipotesi presupponendo tu sia un semplice appassionato: Io sono più propenso a credere che durante il moto si crei un flusso in uscita piuttosto che in entrata, ma questo ce lo potrà confermare solo un esperto, quindi ho inviato una richiesta di consulenza a Simon Smart esperto in aerodinamica [URL unfurl="true"]https://drag2zero.co.uk/?v=cd32106bcb6d[/URL] Il foro da me creato è filtrato da una spugnetta, quindi il fango non passa. Possono certamente entrare skizzi di acqua se si entra in pozzanghere , ma ne raccoglierà molta di piu' la presa d'aria originale perchè posta propio davanti alla ruota posteriore che invitabilmente scaricherà in essa l'acqua e i detriti per forza centrifuga, ti allego alcune imagini delle prime levo senza spugnetta, infatti Specialized ha previsto anche un foro di scarico alla base dei carter in plastica. Immaginiamo un grande flusso di acqua che entra dalla presa d'aria posteriore originale, la mia presa d'aria non ne faciliterebbe forse lo scarico anche essa? Quindi di cosa mi devo preoccupare? Del fatto che i connettori possono ossidarsi? Che i connettori del Brose si ossidano facilmente è un difetto noto, ma se leggi le migliorie che ho apportato scoprirai che li ho trattati con h2off , e ti lascio un video per capire di cosa si tratta: [MEDIA=youtube]xymjW5GLpYA[/MEDIA] Io lo ho sempre usato dopo avere avuto un primo problema con una connettore su una kenevo prima serie, e non ho mai più avuto problemi di ossidazione da allora. Il carter motore e il vano batteria non sono ermetici, quindi anche andando a lavare la bici inevitabilmente si creano infiltrazioni in essi e conseguente condensa, idem se si raida mentre piove. Ti preoccupi della condensa nel vano batteria, premesso quanto sopra, per scrupolo mi preoccuperò di smontarla dopo un giro su umido per verificare la tua ipotesi, ma in ogni caso non mi preoccupa per niente in quanto le celle batteria sono contenute in un involucro stagno, e ci mancherebbe altro. Ma io sono andato oltre, trattando con h2off tutte le giunzioni ed i contatti della batteria. In oltre se seguiamo la tua ipotesi , anche la batteria scalda , e alla sua base non è ermetica e quindi raccoglierebbe umidità anche in condizioni originali, visto anche che è posta propio dietro la ruota anteriore, e per moto convettivo riempirebbe il telaio di umidità, concordi? Se veramente fosse un problema si potrebbe anche pensare a sigillare il vano batteria ma per mè è superfluo se non dannoso per lo scambio termico. Motore levo originale prima dell'upgrade con spugnetta, si nota l'enorme quantità di detriti che la presa d'aria originiale può raccogliere, quindi è facile immaginare come anche ora con la spugnetta si possa facilmente otturare impedendo il flusso d'aria, mentre la mia presa d'aria è meno esposta a tale fenomeno trovandosi al di sotto del motore e non a diretto bersaglio del fango proveniente dalla ruota posteriore.: [ATTACH type="full" alt="lev.png"]56813[/ATTACH][ATTACH type="full" alt="spu.png"]56815[/ATTACH][ATTACH type="full" alt="sponge.png"]56816[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Brose Levo: scudo termico ed altre amenità.
Alto
Basso