Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Brose Levo: scudo termico ed altre amenità.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="binger" data-source="post: 401991" data-attributes="member: 15392"><p>Il Brose è un motore che se viene sfruttato può raggiungere elevate temperature che certamente non giovano alla affidabilità , anche Specialized nei suoi ultimi aggiornamenti software cerca di contenere le temperature.</p><p>E' un motore già abbastanza delicato di suo, soggetto a frequenti rotture della cinghia e ad infiltrazioni.</p><p>In oltre il calore si trasmette alle celle della batteria degradandole più rapidamente.</p><p>Ho quindi apportato alcune migliorie al fine di ridurre gli attriti, favorire lo scambio termico e quindi in generale ridurre le temperature, oltre a migliorare la protezione anti acqua anti sporco :</p><p></p><p>1 presa d'aria in ingresso davanti al motore</p><p>2 presa d'aria estrattiva sotto al motore</p><p>3 spugnetta antisporco</p><p>4 scudo termoriflettente adesivo sulla batteria</p><p>5 paramotore</p><p>6 oring sull'asse motore</p><p>7 lappatura della puleggia</p><p>8 pulizia e reingrassatura di ogni cuscinetto, ruota libera ed ingranaggi con grasso ad alta percentuale di PTFE</p><p>9 pulizia della cinghia e immersione in bagno di olio siliconico per una notte</p><p>10 ingrassatura della cinghia con grasso siliconico ad alta percentuale di PTFE</p><p>11 trattamento con h2off electric di tutta la parte elettrica</p><p>12 oliatura delle guarnizioni dei carter motore</p><p>13 sigillatura della vite di registro della cinghia con vernice h2off</p><p>14 tappo antisporco anti acqua sul lato corona.</p><p>15 grasso nautico sugli oring</p><p></p><p>scudo termico : <a href="https://tinyurl.com/Compralo-qui" target="_blank">https://tinyurl.com/Compralo-qui</a></p><p>Iperfinitura : <a href="https://www.precisetechnology.ch/superfinitura-isotropica-lappatura-rettifica-aumento-scorrevolezza.php" target="_blank">https://www.precisetechnology.ch/superfinitura-isotropica-lappatura-rettifica-aumento-scorrevolezza.php</a></p><p>tappi antisporco: <a href="mailto:andreoli_fabio@yahoo.it">andreoli_fabio@yahoo.it</a></p><p>spugnetta: <a href="https://tinyurl.com/yeywsdvz" target="_blank">https://tinyurl.com/yeywsdvz</a></p><p>h2off: <a href="https://www.h2off.it/it" target="_blank">https://www.h2off.it/it</a></p><p>grasso siliconico : <a href="https://tinyurl.com/4jjdpfyt" target="_blank">https://tinyurl.com/4jjdpfyt</a></p><p>grasso PTFE : <a href="https://mascherpa.it/prodotto/krytox-gpl-205-grease/" target="_blank">https://mascherpa.it/prodotto/krytox-gpl-205-grease/</a></p><p>olio siliconico : <a href="https://tinyurl.com/4jv722f2" target="_blank">https://tinyurl.com/4jv722f2</a></p><p></p><p></p><p>Io non mi intendo di aerodinamica nè di termodinamica, tuttavia osservo il motore della levo e noto che :</p><p></p><p>1: è completamente inglobato in plastica e carbonio, due materiali poco termoconduttivi, o così almeno credo. Nel migliore dei casi al posto del carbonio vi è l'alluminio, e già và un pò meglio.</p><p></p><p>2: specialized ha creato una presa d'aria estraente posta propio dietro il motore, balzata alle cronache perchè nei primi modelli era priva di spugnetta e il vano motore si riempiva di fango. Io in principio avevo pure qualche dubbio che avesse funzione di raffreddamento ma specialized lo scrisse nero su bianco.</p><p></p><p>3: la spugnetta utilizzata da specialized è praticamente identica alla mia, cioè a celle aperte abbastanza grandi da consentire il flusso d'aria ma abbastanza piccole da fermare il fango, in oltre la presa in quel punto può infangarsi e tapparsi molto meno facilmente della originale .</p><p></p><p>4: la presa d'aria che ho creato è posta anche essa dietro al motore ma pochi cm piu in basso, e sfrutta il medesimo effetto</p><p>della presa originale, cioè sfrutta la depressione che si crea con il moto.</p><p></p><p>5: si potrebbe controbattere che la presa originale è piu' in alto quindi il calore ci esce perchè tende a salire percui è efficiente</p><p>, quasto è solo parzialmente vero perché:</p><p>A- la presa originale è sensibilmente piu piccola della mia.</p><p>B-la depressione creata dal moto è equivalente in entrambe le prese ed a mio avviso è sufficientemente forte da battere il flusso convettivo generato dal calore</p><p>C- basta avvicinare la mano a motore caldo per sentire come dal foro esce calore anche a motore fermo , e questa dispersione effettiva avviene anche senza moto estrattivo propio perchè non c'è la plastica che funge da isolante.</p><p>D- nelle auto sportive si sfrutta l'aria calda emessa da sotto al motore perchè essendo meno densa dell'aria atmosferica crea una depressione aiutando a tenere l'auto attaccata a terra, questo dimostra che l'aria calda può essere estratta da un motore anche dal basso se vi è moto.</p><p>E- che il motore della levo in condizioni originali può scaldare molto è dimostrabile</p><p></p><p>6: le temperature di esercizio da me rilevate sono inferiori ora rispetto a prima.</p><p></p><p>7: alla presa inferiore estrattiva sono state aggiunte tre ampie prese anteriori che favoriscono l'ingresso di aria fresca a compensare la depressione che si viene a creare dal flusso in uscita , oltre alle migliorie termiche derivanti dalla iperlubrificazione, ma questo è un altro discorso.</p><p></p><p>8: Se anche per qualche errore aerodinamico a me oscuro non avvenisse alcuna estrazione allora sarebbe vero che vi sarebbe un moto convettivo, cioè l'aria fresca entrerebbe dalla mia presa , verrebbe riscaldata dalle superfici del motore e salirebbe verso il resto del telaio passando dal vuoto interno ad esso e dissipandosi lungo l'ampia superficie del telaio, contribuendo quindi anche in questo maniera ad abbassarne le temperature</p><p></p><p>9: azzarderei anche un effetto Coanda ma non mi spingo ad ipotesi tecniche di tale complessità.</p><p></p><p></p><p></p><p>[ATTACH=full]56192[/ATTACH][ATTACH=full]56194[/ATTACH][ATTACH=full]56196[/ATTACH][ATTACH=full]56387[/ATTACH][ATTACH=full]56809[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="binger, post: 401991, member: 15392"] Il Brose è un motore che se viene sfruttato può raggiungere elevate temperature che certamente non giovano alla affidabilità , anche Specialized nei suoi ultimi aggiornamenti software cerca di contenere le temperature. E' un motore già abbastanza delicato di suo, soggetto a frequenti rotture della cinghia e ad infiltrazioni. In oltre il calore si trasmette alle celle della batteria degradandole più rapidamente. Ho quindi apportato alcune migliorie al fine di ridurre gli attriti, favorire lo scambio termico e quindi in generale ridurre le temperature, oltre a migliorare la protezione anti acqua anti sporco : 1 presa d'aria in ingresso davanti al motore 2 presa d'aria estrattiva sotto al motore 3 spugnetta antisporco 4 scudo termoriflettente adesivo sulla batteria 5 paramotore 6 oring sull'asse motore 7 lappatura della puleggia 8 pulizia e reingrassatura di ogni cuscinetto, ruota libera ed ingranaggi con grasso ad alta percentuale di PTFE 9 pulizia della cinghia e immersione in bagno di olio siliconico per una notte 10 ingrassatura della cinghia con grasso siliconico ad alta percentuale di PTFE 11 trattamento con h2off electric di tutta la parte elettrica 12 oliatura delle guarnizioni dei carter motore 13 sigillatura della vite di registro della cinghia con vernice h2off 14 tappo antisporco anti acqua sul lato corona. 15 grasso nautico sugli oring scudo termico : [URL]https://tinyurl.com/Compralo-qui[/URL] Iperfinitura : [URL]https://www.precisetechnology.ch/superfinitura-isotropica-lappatura-rettifica-aumento-scorrevolezza.php[/URL] tappi antisporco: [EMAIL]andreoli_fabio@yahoo.it[/EMAIL] spugnetta: [URL]https://tinyurl.com/yeywsdvz[/URL] h2off: [URL]https://www.h2off.it/it[/URL] grasso siliconico : [URL]https://tinyurl.com/4jjdpfyt[/URL] grasso PTFE : [URL]https://mascherpa.it/prodotto/krytox-gpl-205-grease/[/URL] olio siliconico : [URL]https://tinyurl.com/4jv722f2[/URL] Io non mi intendo di aerodinamica nè di termodinamica, tuttavia osservo il motore della levo e noto che : 1: è completamente inglobato in plastica e carbonio, due materiali poco termoconduttivi, o così almeno credo. Nel migliore dei casi al posto del carbonio vi è l'alluminio, e già và un pò meglio. 2: specialized ha creato una presa d'aria estraente posta propio dietro il motore, balzata alle cronache perchè nei primi modelli era priva di spugnetta e il vano motore si riempiva di fango. Io in principio avevo pure qualche dubbio che avesse funzione di raffreddamento ma specialized lo scrisse nero su bianco. 3: la spugnetta utilizzata da specialized è praticamente identica alla mia, cioè a celle aperte abbastanza grandi da consentire il flusso d'aria ma abbastanza piccole da fermare il fango, in oltre la presa in quel punto può infangarsi e tapparsi molto meno facilmente della originale . 4: la presa d'aria che ho creato è posta anche essa dietro al motore ma pochi cm piu in basso, e sfrutta il medesimo effetto della presa originale, cioè sfrutta la depressione che si crea con il moto. 5: si potrebbe controbattere che la presa originale è piu' in alto quindi il calore ci esce perchè tende a salire percui è efficiente , quasto è solo parzialmente vero perché: A- la presa originale è sensibilmente piu piccola della mia. B-la depressione creata dal moto è equivalente in entrambe le prese ed a mio avviso è sufficientemente forte da battere il flusso convettivo generato dal calore C- basta avvicinare la mano a motore caldo per sentire come dal foro esce calore anche a motore fermo , e questa dispersione effettiva avviene anche senza moto estrattivo propio perchè non c'è la plastica che funge da isolante. D- nelle auto sportive si sfrutta l'aria calda emessa da sotto al motore perchè essendo meno densa dell'aria atmosferica crea una depressione aiutando a tenere l'auto attaccata a terra, questo dimostra che l'aria calda può essere estratta da un motore anche dal basso se vi è moto. E- che il motore della levo in condizioni originali può scaldare molto è dimostrabile 6: le temperature di esercizio da me rilevate sono inferiori ora rispetto a prima. 7: alla presa inferiore estrattiva sono state aggiunte tre ampie prese anteriori che favoriscono l'ingresso di aria fresca a compensare la depressione che si viene a creare dal flusso in uscita , oltre alle migliorie termiche derivanti dalla iperlubrificazione, ma questo è un altro discorso. 8: Se anche per qualche errore aerodinamico a me oscuro non avvenisse alcuna estrazione allora sarebbe vero che vi sarebbe un moto convettivo, cioè l'aria fresca entrerebbe dalla mia presa , verrebbe riscaldata dalle superfici del motore e salirebbe verso il resto del telaio passando dal vuoto interno ad esso e dissipandosi lungo l'ampia superficie del telaio, contribuendo quindi anche in questo maniera ad abbassarne le temperature 9: azzarderei anche un effetto Coanda ma non mi spingo ad ipotesi tecniche di tale complessità. [ATTACH type="full" alt="AIR1.jpg"]56192[/ATTACH][ATTACH type="full" alt="FLOW.jpg"]56194[/ATTACH][ATTACH type="full" alt="SCUDO.jpg"]56196[/ATTACH][ATTACH type="full" alt="s-l400.jpg"]56387[/ATTACH][ATTACH type="full" alt="coanda.png"]56809[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Brose Levo: scudo termico ed altre amenità.
Alto
Basso